Scripta manent

Coppi forever, ad aprile anche a Napoli

di Gian Paolo Porreca

Eallora ci siamo davvero, o forse per prudenza ci saremo davvero, per sancire una memoria ufficiale di Fau­sto Coppi, a Napoli. Il traguardo di un progetto appassionato - mai come in questo caso amato, un amore accumulato di stagione in stagione di anno in anno, una sorta di testimone o di codice di onore ciclofilo trasmesso di ge­ne­razione in generazione - quello di ricordare Fausto Coppi a Napoli, per quan­to da lui inciso nel cuore e nelle immagini e nei racconti orali di una gloria infinita, questo traguardo, ad aprile 2023 in divenire sembra raggiungere il successo.
Siamo franchi, in verità, forse le istituzioni deputate preferiranno aspettare per l’ufficialità il tourbillon mediatico del Giro d’Italia, che sarà ospite del­la Campania e di Na­po­li nello specifico a maggio, ma per noi - per Cop­pi a Napoli - il mese destinato resta il mese di aprile...

Di cosa parliamo, da una città che (in fondo, con una sua straripante meritata attualità) è inebriata dal successo clamoroso del suo calcio e di uno scudetto senza rivalità e ribalderia, se non del fatto che Fausto Coppi, il più grande campione dello sport italiano, il suo primato a Napoli lo ha nelle stagioni di atleta massimo costruito e meritato oltre il tem­po limitato della vita mortale, proprio nei giorni di aprile.

E così ben venga l’atteso tributo, si par­la di una stele o di una lapide, all’interno del Velodromo militare “Al­be­rico Albricci”, la popolare pista in cemento della A­renaccia, lì dove Fausto Coppi trionfò nel Giro della Campania del 1954, da campione del mondo, e del 1955...
Il 3 aprile 1954, superando allo sprint il compagno di squadra Michele Gi­smondi e il francese Ber­nard Gauthier... Il 4 aprile 1955, vincendo in solitaria, dopo aver sbaragliato gli avversari sull’Agerola, con oltre quattro minuti e mezzo su Fiorenzo Magni e Giancarlo Astrua.

Fausto Coppi, così, e una città che talora dilapida cittadinanze onorarie, ma che fino al 2023 non aveva avuto la sensibilità culturale di dedicargli una via, un supportico, un frammento di parco giochi, un vialetto della Villa Co­mu­na­le, onorerà in qualche mo­do, speriamo senza la ac­ci­dia o la spocchia abituale propria dei metropolitani nei riguardi degli uo­mini di campagna e terra, quel campione che aveva incantato il suo popolo e i suoi narratori qualche de­cennio fa. Come passa il tempo, chiedere, per testimoni dall’alto, a Riccardo Cassero, a Franco Scan­do­ne, a Gino Palumbo, a Luigi Compagnone...
Era di aprile, a Napoli, dopo quelle inebrianti vittorie, anche quando al “Campania” 1958, Coppi arrivò al traguardo soltanto 35esimo. Era di aprile, a Napoli, quando infine al “Campania“ 1959, l’ultimo da lui disputato, si ri­ti­rò. Il 5 aprile. Dicono che non fosse una bella giornata.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il tuo sogno originale. Così prende vita la nuova esperienza di...


Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello dell’area del Parco del Campi Flegrei. Solito, oramai, successo di...


Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024