Scripta manent
Quale futuro per il ciclismo diverso?

Non dubitiamo del ciclismo su strada che è partito. Crediamo sinceramente, non ce lo auguriamo soltanto, che il 2003 sarà un anno di ritrovata serenità agonistica per il nostro sport. Semmai di emozioni relative, pudiche, non di vertigini esaltanti: di imposizione di nuove fondamenta, di recupero di credibilità sentimentale ed innanzitutto di spazio giornalistico.
Che non si debba verificare più, in altre parole, che accada quello che nella storia centenaria del nostro quotidiano sportivo di irrinunciabile riferimento non era mai accaduto: e che cioè La Gazzetta dello Sport sia uscita per un paio di lunedì senza un rigo che fosse uno dedicato al ciclismo!

Ma la questione che ci sta particolarmente a cuore in questi giorni di valico della stagione fredda, e della quale già altre volte abbiamo fatto menzione, è quale sarà mai il futuro di un altro versante del ciclismo, parimenti rappresentativo e radicato nella sua storia e nella sua ragion di esistere. Il ciclismo, e la sua grandezza, non è soltanto la Milano-Sanremo, o il Tour de France, non è solamente quello stradaiolo della tradizione: e neanche quello, pure suggestivo ed encomiabile, dell’apertura delle nuove frontiere, dal Qatar a Langkawi, fino alla intrigante colonizzazione che la Domina Vacanze ed il suo araldo Cipollini vanno programmando per Sharm-el-Sheik ed il Mar Rosso.

Allora, quale sarà la sorte, amici lettori ed amici tecnici ed amici organizzatori, del ciclismo su pista in Italia oggi che Martinello e Baffi, al traguardo dei 40 anni, hanno dato l’addio alle Sei Giorni? Chi mai andrà in pista, poniamo con un dignitoso chauffeur come Marco Villa pure lui ormai prossimo al congedo anagrafico, con i suoi 34 anni, sul catino di Gand o su quello di Berlino?
Ma ci rendiamo conto che la stagione ventura potremmo correre il rischio di non avere alcun tandem di matrice italiana nei caroselli di inverno, noi che avevamo quarant’anni fa Terruzzi, ma che abbiamo pure avuto ieri l’altro Bincoletto e Moser? Qualcuno potrebbe obiettarci che la pista, per il ciclismo moderno, ha solo la suggestione di un acerbo amore adolescenziale, che appare inevitabilmente retrò; forse, pure, che non interessa nessuno. Che i vertici istituzionali di oggi, ed al limite anche i fruitori attuali del prodotto ciclismo, non hanno memoria dei duelli fra Maspes e Gaiardoni, e semmai riguardano al nome Maspes con il dubbio di una anagrafe straniera, e confondono Baensch con uno scioglilingua e sanno Beghetto, senza Bianchetto, al massimo per la virtù cromosomica di genitore di un calciatore.

Noi non riusciamo, sinceramente, a rassegnarci al concetto sconsolato di questa pista vista quasi come una defaillance affettiva, se non come un dazio anagrafico, e chiediamo per l’ennesima volta alla Federazione di Ceruti e alle stesse squadre professionistiche italiane di rendersi conto della gravità estrema del problema. Senza Martinello e Baffi a nascondere ed edulcorare il deserto di una base latitante, che ne sarà dell’inverno del ciclismo nostro? E non sarà mica arruolando Loddo e Ciccone, comparse timide alla prima prova di Coppa del Mondo della pista di Mosca, e solo nella prospettiva di tamponare la situazione in vista delle Olimpiadi di Atene del 2004, che si pone mano ad un tentativo corretto di soluzione della vicenda, no! Ce ne vorranno non di singoli, ma di decine e decine di ragazzi da far allenare in pista, da educare alle curve e alle ripartenze, agli sprint tecnici, come imparò Saronni, se non proprio all’esercizio arduo del surplace... La pista come base della strada, come ciclismo dell’obbligo, almeno per certe fasce di età dell’atleta, poniamo fino al limite degli juniores, che ne dite?

Al di là della nostalgia per quanto avrebbe potuto ad esempio rendere su pista, e potrebbe forse fare ancora, con opportune incentivazioni, un ragazzo come Crescenzo D’Amore, argento nel chilometro da fermo ai Mondiali di Novo Mesto del ’96, siamo certi che la pista vada vissuta e proposta prioritariamente come una palestra per il ragazzino che vuole fare ciclismo, come interfacie privilegiata proprio di quel Progetto scuola-ciclismo, tanto caro al presidente Ceruti.

D’accordo, non abbiamo un velodromo coperto funzionante, in Italia, a differenza della beata Francia. La pista, da noi, possiamo viverla solo all’aperto... Ma nell’attesa messianica di un mecenate che non ci sarà più e di istituzioni o sponsor che possano cooperare finalmente ad un progetto articolato per un velodromo coperto, semmai in una struttura mobile, facciamo almeno funzionare a pieno ritmo, e con finalità convinte di scuola, gli impianti a cielo nudo. E che non facciano la fine amara, tanto per capirci, di quello di Marcianise: appena inaugurato in luglio, e chiuso per inagibilità solo tre mesi dopo. Martinello e Baffi, ne siamo sicuri, perché ogni scuola, ed anche il ciclismo su pista, è una lezione di vita, non si nasce, ma si diventa. Giro su giro.


Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno 2025, potrai finanziare la tua prossima bici (o qualsiasi altro...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024