FIANDRE. CON BETTIOL E BASTIANELLI E' FESTA ITALIANA
Sono diciassette i muri da affrontare oggi
Copyright © TBW
17:06
Da questo Fiandre completamente italiano è tutto. Grazie Marta e grazie Alberto per le emozioni che ci avete regalato.
17:05
Asgreen chiude secondo anticipando il gruppo dei migliori, regolato da Kristoff.
17:04
L'Italia torna sul trono del Giro delle Fiandre: Alberto Bettiol vince la Ronde con un un numero da applausi.
17:03
Alberto passa al triangolo rosso... Pronti ad esultare?
17:02
Qualsiasi corsa andrebbe bene ci aveva detto. Se ci riuscisse oggi sarebbe davvero una favola.
17:01
Nell'intervista a tuttoBICI di aprile Alberto ci aveva detto che aveva una voglia matta di vincere.
17:00
A 4 km dall'arrivo Bettiol ha dalla sua 20".
16:58
Sebastian Langeveld è un'ottimo stopper per il compagno in avanscoperta.
16:56
Dietro vanno a scatti, Alberto continua a guadagnare.
16:54
Van der Poel rischia nuovamente di cadere sul cordolo di un marciapiede, ma questa volta riesce a stare in sella.
16:52
A -10 km dall'arrivo Alberto ha dalla sua 15". Forza!
16:50
Dopo il muro affrontato "a tutta" si controllano i big alle spalle di Bettiol e, concedetelo, speriamo continuino a farlo.
16:49
Ripreso Van der Poel, ci prova Alejandro Valverde.
16:48
Si muove Matheiu Van der Poel, davvero impressionante.
16:47
Alle sue spalle a tirare c'è sempre Greg Van Averamet.
16:46
Attacca il Paterberg con 18".
16:44
Dietro si controllano e il gap sale a 20".
16:42
Il 25enne toscano scollina con 7" di margine e tira dritto.
16:41
Attacca Alberto Bettiol e va via a 18 km dal traguardo.
16:40
Van Baarle e Asgreen vengono ripresi sul terzo e ultimo passaggio al Vecchio Kwaremont.
16:37
Sagan e Van Averemat sulla ruota del trenino della EF, squadra meglio rappresentata nel drappello che si andrà a giocare la Ronde.
16:33
A 25 km dal traguardo sono rimasti in una ventina a giocarsi la vittoria.
16:32
Van Baarle e Asgreen insistono nella loro azione. 20" il loro margine.
16:31
Sep Vanmarcke si rialza e si mette al servizio del compagno toscano della Ef Drapac.
16:30
Molto brillante Alberto Bettiol, il più pimpante dei nostri lì davanti.
16:29
Che spettacolo veder correre questi due giovani di grande qualità che tanto ci daranno da scrivere nei prossimi anni.
16:28
Rilancia in prima persona il fenomeno olandese, a cui replica Wour Van Aert.
16:27
Si muove con decisione Bob Jungels, sulla cui ruota si porta Mathieu Van der Poel che nonostante la caduta è tutt'altro che fuori dai giochi.
16:26
I tre di testa stanno già pedalando sul Kruisberg/Hotond, terzultimo muro di giornata.
16:25
Problema meccanico di Oliver Naesen, costretto a cambiare la bici.
16:24
A 30 km dal traguardo attacca John Degenkolb della Trek Segafredo.
16:18
Continuano gli scatti in testa al gruppo, che è segnalato a 22" da Van Baarle, Vanmarcke e Asgreen.
16:16
Vandenberg è stato riassorbito dal gruppo, da cui scatta ora Ivan Cortina della Bahrain Merida.
16:14
Nel tratto finale del Taaienberg entra in azione Lampaert prontamente stoppato da Valverde e Sagan.
16:12
All'uscita del Steenbeekdries, il quartetto al comando della corsa ha 30" sul gruppo.
16:10
Van Baarle si riporta su Vandenberg, Vanmarcke e Asgreen.
16:08
Sul pavè tenta l'allungo Tim Wellens della Lotto Soudal.
16:06
Da applausi Van der Poel che riesce a riportarsi sul gruppo dei migliori.
16:04
Su un campo a bordo percorso scorgiamo la scritta "We love Sonny" dedicata a Colbrelli dai suoi tifosi.
16:02
Il terzetto di testa scollina con 10" sul gruppo dei migliori.
16:00
Esce all'inseguimento dei primi tre Dylan Van Baarle del Team Sky.
15:58
Grande selezione sul tratto più duro del Koppenberg.
15:54
A 50 km dal traguardo i tre al comando viaggiano con 14" sulla prima parte del gruppo e 41" sul drappello con Mathieu van der Poel.
15:49
Vandenberg e Vanmarcke sul Paterberg vengono ripresi da Kasper Asgreen.
15:46
Finisce a terra il kazako della Astana Zhandos Bizhigitov.
15:43
Stijn Vandenberg della AG2R La Mondiale forza sull'Oude Kwaremont. Gli risponde Sep Vanmarcke.
15:40
Il fenomeno olandese riparte ma sembra abbastanza malconcio.
15:39
Foratura di Van der Poel, che mentre stava per fermarsi è caduto malamente a terra picchiando la spalla destra.
15:37
Piva e Baldato dall'ammiraglia CCC chiedono ai propri corridori di far prendere in testa il muro a Van Avermaet e non lasciare solo il campione olimpico.
15:35
Ripreso Mohoric, ciò che resta del gruppo si avvicina compatto al secondo passaggio sul Vecchio Kwaremont.
15:33
Per l'ordine d'arrivo completo vi rimandiamo alla news dedicata alla Ronde femminile e torniamo alla prova maschile, che speriamo ci regali altre emozioni in chiave azzurra.
15:30
Festeggia con la campionessa europea la giovane compagna Sofia Bertizzolo, quarta e anche lei autrice di un'ottima prova.
15:29
La più veloce però è la "nostra" Marta Bastianelli, che regola la fortissima olandese e Cecilie Uttrup Ludwig.
15:28
Annemiek Van Vleuten lancia per prima lo sprint...
15:27
A 3 km dal traguardo Van Vleuten, Bastianelli e Ludwig conservano 17" sulle immediate inseguitrici.
15:25
Sul Kanarieberg c'è il forcing di Tim Wellens, che ci scuserà se torniamo a collegarci con la prova femminile ormai alle battute conclusive.
15:24
Tra gli uomini quando il gruppo è tornato compatto, a 74 km dalla fine, ha attaccato Mohoric.
15:22
A 5 km dalla linea bianca il trio di testa ha 20" di vantaggio sulle immediate inseguitrici.
15:20
Si avvicinano le inseguitrici.
15:19
Van Vleuten tenta un'altra accelerata a 9 km dal traguardo, ma la campionessa europea non molla la sua ruota.
15:18
Van Vleuten, Bastianelli e Ludwig scollinano con 28" su Blaak, van Dijk, Niewiadoma, Bertizzolo e 40" su Pieters, Klein, De Vuyst, Paladin.
15:17
Allunga Annemiek Van Vleuten, rispondono presente Bastianelli e Ludwig.
15:16
Le migliori stanno affrontando il Paterberg, il 10° e ultimo muro della loro Ronde.
15:15
A 15 km dal traguardo foratura di Marianne Vos. Che sfortuna per la fuoriclasse olandese.
15:14
Ora concentriamoci sul finale della corsa femminile.
15:11
La seconda parte, in cui registriamo la presenza di Philippe Gilbert, paga 1'06" dai primi.
15:09
Continuano gli scatti nelle prime posizioni del gruppo.
15:07
Il nuovo quartetto in testa alla corsa viaggia con 12" sulla prima parte del gruppo.
15:05
Riescono a fare la differenza Matti Breschel (EF Education First), Lukas Postlberger (Bora Hansgrohe), Nelson Oliveria (Movistar) e Yves Lampaert (Deceuninck Quick Step).
15:02
Molto attivi in questa fase Zedenk Stybar e Matej Mohoric.
15:00
Ripreso continuano gli scatti nella prima parte del gruppo, che comprende tutti i big più attesi.
14:58
Prova ad andar via Tom Devriedt della Wanty Groupe Gobert.
14:56
La fuga di Houle, Waeytens, Van Rooy e Asselman si conclude a 92 km dal traguardo.
14:53
Il gruppo si è frazionato, nella prima parte molto attento e pimpante c'è Matteo Trentin.
14:49
Ripreso, in testa a un gruppo allungatissimo tira la Deceuninck Quick Step.
14:47
Magnus Cort Nielsen della Astana accelera in testa al gruppo sul Kapelmuur.
14:44
Quando mancano 100 km all'arrivo Houle, Waeytens, Van Rooy e Asselman hanno dalla loro poco meno di 2'.
14:41
Si fa sempre più accesa la lotta per le posizioni in gruppo.
14:37
Altra caduta, per fortuna senza conseguenze.
14:34
Niente da fare, il gruppo si ricompatta alle spalle dei 4 fuggitivi in avanscoperta fin dalla prima ora.
14:32
Tra i contrattaccanti troviamo Gianni Moscon e Oliviero Troia.
14:30
Una quindicina di corridori stanno provando ad anticipare il gruppo in vista del Tenbosse.
14:27
Torniamo alla gara maschile con la caduta del giovane belga Jasper Philipesen, che con la maglia della UAE strappata riparte velocemente per rientrare in gruppo.
14:25
Ripresa l'australiana della Canyon Sram. Mancano 40 km al traguardo del Fiandre "rosa".
14:23
La fuga viene annullata sul Kanarieberg, sulle cui rampe allunga Tiffany Cromwell.
14:20
Nella corsa femminile ha alzato bandiera bianca anche Silvia Valsecchi, restano i 5 davanti con un margine che si sta via via riducendosi sotto l'impulso della Mitchelton Scott.
14:17
Primi tentativi di attacco in testa al gruppo sul Berendries.
14:12
Foratura ruota anteriore per il campione lituano Bagdonas.
14:10
Houle, Waeytens, Van Rooy e Asselman attaccano il Leberg con 5'42" di vantaggio sul gruppo.
14:04
Il menù ora prevede il Wolvenberg.
14:01
Bel siparietto con Zico Waeytens che in coda al gruppo, costretto a rallentare, accarezza un neonato che sta seguendo la corsa in braccio alla madre.
13:59
Zdenek Stybar rientra in gruppo dopo aver risolto un problema meccanico.
13:57
Torniamo alla gara maschile, dove il gruppo si è spezzato a causa del vento in vista del Ladeuze.
13:55
A 65 km dal traguardo il ritardo del gruppo è di 2'05".
13:53
Sono rimaste in 6 in testa alla corsa, Marchesini non è riuscita a tenere il passo delle compagne di fuga.
13:51
Purtroppo le cadute stanno caratterizzando anche la prova femminile. Alena Amialiusik è stata trasportata in ospedale dopo essere finita a terra sul Geraardsbergen.
13:48
Nelle prime posizioni del gruppo, già da qualche chilometro, troviamo Filippo Ganna.
13:44
I battistrada si sono messi alle spalle il Kortekeer.
13:39
Nuova accelerazione in gruppo in vista dei prossimi muri.
13:33
In mezzo al pubblico scorgiamo Tom Boonen.
13:30
A 150 km dal traguardo il gruppo paga 5' al quartetto di testa.
13:27
Hugo Houle passa per primo sull'Oude Kwaremont, conquistando il GP Stig Broeckx che vale 5000 € che potrà destinare a un'associazione benefica belga a sua scelta.
13:22
La fuga conserva 5'38" sul gruppo.
13:18
Il campione uscente deve dire addio ai sogni di gloria a 157 km dal traguardo.
13:17
Torniamo agli uomini. Caduta a centro gruppo: finisce a terra Niki Terpstra.
13:13
75 km percorsi: ci sono sempre 7 donne all'attacco.
13:09
Nella corsa femminile dobbiamo registrare l'abbandono di Elisa Balsamo.
13:00
Come da tradizione c'è tanta gente a bordo strada, si stima che il giorno del Fiandre un belga su 10 segue dal vivo l'evento.
12:56
Superati i due primi tratti di pavè il gruppo si è riportato a 5'35" dal quartetto di testa.
12:53
Forcing della Deceuninck Quick Step in testa al plotone.
12:47
Aumenta il ritmo in gruppo, il cui distacco è ridotto a 6'15".
12:44
Altra scivolata a centro gruppo. Tutti i corridori finiti a terra ripartono senza evidenti conseguenze.
12:40
I battistrada affrontano il primo tratto di pavè di giornata.
12:34
Da segnalare una caduta a Zottegem che ha costretto al ritiro Jip van den Bos e Coryn Rivera.
12:31
Le attaccanti sono SIlvia Valsecchi, Ilaria Sanguineti, Giulia Marchesini, Kseniia Dobrynina, Eraud Séverine, Kylie Waterreus e Chanella Stougje.
12:28
Nella corsa femminile sono stati percorsi 40 km e al momento abbiamo 7 atlete in fuga con 2'54" sul gruppo.
12:22
Il ritardo del gruppo si è stabilizzato sugli 8'.
12:15
A 200 km dal traguardo il quartetto di testa viaggia con 8'10" sul gruppo.
12:07
Cambi regolari tra Hugo Houle (Astana), Zico Waeytens (Cofidis), Kenneth Van Rooy (Sport Vlaanderen - Baloise) e Jesper Asselman (Roompot Charles).
12:00
A dettare il passo in testa al gruppo troviamo Deceuninck Quick Step, Jumbo Visma e Ag2r La Mondiale con un uomo a testa.
11:56
La corsa sta transitando da Oostende, la cittadina di Oliver Naesen, uno dei favoriti di oggi.
11:53
Il gruppo continua a concedere spazio al quartetto di testa, che ne approfitta.
11:47
Quando il gap è di 7'30" le ammiraglie dei battistrada possono finalmente portarsi sotto la fuga. La giuria ha dato loro il via libera.
11:42
Il margine dei battistrada è di 6' a 225 km dal traguardo.
11:40
Anche le squadre di seconda fascia si sono rassegnate: la fuga continua a guadagnare terreno.
11:36
Il gruppo deve fermarsi per circa 15" a causa di un passaggio a livello chiuso.
11:33
Scivolata senza conseguenze in coda al gruppo.
11:31
Il gruppo ha appena superato Hamme, la città di Greg van Avermaet.
11:28
Nonostante ciò continuano gli allunghi in testa al gruppo. Vital Concept e Katusha non si rassegnano di aver fallito la fuga.
11:24
Il vantaggio sale velocemente ed è già vicino ai 2'.
11:19
Altra foratura per il "wolfpack", ora è Kasper Asgreen a dover sostituire la ruota dietro.
11:15
I battistrada sono Hugo Houle (Astana), Zico Waeytens (Cofidis), Kenneth Van Rooy (Sport Vlaanderen - Baloise) e Jesper Asselman (Roompot Charles).
11:11
Allunga un quartetto e il gruppo lascia fare.
11:07
Deceuninck Quick Step e CCC nella prima parte del gruppo a controllare gli attacchi.
11:03
Bob Jungels rientra in gruppo dopo aver sostituito la ruota posteriore in seguito a una foratura.
10:58
Avvio veloce. Vediamo quanto ci metterà la fuga a prendere il largo...
10:51
Al pronti-via iniziano subito gli scatti.
10:45
Si abbassa la bandierina del direttore di corsa: parte ufficialmente il Giro delle Fiandre 2019.
10:39
Le parole di Zdenek Stybar ben racchiudono l'atmosfera che si respira al via di questa corsa: "Qui ti senti una rockstar".
10:36
Il cielo è azzurro e per ora non c'è vento. Il clima è ideale per una bella domenica da passare in sella.
10:33
I corridori affrontano ad andatura blanda i 9.3 km di trasferimento.
10:30
Il gruppo lascia la passerella gialla e si dirige verso il km 0.
10:27
Grande festa per Alejandro Valverde in maglia arcobaleno. Il campione del mondo è al debutto alla Ronde a... 38 anni.
10:24
Sono 175 i corridori al via del Fiandre n°103. Solo 14 gli italiani, mai così pochi dal 1994.
10:21
Davanti a quarantamila persone si sono ormai concluse le operazioni di foglio firma della corsa maschile.
10:19
Come sempre numeroso e caloroso il pubblico nella Grote Markt Platz di Anversa che applaude tutti i partecipanti.
10:15
In casa Italia occhi puntati sulla campionessa d'Europa Marta Bastianelli, su Elisa Longo Borghini (vincitrice nel 2015), Elena Cecchini e Sofia Bertizzolo.
10:13
Non sarà al via la vincitrice dell'anno scorso, Anna Van der Breggen, le favorite sono le altre olandesi Marianne Vos e Annemiek Van Vleuten.
10:11
DONNE. Si corre oggi anche la prova femminile, giunta alla 16a edizione, della quale vi daremo aggiornamenti nel corso della nostra diretta.
10:08
L'Italia non vince il Fiandre dal 2007, l'ultimo a riuscirci fu Alessandro Ballan, e anche oggi non siamo tra i super favoriti, ma abbiamo comunque carte importanti da giocare, come quelle di Trentin, Bettiol e Moscon.
10:06
Come da tradizione, il percorso si snoda senza grandi difficoltà fino al km 120 e poi... cominceranno le danze.
10:04
Corsa durissima e infinita, corsa per atleti forti e coraggiosi: 267 i chilometri da percorrere, 17 i muri da superare, 5 i tratti in pavé.
10:02
Buongiorno amici e ben trovati ad uno degli appuntamenti più attesi della stagione: Il Giro delle Fiandre, La Ronde.
10:00
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro ultimo messaggio scrivono: «No, non è un errore! Vi avevamo...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda, la nuova trail e-bike di casa Bianchi è...


25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che ha sorriso a Martino Zavan (Team Sogno Veneto) e a...


Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo e immaginare nuovi mondi. È ideato e realizzato da La Velostazione...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI, un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al...


È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia,...


Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche amatoriali. A partire da maggio 2025, Alé sarà fornitore ufficiale...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota...


C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che è nero lucido e leggero sia il punto di arrivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024