Scripta manent
Quando il ciclismo era in stato interessante

L’episodio - o esipodio? - del ciclista Massimiliano Mori e del suo direttore sportivo Gabriele Di Francesco, alle prese con un qui pro quo di campioni di urine ad hoc per l’antidoping, nell’ultima Tirreno-Adriatico, merita un filo di nota. E non solo di doverosa, prevedibile censura. Perché questo aspetto è oltre modo scontato, al di là della curiosità circa la patologia per cui il direttore sportivo della Formaggi Pinzolo era costretto a girare con le urine al seguito e sulla valutazione che Primo Mori, già luogotenente di Gimondi nella Salvarani e vincitore di una tappa del Tour ’70, il padre appunto di Massimiliano, può dare di un siffatto evento, alla luce della sua esperienza ciclistica precedente.

In un tempo dove si mitizza il totem di un doping tracotante, ultrascientifico, meditatissimo, è discretamente confortante - e non suoni questa una provocazione - che nel ciclismo si ritorni, o si sospetti almeno il ritorno, ad una elementare pratica di inquinamento, o diluizione, delle prove.
Il complice scambio delle provette, al di là di un losco chiacchiericcio innescato da Tonkov, dopo la sospensione di Forconi a Lugano, in calce alla conclusione del Giro d’Italia vinto da Pantani - capitano di Forconi - nel ’98, resta in fondo una pratica confinata al passato: e come tale pervasa di una sorta di antica dignità. Una frode, sì, ma non sfrontata. Un inganno diciamo sostenibile, come le versioni che si nascondevano nei vocabolari al liceo classico. Un escamotage di destrezza, ma senza arroganza. La memoria è tornata a Michel Pollentier, il corridore belga della Flandria, con molte varici di gamba e pochi capelli in testa, che aveva vinto a sorpresa il Giro d’Italia del ’77 e che al Tour del ’78, nella tappa che arrivava all’Alpe d’Huez e che gli avrebbe consentito di indossare la maglia gialla, fu sorpreso con un complicato sistema di tubicini e provette fissato alla pelle - “protetto da maglie e magliette, nonostante il solleone, come dovesse correre il Giro delle Fiandre”, ricorda Negri - per poter utilizzare urina ‘pulita’, di altra provenienza, all’antidoping...

Ma l’aneddotica in merito riserva qualche altra spigolatura d’epoca che ci par giusto rammentare ai più giovani e anche a chi del doping e dell’antidoping intenda solo il prioritario contenuto etico.
Il diritto d’autore, innanzitutto, del marchingegno sorpreso addosso a Pollentier spetta all’olandese Gerben Karstens, che dopo la vittoria nella Tours-Versailles del 1974, allo sprint su Francesco Moser, fu appunto ‘smontato’ da tubi e tubicini dal dottor De Modenard, con tanto di squalifica e vittoria a tavolino al nostro campione. Ed ancora il fantasioso corridore olandese, il figlio del ricco notaio di Leida arrivato al ciclismo perché la domenica non voleva andare a Messa con i genitori, riserva nel suo palmarès alla voce ‘segni particolari: doping’ un paio di risvolti francamente divertenti. Il primo, il più noto, risale al 1969, quando Karstens trionfò su Monseré in un indimenticato Giro di Lombardia. Anche in quella occasione Karstens restò nelle maglie dell’antidoping, positivo per amfetamine, e a suo dire però per troppa leggerezza: già, il corridore della Peugeot giustificò allora il suo peccato farmacologico con un ennesimo vietato scambio di urine, per il desiderio di non perdere troppo tempo all’antidoping e tornarsene subito in albergo. Ma la sfortuna volle che il campione di urine preso in prestito glielo avesse fornito il massaggiatore olandese della Caballero, che guarda caso era cronicamente imbottito di amfetamine appunto, per la sua abitudine di guidare l’auto di notte, da kermesse a kermesse nelle Fiandre, e dover restare ben sveglio al volante!

Il top di questo revival di aneddoti karstensiani, non scevri da una loro nota di accattivante diavoleria, resta però quella volta in un Tour de France degli anni ’70. Quando il dottor Dumas, il celebre medico del Tour e primo fautore dei controlli obbligatori nella Grande Boucle, si presentò ad un ritrovo di partenza di una tappa, a distanza da qualche giorno da un controllo, per dirgli: «complimenti, monsieur Karstens, lei è incinto!». E giù a ridere - perché allora forse lo si poteva fare, in un rapporto paritario di guardie e ladri, senza avvocati e periti di parte lautamente pagati per spacciare ipocrisie -, dopo l’ovvio rimbrotto e la multa salatissima.
Perché il nostro vecchio amico, con il timore di far esaminare le sue urine verosimilmente cariche degli eccitanti dell’epoca, si era fatto prestare un campione di urine da una sua amica giornalista. Ancora ignara, la signora, di essere però in stato interessante!

E infine, solo per chiudere con un’ulteriore sdrammatizzazione questa pagina che firmiamo con simpatia, vi ricordiamo che la tappa del Tour in cui si eseguì il primo controllo antidoping della storia, la Bordeaux-Bayonne del 1966, fu appunto vinta in volata da Gerben Karstens. E non poteva di certo, col senno e un briciolo di nostalgia del poi, trovare un vincitore più in sintonia.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi...


Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e...


Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per la sicurezza stradale Io rispetto il ciclista. L’iniziativa, realizzata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024