Scripta manent
Cavendish, in arte «Dedè»

di Gian Paolo Porreca

Abbiamo ancora qui, emozionante, la vo­lata di Mark Caven­dish, a Sanremo. E se ci int­e­nerisci una parziale profezia di gloria che da questa ru­brica - La seconda Legge di Ca­vendish, luglio 2007 - avreb­be felicemente colto nel segno, è ancora più giu­sto raccontare di una ana­lo­gia ciclisticamente maggiore. E meno personale.
Se uno sprint finale, se un testa-a-testa è sempre uno spasimo assoluto, e se nel­l’arco delle 100 Milano-San­remo, ad esempio, si di­scu­terà per sempre ancora se sia stato “davvero” Joseph Grous­sard a superare di un soffio Rolf Wolfshohl nel ’63, o viceversa, il successo di Cavendish su Haussler ci impone un parallelo, ed un ricordo, molto più strug­gente. Se non drammatico.

Mark Cavendish è qui, in primavera 2009, con il suo guizzo, come quel giorno, nell’autunno del 1956, An­drè Darrigade. Qui erano la Sanremo ed Heinrich Hauss­ler, allora correvano il Lom­bardia e Fausto Coppi.
E se per il tedesco Haussler, tanto giovane, 25 anni giusti, c’è davanti tutto il futuro per una rivalsa, quel Lombardia, e quel francese Darrigade, sa­rebbero stati per Coppi, 37 anni, ribelle tenace ad un de­clino annunciato, le sigle di un patetico commiato.
Il dolore pur lancinante del­lo stremato Haussler, riverso in terra, sul lungomare Cal­vino, non poteva competere certo - al ricordo - con la di­spe­razione, le calde lacrime versate al microfono di Ma­rio Ferretti dal nostro Cam­pio­nissimo, sulla pista del Vigorelli, alla sua estrema replica di autore.

Già, il tentativo di vin­cere un Lombardia ancora, il quinto, e farlo a distanza di dieci anni dal primo suc­ces­so... E cor­rendo poi per una nuova si­gla, neppure più con la Bian­chi dell’antico amore, no, ma per la inedita Carpa­no, una marca di liquori, qua­si ad ubriacare il de­sti­no... E an­dare in fuga con Ronchini, un ragazzino, sul Ghisallo, un neofita che però non avrebbe più avuto forza per darci dentro ad un certo punto...
Ed ecco così, a dieci chilo­me­tri dal Vigorelli la muta schiumante dei velocisti che li agguanta: Van Looy, De Bruyne, un Magni accidioso, Albani, Maule, Poblet...
Eppure, il Coppi di quel gior­no riuscì ad inventarsi an­cora un numero da inse­gui­tore sul velodromo, e sor­prenderli tutti, tutti, e sentire di poter alzare al cielo il brac­cio del trionfo più ma­gico... Fino alla incredibile ri­monta di Darrigade, spun­tato dalla ottava posizione, che lo andò a folgorare sulla linea... Un Andrè Darrigade, un emergente sprinter fran­cese, detto Dedè, che era sta­to appena tesserato - ironia della sorte - proprio per la Bianchi, e proprio per i buo­ni uffici di Coppi !
«Avessi dieci anni in meno, vedete, non piangerei co­sì...», resta il sunto razionale, firmato Coppi, di quello sprint indimenticato.
Quel Darrigade lì, che compirà 80 anni il 24 di questo mese, ven­tidue tappe al Tour, cam­pione nel mondo nel ’59 e per tre altre volte sul podio, è una gran bella storia da raccontare a Ca­vendish. E ad Haussler, ancor più.
Come la considerazione da tenere a mente e affidare ai nostri tecnici che tanto Dar­ri­gade quanto Cavendish, nei loro gesti atletici che coniugano potenza e colpo d’occhio, hanno dimostrato di aver fatto perfettamente te­soro della esperienza da pi­stard. Cavendish, si sa, è stato iridato dell’Americana, nel 2005 e nel 2008. E Dar­rigade, da dilettante, nel ’49, sconfisse addirittura Antonio Maspes, nella finale di un Gran Prix a Parigi. Quando era solo Andrè e non ancora Dedè.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon....


Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che rendono più accessibile il sogno e lo fanno con ottimi...


Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce così l’elegantissima Pinarello Dogma F Metal Black, un’edizione limitata creata...


Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più in là i confini nello sport e nello stile. Le...


HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende decisamente interessante, soprattuto per via della sua polivalenza che concede...


La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di Nago NDR - con o senza il canale PAS -...


Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione audace, certo, ma Canyon ne è convinta. Se si...


Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica tutto quello che pensavi di sapere sull’aerodinamica delle ruote: le...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024