MONDIALI. VALVERDE CAMPIONE DEL MONDO, 5° MOSCON
A Innsbruck si assegna la maglia più ambita, quella dei professionisti
Copyright © TBW
16:42
Medaglia di legno per Tom Dumoulin, Gianni Moscon chiude 5° a 13" dai primi.
16:41
Argento per Romain Bardet, bronzo per Michael Woods.
16:40
Alejandro Valverde a 38 anni realizza il sogno di una vita. Dopo le innumerevoli medaglie d'argento e di bronzo, lo spagnolo è campione del mondo.
16:39
Valverde prende in testa la volata con a ruota Woods, Bardet e Dumoulin.
16:38
Accenna uno scatto Dumoulin al triangolo rosso.
16:37
Gianni Moscon è più staccato.
16:36
Sono questi quattro a giocarsi le medaglie.
16:35
Dumoulin rientra su Valverde, Bardet e Woods a 1,5 km dal traguardo.
16:34
Dumoulin è vicino ai primi ma mancano solo 3 km al traguardo.
16:33
I battistrada hanno completato la discesa.
16:32
Nel terzetto di testa il più veloce è senz'altro Alejandro Valverde.
16:31
Tom Dumoulin ha superato Gianni Moscon, che ora darà il tutto per tutto per rientrare sui primi.
16:30
Il terzetto di testa si lancia in discesa.
16:29
Nel tratto in falsopiano Dumoulin ritorna su Moscon.
16:28
Nuova accelerata di Woods a cui resistono Bardet e Valverde, perde contatto Moscon.
16:27
Non molla anche Tom Dumoulin (Olanda), leggermente più indietro.
16:26
A giocarsela restano Woods (Canada), Bardet (Francia), Valverde (Spagna) e il nostro Moscon.
16:25
Si stacca Adam Yates, soffre anche Julian Alaphilippe.
16:24
Valgren viene ripreso a 9,5 km dal traguardo.
16:23
Forcing della Francia per Alaphilippe, che alla ruota ha il nostro Gianni Moscon.
16:21
Valgren attacca il muro con 24" sugli immediati inseguitori.
16:19
Dietro tiriamo noi con un infaticabile De Marchi e la Francia con Geniez.
16:17
Si ricompatta il gruppo, o meglio ciò che resta del gruppo, alle spalle di Valgren che a 13 km dall'arrivo ha 29" di vantaggio.
16:15
In discesa si riporta sul gruppetto Moscon anche Primoz Roglic in rappresentanza della Slovenia.
16:13
Su Valgren cercano di riportarsi Pinot (Francia), Rui Costa (Portogallo), Izaguirre (Spagna), Kennaugh (Gran Bretagna), Lutsenko (Kazakistan) e il nostro Gianni Moscon.
16:10
Scatta l'inglese Peter Kennaugh a 22 km dal traguardo. Annulla il tentativo il danese Michael Valgren che lo salta e tira dritto.
16:08
Rilancia ancora l'azione Sam Oomen (Olanda), che screma ulteriormente il gruppo.
16:06
Nuova accelerata dell'Olanda, che riporta il gruppo sui due scandinavi che hanno animato finora la corsa.
16:04
In difficoltà Vincenzo Nibali, che insieme a tanti altri non riesce a tenere il passo dei migliori.
16:02
A 24,5 km dal traguardo attacca l'Olanda con Steven Kruijswijk. Chiudono prontamente De Marchi e Moscon.
16:00
Scende sotto il minuto il margine dei due attaccanti della prima ora, il cui destino è segnato.
15:58
Continua la selezione da dietro. Tra gli altri, perde contatto il belga Tim Wellens.
15:57
Dopo un ottimo lavoro si rialzano Damiano Caruso, Gianluca Brambilla e Dario Cataldo, è la volta di Franco Pellizzotti di menare le danze.
15:56
Il blocco azzurro ora è completamente schierato in testa al gruppo.
15:53
Tony Gallopin tira il gruppo dei migliori, chiuso da Adam Yates, da tanti chilometri nelle retrovie.
15:50
Suona la campana per il gruppo che transita con 2'18" di ritardo dalla testa della corsa, condotto dai "nostri".
15:48
Inizia l'ultimo giro: quello con il muro "infernale".
15:46
Completata l'ultima tornata del circuito di Olympia, il danese Kasper Asgreen e il norvegese Vegard Stake Laengen sentono il suono della campana.
15:40
A 35 km dal traguardo il duo di testa conserva solo 2'40".
15:37
Gruppo allungatissimo in discesa.
15:35
Annullato questo tentativo, allo scollinamento di Igls rilancia nuovamente Alessandro De Marchi.
15:33
Alla ruota del veneto della Trek Segafredo si sono portati l'olandese Tolhoek e lo spagnolo De La Cruz.
15:32
Continua il forcing degli azzurri, allunga Gianluca Brambilla.
15:31
Si stacca anche il polacco Michal Kwiatkowski. Dopo i 200 km sono in tanti a "saltare".
15:30
Perdono contatto l'irlandese Daniel Martin, l'olandese Woet Poels, il lussemburghese Bob Jungles e l'inglese Simon Yates.
15:28
Annullato il tentativo di Caruso, scatta in contropiede Alessandro De Marchi ma non riesce a fare la differenza.
15:26
In gruppo prendono in mano la situazione Olanda e Germania.
15:24
La coppia al comando viaggia con 3'17" sul terzetto di contrattaccanti con il nostro Caruso, in cui ha iniziato a collaborare Fraile, e 3'47" sul gruppo.
15:21
In testa alla corsa sono rimasti il danese Kasper Asgreen e il norvegese Vegard Stake Laengen.
15:19
Roglic rientra nel gruppo dei migliori a 50 km dal traguardo scortato dai propri compagni.
15:17
La strada torna a salire. Britton e Janse van Rensburg perdono contatto.
15:12
Van Avermaet, Caruso e Fraile, con quest'ultimo che non collabora, transitano in zona traguardo con 16" sul gruppo.
15:10
A 55 km dal traguardo prende l'iniziativa Greg Van Avermaet (Belgio), che si porta dietro il nostro Damiano Caruso e Omar Fraile (Spagna).
15:09
Il quartetto di testa conclude un'altra tornata. Prima della fine mancano ancora due scalate a Igls e il tanto temuto muro infernale.
15:08
In testa alla corsa sono rimasti in 4: Janse Van Rensburg, Asgreen, Laengen e Britton. 5' per loro sul gruppo.
15:06
Ufficiale il ritiro di Peter Sagan: ecco la sua bici con il numero 1 appoggiata al bus della Bora.
15:05
Cataldo guida il gruppo, tallonato da Michal Kwiatkowski. Pimpanti anche De Marchi e Brambilla.
15:03
Rischia di essere fuori dai giochi anche il colombiano Miguel Angel Lopez.
15:02
Lo sloveno tra i grandi favoriti di giornata non sembra essersi fatto male ma deve attendere l'ammiraglia per sostituire la bici.
15:01
Nella curva dove era caduto Barguil, finiscono a terra alcuni corridori tra cui Primoz Roglic.
14:59
Chiude il giovane russo Pavel Sivakov.
14:57
All'azzurro rispondono lo spagnolo Jesus Herrada e il tedesco Emanuel Buchmann.
14:55
Accelerata di Dario Cataldo a 66,5 km dal traguardo.
14:53
Classica selezione da dietro in gruppo. Tra gli altri perde contatto lo statunitense Sepp Kuss.
14:50
In gruppo, tirato dall'inglese Tao Geoghegan Hart, avanzano gli spagnoli.
14:46
Si seleziona ulteriormente il drappello di testa.
14:42
Il britannico Adam Yates, tra i più attesi oggi, pedala in coda al gruppo.
14:37
Continuano gli scatti in testa al gruppo, che ha ancora 7'44" da recuperare ai battistrada.
14:33
Scivolata in gruppo, tra i coinvolti anche il colombiano Nairo Quintana.
14:29
Koshevoy, Ludvigsson, Hnik, Janse van Rensburg, Asgreen, Fominykh, Laengen e Britton completano il quinto giro.
14:25
Iniziano le scaramucce in testa al gruppo, dove dei nostri c'è a fare buona guardia Gianluca Brambilla.
14:18
Davanti sono rimasti in 8 con 7' sul gruppo dei migliori condotto da Gran Bretagna e Repubblica Ceca.
14:12
Sulla salita di Igls Peter Sagan perde le ruote dei migliori quando mancano 93 km al traguardo.
14:09
Forcing della Slovenia con Grega Bole e Jan Tratnik.
14:06
Dopo Stannard, ora è Swift a tirare il gruppo per la Gran Bretagna di Adam e Simon Yates.
14:03
I battistrada finora hanno pedalato a 39.126 km/h, il gruppo a 38.640 km/h.
14:00
Scende sotto i 10' il ritardo del gruppo, che transita ora sulla linea del traguardo a 9'37" dagli 11 di testa.
13:55
10'45" il ritardo del gruppo a 100 km dal traguardo.
13:52
4 giri al termine per Michael Kukrle (Repubblica Ceca), Laurent Didier (Lussemburgo), Jacques Janse Van Rensburg (Sudafrica), Ilia Koshevoy (Bielorussia), Vegard Stake Laengen (Norvegia), Ryan Mullen e Conor Dunne (Irlanda), Daniil Fominykh (Kazakistan), Kasper Asgreen (Danimarca), Rob Britton (Canada) e Tobias Ludvigsson (Svezia).
13:47
Scivolata di Barguil, che stava inseguendo per rientrare in gruppo dopo la foratura. Il francese ha battuto un ginocchio a terra ed è costretto al ritiro.
13:43
Warren Barguil è costretto a fermarsi per cambiare la ruota davanti.
13:31
A fare il ritmo in gruppo sono sempre e solo un uomo dell'Austria, uno della Francia, uno della Gran Bretagna e uno della Slovenia.
13:26
Sulla linea del traguardo, il gruppo pedala con 13'55" di ritardo.
13:22
Scende a 14' il vantaggio dei battistrada quando mancano 120 km al traguardo.
13:15
La media è scesa a 39,795 km/h.
13:11
I fuggitivi passano al contagiri: 5 tornate alla conclusione
13:06
A 130 km dal traguardo gli 11 di testa mantengono 15'10" di vantaggio sul gruppo.
12:58
Avanzano gli azzurri, che finora sono stati giustamente ben nascosti nella pancia del gruppo.
12:54
I battistrada stanno viaggiando a 40 km/h. La media più veloce prevista dagli organizzatori era di 39 km/h.
12:47
Anche il gruppo porta a termine la prima tornata. 16'23" il gap.
12:42
Il gruppo transita affianco al famoso Tettuccio d'oro, simbolo della città di Innsbruck, con 16'45" di ritardo dai battistrada.
12:31
A 150 km dal traguardo la fuga conserva 17'11".
12:28
Si ricompone il drappello di testa, che si era frazionato in discesa.
12:23
Il lavoro di Austria, Francia, Slovenia e Gran Bretagna in testa al gruppo ha stabilizzato il ritardo sui 17'30".
12:17
Il gruppo affronta per la prima volta la salita di Igls.
12:11
Primo passaggio del gruppo sulla linea del traguardo. Il ritardo è registrato in 17'29".
12:06
Tra le due ali di folla a bordo strada, ci sono tantissimi tifosi italiani.
12:00
Anche la Gran Bretagna mette un uomo a dettare il passo in gruppo.
11:55
I battistrada entrano nel circuito mondiale con 17'30" di vantaggio.
11:47
Aumenta il ritmo in gruppo. Inizia la lenta e inesorabile rimonta sulla fuga.
11:39
Gli 11 di testa viaggiano con 18'30" sul gruppo, dove ha iniziato a tirare anche la Slovenia di Primoz Roglic.
11:35
La Francia riceve la collaborazione dell'Austria in testa al gruppo.
11:32
Splende il sole sulla corsa e c'è tantissima gente a bordo strada.
11:27
I battistrada stanno già affrontando le pendenze di Gnadenwald con 17'50" sul gruppo.
11:21
Peter Sagan, vincitore degli ultimi tre mondiali, va a all'ammiraglia per togliersi la maglia a maniche lunghe.
11:16
Il ritardo del gruppo supera il quarto d'ora.
11:10
A 200 km dal traguardo gli 11 attaccanti hanno dalla loro 14'50".
11:07
Gli azzurri pedalano coperti in gruppo.
11:05
Il favorito numero uno è Julian Alaphilippe, capitano di una formazione davvero temibile.
11:01
Quando il gap raggiunge i 14'30" in testa al gruppo inizia a tirare la Francia.
10:56
Arriva a 13'30" il vantaggio di Michael Kukrle (Repubblica Ceca), Laurent Didier (Lussemburgo), Jacques Janse Van Rensburg (Sudafrica), Ilia Koshevoy (Bielorussia), Vegard Stake Laengen (Norvegia), Ryan Mullen e Conor Dunne (Irlanda), Daniil Fominykh (Kazakistan), Kasper Asgreen (Danimarca), Rob Britton (Canada) e Tobias Ludvigsson (Svezia).
10:49
Il margine dei battistrada supera i 12', dietro non c'è stata ancora una reazione.
10:44
Cambi regolari tra gli 11 di testa che continuano a guadagnare.
10:37
Il gap sfiora ormai i 7'. Nel gruppo si viaggia tranquilli.
10:32
Il gruppo ha dato il via libera alla fuga, il cui vantaggio è già superiore ai 5'.
10:26
I contrattaccanti si riportano sui primi, diventano 11 i battistrada.
10:23
Problemi meccanici per Tom Dumoulin. L'olandese, d'argento nella cronometro, è uno dei tanti big da tenere d'occhio oggi.
10:18
Dal gruppo si sono sganciati anche Conor Dunne (Irlanda), Michael Kukrle (Repubblica Ceca), Laurent Didier (Lussemburgo), Jacques Janse Van Rensburg (Sudafrica) e Ilia Koshevoy (Bielorussia).
10:15
Si forma un sestetto al comando della corsa, a cui il gruppo dà il via libera quando mancano 240 km all'arrivo.
10:11
Sul drappello di testa, da cui ha perso contatto il corridore greco, si riportano Vegard Stake Laengen (Norvegia), Ryan Mullen (Irlanda) e Daniil Fominykh (Kazakistan).
10:07
A 250 km dal traguardo hanno allungato in 4, si tratta di Kasper Asgreen (Danimarca), Rob Britton (Canada), Tobias Ludvigsson (Svezia) e Stylianos Farantakis (Grecia).
10:03
Come tradizione, sono atleti di seconda fascia ad infiammare le prime fasi di corsa.
09:58
Iniziano subito gli scatti.
09:52
Completato il tratto di trasferimento, inizia ufficialmente il campionato del mondo dei professionisti.
09:41
Renato Di Rocco, vicepresidente UCI e presidente FCI, abbassa la bandierina.
09:39
I corridori, in rappresentanza di 44 nazioni, sono allineati al via.
09:36
258 km, 4670 metri di dislivello, 188 pretendenti, tre medaglie, 1 maglia iridata: sono questi i numeri della lunga giornata che vivremo insieme.
09:33
Buongiorno e ben ritrovati per l'appuntamento clou della settimana mondiale, quello dei professionisti.
09:30
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro ultimo messaggio scrivono: «No, non è un errore! Vi avevamo...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda, la nuova trail e-bike di casa Bianchi è...


25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che ha sorriso a Martino Zavan (Team Sogno Veneto) e a...


Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo e immaginare nuovi mondi. È ideato e realizzato da La Velostazione...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI, un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024