Scripta manent
Una lotta a due velocità
di Gian Paolo Porreca

Il 2002, l’anno della svolta, che purtroppo per lo sport e per il nostro sport si incentra ancora sul problema del doping, ci sembra sia cominciato, almeno per il fronte di Firenze, secondo i dettami ed i tempi auspicati.
Le audizioni della Procura toscana, relative al blitz di Sanremo, procedono a ritmo sostenuto e produttivo, stando alle note di cronaca.
Personalmente, in accordo a quanto abbiamo sempre sostenuto e anche sottoscritto in questa stessa rubrica mesi fa, lo snodo chiave e verosimilmente vincente di questa puntata - che ci auguriamo appunto ultima - della lotta al doping è costituito dall’intesa a lavorare di concerto, fra gli inquirenti della legge sportiva e quelli della legge di stato, nello specifico l’avvocato Aiello del CONI ed il pm di Firenze Bocciolini: e consentire così la punizione in tempi reali, degli atleti riconosciuti colpevoli. Con un particolare riguardo per quanti vorranno costruttivamente collaborare.

Il timore di non avere alla partenza del Giro o di una qualsivoglia altra corsa il campione X o il corridore Y non deve in assoluto creare un motivo di rammarico, negli organizzatori e negli sponsor e negli appassionati, che hanno ormai preso tutti coscienza ‘autobiografica’ della gravità della questione: anzi, questo eventuale esito, indipendentemente dai sussurri, dovrà essere salutato come l’approdo ad un traguardo di lecito orgoglio, del genere «abbiamo fatto pulizia, e non a parole, avete visto?». Come un enorme recupero di credibilità.
Appare invece sempre di una lentezza esasperante l’evoluzione del processo di Bologna al dottor Ferrari e ai suoi accoliti, scandito ormai su cadenze bibliche, fra rinvii e assenze, che giovano solo alle esigenze di una diluizione delle responsabilità e di una caduta di attenzione dell’opinione pubblica in merito a quel filone che doveva per contro rappresentare, come intuì lucidamente Sandro Donati, il “vero” processo al doping di Stato o di Parastato, nella nostra storia. Ferrari, ex-conconiano, la Gewiss, i rapporti trasversali con le altre squadre, Bombini, Berzin, Furlan, Gotti, Chiappucci, Argentin...
Ed a tal proposito resta esemplare la fotografia pubblicata da L’Equipe del 15 gennaio ultimo, in un servizio su Ferrari di Philippe Brunel, dal titolo eloquente “L’imbroglio nel sangue”. In questa foto, datata ’93, Ferrari è ripreso, assiso nel suo studio, con indosso una polo con la sigla Ceramiche Ariostea, tanto per non sbagliarci sulla evoluzione e sulle complicità di una storia, ed alle spalle una serie di immagini di Argentin... Quell’Argentin, suggerisce con saggia curiosità la didascalia, “qui, pourtant, n’apparait sur aucun document retrouvé chez lui...». Chissà mai perché.

In realtà, si prova tanta malinconia, va in onda lo sfacelo dello sport, a parlare di questi signori. È un passato, perennemente vivo sia ben chiaro, vergognoso, innanzitutto per i dirigenti e per quanti altri mai di quel nucleo è ancora in attività, sulla nostra e vostra residua buona fede, ma è un passato. Da punire, se ci riusciranno in tempo, ma pur sempre un passato. Un passato che abbiamo perso.

E questo 2002, ancora - almeno un capoverso e due righe di spazio dopo -, sul fronte della lotta al doping, al di là del presente, è cominciato davvero con una apertura di speranza rivolta al futuro.
La Commissione Educazione e Cultura dell’Unione Europea, presieduta da Viviane Reding, ha dato infatti l’imprimatur ai Progetti Pilota per la lotta al doping accettati per il quadriennio olimpico 2001-2004, in prospettiva delle Olimpiadi di Atene. Ebbene, dei 16 progetti convalidati, 6 tedeschi, 3 francesi, uno svedese, uno portoghese, uno belga, ce ne sono ben quattro di matrice italiana!
È bello, l’abbiamo respirato di persona nella prima Conferenza nazionale dei servizi finalizzata appunto alla gestione dei progetti selezionati e finanziati dall’Unione Europea, svoltasi il 10 gennaio nella Sala Giunta della Provincia di Caserta, che ci siano da noi potenzialità e professionalità poliedriche che tendano a fondersi in un unico assunto, nella elaborazione e nella difesa di uno sport migliore. È bellissimo, la verità di una sinergia culturale che da Massa Carrara a Roma, da Modena a Caserta, i quattro vertici europei dell’antidoping italiano, mira a disincentivare la filosofia, la perversione, se non la rete, del doping: a livello informativo, scientifico, didattico, popolare...

Abbiamo potuto rilevare, nella disamina dei quattro protocolli di lavoro, l’entusiasmo e la preparazione a tutto campo di Mauro Bardaglio dell’Istituto Einaudi di Carrara («Prevenire il doping fra gli studenti ed i giovani sportivi»), di Ferdinando Tripi per l’UASL di Modena («Il tallone di Achille, come partecipare senza farsi male»), di Loredana Rosa Uliana per l’UISP di Roma («Dracula») e di Riccardo Ventre, presidente della Provincia, per Caserta («Carta etica dello sportivo»).
Quella Caserta, che è stata altresì investita del ruolo di coordinamento centrale dei progetti stessi.
E ritornando nel recinto del nostro sport, ci sembra intimamente beneaugurale, che questa via italiana all’antidoping, convalidata istituzionalmente dall’Unione Europea e di cui ci sarà modo e tempo per riferire a dovere, nasca in simbiosi, quasi in rosea sintonia, con il Giro d’Italia, così europeo, del 2002.

Gian Paolo Porreca, napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno 2025, potrai finanziare la tua prossima bici (o qualsiasi altro...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024