Bene, anche i Giochi olimpici invernali di Torino 2006 sono passati, e per il ciclismo sono stati uno spintone. Uno spintone, si badi, non una spinta. Il ciclismo è stato spostato dai Giochi, più di ogni altro sport teoricamente importante. Non ha avuto quasi niente, qualche tedoforo sperduto, nessun aggancio diretto o indiretto con i grandi eventi della neve e del ghiaccio. Nessuna importante comparsata magari contrabbandata, per avere la cosiddetta luce riflessa. Per tutto l’inverno la presenza mediatica del ciclismo, e in particolare quella, vitale, alla televisione è consistita nelle gare di ballo di Cipollini e nella confessione di avere fatto con Cipollini “un paio di volate” da parte di un mammifero di lusso. E dire che la pratica propedeutica della bicicletta è il secondo sport di fondisti nordici e di sciatori alpini.
Complimenti se si pensa che lo sport più diventa grande o quanto meno grosso più fa schifo. Ma siccome almeno in tempo olimpico certi pensieri sono blasfemi, e siccome i Giochi conservano ancora, nonostante tutto, alcune nicchie di preziosità pura, possiamo anche parlare di occasione mancata. E nei giorni olimpici ci ha intrigato la presenza diciamo pure anomala del ciclismo in un notiziario televisivo teoricamente di alta audience e di grande importanza, però in Italia poco seguito e usato soprattutto come riempitivo di mattino presto. Vogliamo dire Euronews, la televisione dell’Unione Europea, che anche in piena indigestione appunto di neve e di ghiaccio mandava in onda riprese di corse ciclistiche, le prime dell’anno, nei posti caldi o presunti tali. Immagini piene di una sorta di tenerezza. Alla vigilia dei Giochi di Torino comunque Euronews ha offerto anche un servizio sullo spagnolo Heras sospeso per due anni causa doping, e così finalmente ci siamo sentiti al centro di qualche attenzione di quelle che contano.
Naturalmente adesso uno può chiederci cosa invece si sarebbe dovuto fare: elemosinare qualche presenza nella grande compagnia teatrale dei Giochi, a costo di ottenere soltanto un paio di comparsate? cercare l’entrata sensazionale, forte, come quella di un Del Piero che ha osato dire che magari durante i Giochi il campionato di calcio poteva essere sospeso? Onestamente non abbiamo le idee chiare. Ma non devono averle neanche i responsabili del settore propaganda, se i cinque cerchi non hanno dato mai a qualcuno l’idea piccola piccola, timida timida di un cerchione.
hhhhhhh
Uno come chi scrive queste righe, nato quando l’arrivo della primavera era più o meno il giorno della Milano-Sanremo, cresciuto quando l’arrivo della primavera era il momento di cambiare olio al motore dell’auto, trova difficile adesso, nei tempi nuovi e specialmente nelle stagioni nuove, collocare il ciclismo che ritorna. Lo scorso inverno i nostri cari marrani hanno pedalato - guidati dal campione del mondo, il belga Boonen - sulle strade assolate del Qatar, per voyeurs arabi ricchi in petrolio, e ci sono sembrati avulsi dal tempo e anche dallo spazio, come se corressero su Marte.
Ma adesso pensiamo che Marte sia qui, che ormai tanto ciclismo sia alieno al fluire dei tempi moderni, e tanti ciclisti alieni al divenire dello sport. Pensate che sono grosso modo vestiti come i loro nonni, e che allungano ancora le mani per prendere la borraccia al rifornimento.
In questi giorni dobbiamo decidere se certe immagini che ritornano fanno tenerezza povera o fanno antiquariato prezioso. Una decisione che riguarda ognuno di noi, che sancisce, al momento in cui viene presa o comunque frequentata, un’aristocrazia di pensiero. Ma forse noi del ciclismo siamo gli unici aristocratici ad essere stati fatti poveri non da una rivoluzione, ma da una evoluzione. Sembra un gioco di parole, ma non c’è niente di giocoso.
hhhhhhh
Vedrò il film su Bartali e non quello su Pantani. Temo di più la memoria breve per Marco che quella lunga per Gino. Sicuramente, filtrato dalla storia e non tatuato dalla cronaca, il Bartali sarà più rigoroso, più severo, dunque più ciclistico.
Sarà dura resistere a non vedere il film su Pantani. Ce lo siringheranno dentro la testa e gli occhi e il cuore in tanti modi. Sappiamo già che sarà un film sulla cocaina, non sul ciclismo. Su un drogato, non su un ciclista. Inevitabile, a suo modo anche giusto.
Comunque temo più il male al cuore che il male agli occhi.
hhhhhhh
Tornando all’inizio di questa elucubrazione mensile, segnalo che la Torino dei Giochi olimpici invernali ha pensato bene (nel senso che ha pensato male) di trascurare anche Fausto Coppi: soltanto chi scrive queste righe è riuscito ad offrirlo in qualche modo ai lettori, grazie ad una rubrica apposita su La Stampa, in cui ha potuto fare i suoi bravi liberi giri di pista. Ma gli organizzatori non hanno pensato a qualcosa da legare al monumento di Fausto, che pure sta in una zona sportiva della città, davanti al motovelodromo dove adesso si gioca il football americano dopo che per tanti anni si è giocato il rugby. Forse Fausto aveva avuto una divinazione quando si era rifiutato, lui che in sella tutto poteva, di vincere almeno una volta a Torino. Sapeva che in qualche modo la città non lo meritava, o meglio non lo avrebbe meritato.
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA