Scripta manent

Coppi forever, ad aprile anche a Napoli

di Gian Paolo Porreca

Eallora ci siamo davvero, o forse per prudenza ci saremo davvero, per sancire una memoria ufficiale di Fau­sto Coppi, a Napoli. Il traguardo di un progetto appassionato - mai come in questo caso amato, un amore accumulato di stagione in stagione di anno in anno, una sorta di testimone o di codice di onore ciclofilo trasmesso di ge­ne­razione in generazione - quello di ricordare Fausto Coppi a Napoli, per quan­to da lui inciso nel cuore e nelle immagini e nei racconti orali di una gloria infinita, questo traguardo, ad aprile 2023 in divenire sembra raggiungere il successo.
Siamo franchi, in verità, forse le istituzioni deputate preferiranno aspettare per l’ufficialità il tourbillon mediatico del Giro d’Italia, che sarà ospite del­la Campania e di Na­po­li nello specifico a maggio, ma per noi - per Cop­pi a Napoli - il mese destinato resta il mese di aprile...

Di cosa parliamo, da una città che (in fondo, con una sua straripante meritata attualità) è inebriata dal successo clamoroso del suo calcio e di uno scudetto senza rivalità e ribalderia, se non del fatto che Fausto Coppi, il più grande campione dello sport italiano, il suo primato a Napoli lo ha nelle stagioni di atleta massimo costruito e meritato oltre il tem­po limitato della vita mortale, proprio nei giorni di aprile.

E così ben venga l’atteso tributo, si par­la di una stele o di una lapide, all’interno del Velodromo militare “Al­be­rico Albricci”, la popolare pista in cemento della A­renaccia, lì dove Fausto Coppi trionfò nel Giro della Campania del 1954, da campione del mondo, e del 1955...
Il 3 aprile 1954, superando allo sprint il compagno di squadra Michele Gi­smondi e il francese Ber­nard Gauthier... Il 4 aprile 1955, vincendo in solitaria, dopo aver sbaragliato gli avversari sull’Agerola, con oltre quattro minuti e mezzo su Fiorenzo Magni e Giancarlo Astrua.

Fausto Coppi, così, e una città che talora dilapida cittadinanze onorarie, ma che fino al 2023 non aveva avuto la sensibilità culturale di dedicargli una via, un supportico, un frammento di parco giochi, un vialetto della Villa Co­mu­na­le, onorerà in qualche mo­do, speriamo senza la ac­ci­dia o la spocchia abituale propria dei metropolitani nei riguardi degli uo­mini di campagna e terra, quel campione che aveva incantato il suo popolo e i suoi narratori qualche de­cennio fa. Come passa il tempo, chiedere, per testimoni dall’alto, a Riccardo Cassero, a Franco Scan­do­ne, a Gino Palumbo, a Luigi Compagnone...
Era di aprile, a Napoli, dopo quelle inebrianti vittorie, anche quando al “Campania” 1958, Coppi arrivò al traguardo soltanto 35esimo. Era di aprile, a Napoli, quando infine al “Campania“ 1959, l’ultimo da lui disputato, si ri­ti­rò. Il 5 aprile. Dicono che non fosse una bella giornata.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a...


Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà,...


Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024