Gatti & Misfatti
Quel gesto che nel ciclismo e’ normalita’
di Cristiano Gatti

Devo prenderla un po’ alla lontana, però calma: è solo la scusa per parlare di un tema perenne. Macchina indietro fino a Pasqua, Giro delle Fiandre: vince Bartoli, non è nemmeno più il caso di ripeterlo, ma nelle retrovie si registra un fatto che scatena ondate di commozione e - inevitabile - di retorica. Il direttore sportivo della Gewiss, Emanuele Bombini, ottima persona e ottimo tecnico, scende dall’ammiraglia e cede subito una sua bici a Baldato, avversario della MG, comunque sempre italiano, ma soprattutto appiedato da un incidente nei momenti più delicati della corsa. Grazie al nobile gesto del diesse rivale, il corridore riesce a tornare in gioco e a piazzarsi (ancora una volta) secondo.

L’occasione è servita a Candido Cannavò, direttore della Gazzetta dello Sport, per proporre il Premio fair-play ’96 proprio ad Emanuele Bombini, fulgido esempio di altruismo in epoche di generale imbarbarimento sportivo. Altri non hanno proposto premi, ma hanno ugualmente sottolineato il gesto come qualcosa di esemplarmente cavalieresco, qualcosa di inconsueto e di inedito - ormai - su tutti i campi di gara. Il coro buonista è un’ottima cosa e suona bene, ci mancherebbe, però personalmente non riesco a condividere lo stupore. Cioè: non afferro l’eccezionalità dell’evento. All’inizio ho pensato che fosse per via del sottile e sedimentato cinismo lasciato addosso dagli anni che passano. Così mi sono un po’ intristito, perché non è bello scoprirsi incapaci di nobili entusiasmi. Poi però mi sono subito ripreso. Perché ho capito il perché. In questi anni ho imparato a praticare e a conoscere il mondo del ciclismo parallelamente agli ambienti di altre discipline sportive. I paragoni, che non sono mai belli e spesso sono anche poco pertinenti, diventano però inevitabili. E sempre mi sono ritrovato a concludere che quello della bicicletta è un pianeta assolutamente unico e singolare rispetto a tutti quelli confinanti.

In giro per alberghi e ritiri, per raduni di partenza e vialoni d’arrivo, ho incontrato tanta - ma veramente tanta - gente vera, gente perbene, gente semplice, di quella semplicità che è la virtù dei migliori. Ho incontrato gente che va in testacoda sui congiuntivi e sulla consecutio temporum, ma di un’intelligenza e di un cuore vitalissimi. Con questa gente che pedala, che guida le ammiraglie, che organizza le squadre, che lava e smonta biciclette dalla sera alla mattina, che carica e scarica valige due volte al giorno, che mangia spaghetti e filetto alle cinque di mattina, che sta seduta dei quarti d’ora nelle hall degli alberghi solo per inquadrare la ragazza della reception, che lascia due dita di pelle sull’asfalto e riparte pedalando con orrendi affreschi sanguinolenti sui glutei e sui gomiti, che a febbraio è già stanca di girare il mondo, che spesso fa questa vita per due milioni al mese: ecco, con questa gente mi sono sempre sentito a casa, in famiglia, davanti al camino. Non mi è mai capitato una sola volta di avvertire disagio, neppure all’inizio, quand’ero il pivellino della comitiva. Ho incontrato uomini di tutti i caratteri, qualcuno più spregiudicato e qualcuno più riservato, qualcuno che arrossisce e qualcuno che le spara sempre e comunque, allegri e tristoni, macchiette e meditabondi, taccagni e mani bucate. Ma ho sempre avvertito il profondo e indissolubile legame che questo ambiente ha con la vita di tutti i giorni, con i problemi e con i crucci, con le soddisfazioni piccole e con i sogni grandi, con la fatica di arrivare e con la tenacia di combattere. Tutto molto diverso rispetto ai teatrini, alle recite, alle finzioni, ai filtri che purtroppo reggono il gioco negli altri sport maggiori.

Dice: che c’entra tutto questo con Bombini? C’entra: perché in un mondo come questo ci sta che Chiappucci e Argentin, trionfatori su tanti traguardi di prestigio, si prendano a cazzotti dopo la volata per una corsa minuscola. Ci sta che Bugno s’innamori di una ragazza dei box aspettando di partire per un tappone dolomitico. Ci sta che gli sprinter si randellino negli ultimi 200 metri e poi continuino nel dopocorsa, evitando di dire ipocritamente che non è successo niente.
Ci sta tutto questo e ci sta naturalmente che un direttore sportivo salvi un avversario, perché sa cosa sta provando in quel momento e gli viene naturale dargli una mano. Non c’è nulla di sorprendente, che rasenti l’eccezionalità. Perché, se qualcuno non l’avesse ancora capito, il ciclismo è nel bene e nel male, la più bella e fedele rappresentazione sportiva della nostra vita.

Cristiano Gatti, 38anni, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024