FIANDRE 2021. STAFFETTA MISTA, SORRIDE LA GERMANIA E L'ITALIA E' DI BRONZO
Ultima prova a cronometro del mondiale, tutta da seguire live
Copyright © TBW
16:48
Per oggi è tutto, grazie di essere stati con noi! A domani con l'inizio delle prove in linea di questi Mondiali delle Fiandre
16:45
Grande beffa per la Svizzera!
16:45
Ecco la classifica finale:
16:44
Argento per i Paesi Bassi e buon bronzo per l'Italia!
16:43
MEDAGLIA D'ORO per la Germania!
16:43
51'01" per i Paesi Bassi che si prendono il 2° posto
16:42
Aspettiamo i Paesi Bassi, ma dovrebbe essere bronzo per gli azzurri
16:41
Longo Borghini, Cavalli e Cecchini riescono a difendersi ed è medaglia per l'Italia!
16:41
Per soli 5 centesimi!
16:41
E ce la fanno!
16:40
Ultimo km per le italiane, che devono provare ad arrivare davanti alle svizzere!
16:40
Sembrano aver recuperato in questo ultimo tratto
16:38
Tony Martin sogna di chiudere la carriera con un oro mondiale
16:37
50'49" per la Germania! Nuovo miglior tempo, sarà difficile strappare loro la medaglia d'oro. Superata la Svizzera di 37"
16:35
52'05" invece per la Danimarca, che si inserisce al 3° posto
16:34
52'10" per il Belgio all'arrivo, a 43" dalla Svizzera. 3° posto provvisorio
16:33
L'Italia rischia fortemente di rimanere fuori dalle medaglie
16:32
I Paesi Bassi hanno già recuperato l'Italia al km 36
16:32
L'Italia ora deve difendersi anche da Svizzera e Paesi Bassi
16:31
L'obiettivo è ora riuscire a difendere un piazzamento sul podio
16:30
Hanno perso tutto purtroppo le ragazze azzurre. Al km 36 pagano 16" dalla Germania, vuol dire che ne hanno persi 35" in 14 km
16:28
Stanno per arrivare le italiane all'intermedio, vediamo se sono riuscite a contenere il vantaggio
16:27
Stanno invece andando fortissimo le tedesche! 21" meglio delle svizzere al km 36
16:26
16:24
Lo stesso vale per le danesi che ne perdono 28"! Occhio perché il terzetto femminile svizzero è andato veramente forte
16:23
Le ragazze del Belgio hanno perso molto rispetto alla Svizzera e pagano 24" al km 36
16:21
Ganna, Affini e Sobrero si sono resi protagonisti di una prova veramente maiuscola
16:20
La situazione definitiva dopo la crono maschile: 1. Italia 24'18"; 2. Germania +19"; 3. Danimarca +32"; 4. Belgio +33"; 5. Svizzera +34"; 6. Gran Bretagna +41"; 7. Paesi Bassi +42"
16:18
Partono le ragazze: Annemiek Van Vleuten, Ellen Van Dijk e Riejanne Markus dovranno fare una grande rimonta
16:18
Bouwman, Mollema e Van Emden pagano 42" dagli italiani!
16:14
Si muovono quindi Elisa Longo Borghini, Marta Cavalli e Elena Cecchini che hanno un bel bottino da gestire! Coraggio ragazze!
16:14
24'18" il tempo di Ganna, Affini e Sobrero! Ottimo tempo, 20" meglio della Germania e 30" meglio di tutte le altre
16:14
Partono Lisa Brennauer, Lisa Klein e Mieke Kroger
16:12
24'37" per la Germania al cambio, miglior tempo! 12" meglio della Danimarca
16:11
La Danimarca ha praticamente lo stesso tempo di Belgio e Svizzera al cambio. Partono Amalie Dideriksen, Emma Norsgaard e Julie Leth
16:10
Si scaldano le azzurre
16:10
I Paesi Bassi sono lontani 21" dall'Italia dopo 14 km
16:07
Buona la prestazione di Campenaerts e compagni, che hanno lo stesso identico tempo della Svizzera
16:06
Arriva il Belgio a metà percorso, partono le ragazze, Shari Bossuyt, Jolien D'Hoore e Lotte Kopecky
16:05
Importante guadagnare più tempo possibile per dare un buon bottino da gestire alle ragazze
16:04
Aspettiamo gli italiani all'intermedio
16:04
15'19" per l'Italia! Al comando Ganna, Affini e Sobrero! 11" meglio della Germania
16:03
Sta invece andando molto forte la Germania, che con 15'30" ha migliorato il tempo del Belgio di sette secondi. Tutto però può ancora cambiare
16:02
15'42" per la Danimarca dopo 14 km, a 5" da Belgio, Svizzera e Gran Bretagna
15:56
Dopo 14 km il Belgio viaggia con gli stessi tempi di Svizzera e Gran Bretagna
15:54
Ecco la situazione provvisoria al traguardo: 1. Svizzera 51'26"; 2. Gran Bretagna +17"; 3. Stati Uniti +1'31"; 4. Francia +2'14"; 5. Polonia +2'45"; 6. Spagna +3'27"; 7. Austria +3'55"; 8. Centro Mondiale del Ciclismo +5'51"
15:52
Esaurite le partenze, ora occhi solo sul cronometro
15:51
E parte anche l'ultima squadra, i Paesi Bassi, con Koen Bouwman, Bauke Mollema e Jos Van Emden
15:49
Ed ecco che partono Filippo Ganna, Edoardo Affini e Matteo Sobrero! Forza ragazzi!
15:47
51'26" per la Svizzera! Le ragazze hanno guadagnato ulteriormente sulle inglesi
15:47
I prossimi sono gli italiani!
15:47
Tocca ora alla Germania con Nikias Arndt, Tony Martin, all'ultima gara della carriera, e Max Walscheid
15:45
51'44" per la Gran Bretagna, decisamente meglio degli americani
15:44
52'58" all'arrivo per gli Stati Uniti. Nuovo miglior tempo, destinato ad essere subito migliorato da Gran Bretagna e Svizzera
15:44
Partita anche la Danimarca con Mikkel Bjerg, Mathias Norsgaard, Magnus Cort Nielsen
15:41
Si lancia il Belgio con Victor Campenaerts, Ben Hermans e Yves Lampaert
15:40
Riprendono le partenze con le ultime 5 squadre
15:39
Guadagnano le svizzere che dopo 36 km hanno 19" di vantaggio sulle inglesi
15:34
Le ragazze inglesi stanno aumentando il vantaggio sulle americane, anche la sfida è soprattutto con le svizzere
15:28
La situazione dopo le prove maschili: 1. Svizzera 24'52"; 2. Gran Bretagna +7"; 3. Stati Uniti +46"; 4. Francia +1'19"; 5. Spagna +1'27"
15:25
26'12" per i francesi, già molto lontani, che danno il cambio a Marion Borras, Clara Copponi, Coralie Demay
15:23
Elise Chabbey, Nicole Koller e Marlen Reusser cercheranno di portare la Svizzera quantomeno a medaglia
15:21
24'52" per Küng, Bissegger e Schmid, che sono al comando al cambio
15:20
Per la Gran Bretagna parte il terzetto femminile con Alice Barnes, Anna Henderson e Joscelin Lowden
15:18
39" meglio degli americani
15:18
24'59" per i britannici, che stanno facendo valere tutte le loro doti di pistard
15:17
Partono le ragazze con Coryn Rivera, Leah Thomas, Ruth Winder
15:16
25'38" per gli Stati Uniti al cambio
15:15
16'26" per i francesi dopo 14 km
15:13
Sfortunata la Francia, costretta a perdere tempo per una foratura di Thomas. Denis e Tabellion hanno deciso di attenderlo e non proseguire da soli
15:11
In linea col tempo degli inglesi il terzetto svizzero con Küng e Bissegger, 15'39". Si pensava potessero fare subito la differenza, ma così non è stato per ora
15:10
La Gran Bretagna miglior però subito la prestazione americana e transita in 15'38"
15:09
16'01" per gli Stati Uniti dopo 14 km. 27" meglio degli spagnoli, che avevano il miglior tempo a questo punto
15:07
55'22" per l'Austria all'arrivo. 1'09" il ritardo dalla Polonia
15:00
54'12" per la Polonia, che migliora di 42" il tempo della Spagna e sarà probabilmente il miglior team del primo blocco
15:00
Le partenze riprenderanno ora alle 15:40 con il Belgio
14:59
Ora parte la Francia, l'ultima squadra del secondo blocco, con Thomas Denis, Valentin Tabellion, Benjamin Thomas
14:58
54'54" per la Spagna, ma vediamo come arrivano le polacche
14:58
57'18" il tempo al traguardo del Centro Mondiale del Ciclismo
14:56
E ora occhio alla Svizzera, una delle favoritissime! Il terzetto maschile è composto da Stefan Küng, Stefan Bissegger e Mauro Schmid, coi primi due che sono tra i migliori cronomen del mondo
14:54
Si muove anche la Gran Bretagna con Daniel Bigham, Alex Dowsett e John Archibald
14:53
Ancora lontana invece l'Austria
14:51
Intanto le ragazze polacche hanno recuperato molto sulla Spagna e dopo 36 km sono in vantaggio di otto secondi
14:50
Parte il terzetto americano con Lawson Craddock, Neilson Powless e Brandon McNulty
14:49
Stanno per ricominciare le partenze
14:48
43'23" il tempo delle spagnole quando siamo al km 36
14:48
Lontane più di due minute le ragazze del Centro Mondiale del Ciclismo
14:40
Vediamo se le ragazze capovolgeranno i tempi dei colleghi uomini
14:38
La situazione al cambio è questa: 1. Spagna 26'20"; 2. Austria +26"; 3. Polonia +31"; 4. Centro Mondiale Ciclismo +1'50"
14:36
Ed ecco le austriache con Sarah Rijkes, Christina e Kathrin Schweinberger
14:35
Anche le polacche si lanciano con Karolina Karasiewicz, Karolina Kumiega, Aurela Nerlo
14:34
Partono anche le spagnole con Ziortza Isasi, Sara Martin, Lourdes Oyarbide
14:31
Sono Akvilè Gedraitytè (Lituania), Anastasiya Kolesava (Bielorussia), Tereza Medvedova (Slovacchia)
14:28
Ed ecco che il Centro Mondiale del Ciclismo arriva a metà percorso: è il momento delle ragazze
14:27
Stesso tempo della Polonia per gli austriaci dopo 14 km: 16'37"
14:25
14:25
16'37" per la Polonia, tempo leggermente più alto di quello degli spagnoli
14:21
Il tempo viene calcolato sul secondo corridore, quindi i vari terzetti possono permettersi di perdere al massimo un vagone
14:20
Il Centro Mondiale del Ciclismo è transitato in 17'38"
14:20
La Spagna invece passa in 16'28"
14:19
C'è un primo intermedio posto dopo 14 km
14:15
I prossimi a partire saranno gli Stati Uniti alle 14:50
14:14
Si è lanciata anche l'Austria con Tobias Bayer, Felix Ritzinger, Maximilian Schmidbauer
14:12
Il percorso è lungo 44,5 km e a metà strada le compagini maschili passeranno il testimone alle colleghe donne
14:11
Partita anche la Polonia con Filip Maciejuk, Damian Papierski, Bartosz Rudyk
14:09
Ci sono quindi tre blocchi di squadre, con l'Italia che fa parte dell'ultimo, dal momento che partirà penultima alle 15:49
14:06
Le prime quattro squadre si lanceranno ogni 3 minuti, poi ci sarà una pausa di 40 minuti, si lanceranno altre 4, altri 40 minuti di break, e poi le ultime 5 squadre
14:05
Partita anche la Spagna con Xabier Mikel Azparren, Diego Lopez e Lluis Mas
14:03
Questi corridori arrivano generalmente da paesi del terzo mondo, dove non c'è la possibilità di crescere dal punto di vista ciclistico. Sono stati scelti dall'UCI e si allenano nel loro centro svizzero di Aigle
14:02
La prima squadra a lanciarsi è il Centro Mondiale del Ciclismo, con la compagina maschile formata da Paul Daumont (Burkina Faso), Jean Eric Habimana (Ruanda), Ahmad Badreddin Wais (Siria)
13:59
Il Presidente UCI Lappartient ha comunque detto di voler continuare a puntare su questa formula, che pian piano è sicuro si farà apprezzare. L'obiettivo è addirittura portarla ai Giochi Olimpici di Losa Angeles 2028
13:58
La decisione di spostare la staffetta all'interno della settimana iridata non ha dato grandi risultati in termini di partecipazione: restano troppo poche le nazioni partecipanti ad una specialità che fatica a farsi apprezzare.
13:57
Si corre lungo un percorso di 44,5 chilometri da Knokke-Heist a Bruges con 13 nazionali (in realtà 12 più il Centro Mondiale del Ciclismo) al via.
13:56
Amiche e amici buongiorno dal Belgio, quarta giornata di gara al mondiale: oggi va in scena la Staffetta Mista.
13:55
DIRETTA A CURA DI CARLO MALVESTIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro ultimo messaggio scrivono: «No, non è un errore! Vi avevamo...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024