Scripta manent
Provaci ancora, Michael

di Gian Paolo Porreca

E’ curioso davvero, e di certo squisitamente ciclistico, per chi continua a pensare - malato o beato lui... - che il ciclismo sia un incredibile ombelico del cuore, il sentimento in bilico che ci muove a parlare di Boogerd e della sua ultima Amstel Gold Race. Volevamo articolare solo una riflessione a tesi sul come, con l’addio annunciato alle corse di Michael Boogerd, si vada ad impoverire ulteriormente un bacino autentico fondamentale per il ciclismo, come quello dell'Olanda: lì, tra i mulini ed i canali, dove prima che a camminare i bambini imparano a pedalare...

Boogerd, già, classe ’72, quell’ultimo tulipano - dopo Erik Dekker, già ritiratosi nel 2006 - a testimoniare una presenza assidua e competitiva nelle classiche di un giorno, Lombardia e Liegi comprese, e sinanco al Tour.
Boogerd, che sta quanto a fatalità alla “sua” Amstel un po’ come Criquelion alla “sua” Liegi, per quella (comune) cronica e tenera carenza di velocità, lui ed i suoi quattro secondi posti ed i due terzi ed una aureola di piazzamenti, con l’estremo quinto di questa ultima edizione: anche se a differenza di Claude Criquelion, vittima prediletta di Argentin, il sapore della vittoria nella corsa del cuore Boogerd almeno l’ha assaporato, nel ’99, in un serrato testa a testa contro Armstrong.

Boogerd, allora, quinto e primissimo dei suoi, in un ordine di arrivo 2007 che presenta un solo altro olandese, quel predestinato Thomas Dekker vincitore di una strabiliante Tirreno-Adriatico l’anno scorso e poi discretamente appannato, ad onta della rutilante divisa della Rabobank, lui unico altro tra i primi trenta arrivati...
Ed il commiato di Boogerd scaverà, dicevamo, certamente una ulteriore indesiderata frattura, proprio in quella Olanda che venera il Ciclista come un patrono quotidiano e non lo considera mica un paria, nel meccanismo sociale che induce sempre più raramente i giovani a prediligere il ciclismo come pratica sportiva agonistica, pur partendo semmai da una vocazione naturale.
Boogerd è andato via, con il suo abituale sorriso, sin troppo ampio, con una serena presa di coscienza: «pazienza, sono arrivato quinto, ed è un traguardo anche questo, perché nell’Amstel quinto non ero mai arrivato».
Sarà, ma a noi piace più ricordargli, ed a buona ragione, vista la sua integrità atletica, come nella vita e nello sport, spesso le ultime parole possano diventare penultime. Ed in Olanda, terra di ciclismo ed amore, per l’appunto.
Ci viene da pensare, infatti, alla Amstel Gold Race di venti anni fa, 1987, quella edizione che Joop Zoetemelk conquistò a 40 anni compiuti, dopo averla voluta correre
una volta in più per forza e per virtù, cancellando di fatto la sua decisione di chiudere la carriera già l’anno prima: 39 anni, e con la maglia iridata conquistata in Italia indosso.
Zoetemelk aveva perso, come Boogerd quest’anno, la sua ultima Amstel della previsione annunciata, quella dell’86: in uno sprint impietoso contro Stefan Rooks. Ma non riuscì, da campione orgoglioso qual era, a privarsi di una chance ulteriore di una vittoria mai provata. Cosa che gli riuscì l'anno dopo, nel 1987 appunto, ben quindici anni dopo il suo primo podio del ’72... Diciamo pure che non gli piacque l’addio, tanto da consentirsene la replica.

Eallora, caro Michael, per spirito di servizio verso quell’Olanda indivisa dell’amore e del ciclismo, al cospetto di questi tuoi giovani allievi così modesti a cui proporti eventualmente come modello, e con Maarten Den Bakker che a 38 anni pedala ancora, e con l’esempio illuminante di Zoetemelk, perchè non provarci all'Amstel una volta ancora ?

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024