Gatti & Misfatti
Quel gesto che nel ciclismo e’ normalita’
di Cristiano Gatti

Devo prenderla un po’ alla lontana, però calma: è solo la scusa per parlare di un tema perenne. Macchina indietro fino a Pasqua, Giro delle Fiandre: vince Bartoli, non è nemmeno più il caso di ripeterlo, ma nelle retrovie si registra un fatto che scatena ondate di commozione e - inevitabile - di retorica. Il direttore sportivo della Gewiss, Emanuele Bombini, ottima persona e ottimo tecnico, scende dall’ammiraglia e cede subito una sua bici a Baldato, avversario della MG, comunque sempre italiano, ma soprattutto appiedato da un incidente nei momenti più delicati della corsa. Grazie al nobile gesto del diesse rivale, il corridore riesce a tornare in gioco e a piazzarsi (ancora una volta) secondo.

L’occasione è servita a Candido Cannavò, direttore della Gazzetta dello Sport, per proporre il Premio fair-play ’96 proprio ad Emanuele Bombini, fulgido esempio di altruismo in epoche di generale imbarbarimento sportivo. Altri non hanno proposto premi, ma hanno ugualmente sottolineato il gesto come qualcosa di esemplarmente cavalieresco, qualcosa di inconsueto e di inedito - ormai - su tutti i campi di gara. Il coro buonista è un’ottima cosa e suona bene, ci mancherebbe, però personalmente non riesco a condividere lo stupore. Cioè: non afferro l’eccezionalità dell’evento. All’inizio ho pensato che fosse per via del sottile e sedimentato cinismo lasciato addosso dagli anni che passano. Così mi sono un po’ intristito, perché non è bello scoprirsi incapaci di nobili entusiasmi. Poi però mi sono subito ripreso. Perché ho capito il perché. In questi anni ho imparato a praticare e a conoscere il mondo del ciclismo parallelamente agli ambienti di altre discipline sportive. I paragoni, che non sono mai belli e spesso sono anche poco pertinenti, diventano però inevitabili. E sempre mi sono ritrovato a concludere che quello della bicicletta è un pianeta assolutamente unico e singolare rispetto a tutti quelli confinanti.

In giro per alberghi e ritiri, per raduni di partenza e vialoni d’arrivo, ho incontrato tanta - ma veramente tanta - gente vera, gente perbene, gente semplice, di quella semplicità che è la virtù dei migliori. Ho incontrato gente che va in testacoda sui congiuntivi e sulla consecutio temporum, ma di un’intelligenza e di un cuore vitalissimi. Con questa gente che pedala, che guida le ammiraglie, che organizza le squadre, che lava e smonta biciclette dalla sera alla mattina, che carica e scarica valige due volte al giorno, che mangia spaghetti e filetto alle cinque di mattina, che sta seduta dei quarti d’ora nelle hall degli alberghi solo per inquadrare la ragazza della reception, che lascia due dita di pelle sull’asfalto e riparte pedalando con orrendi affreschi sanguinolenti sui glutei e sui gomiti, che a febbraio è già stanca di girare il mondo, che spesso fa questa vita per due milioni al mese: ecco, con questa gente mi sono sempre sentito a casa, in famiglia, davanti al camino. Non mi è mai capitato una sola volta di avvertire disagio, neppure all’inizio, quand’ero il pivellino della comitiva. Ho incontrato uomini di tutti i caratteri, qualcuno più spregiudicato e qualcuno più riservato, qualcuno che arrossisce e qualcuno che le spara sempre e comunque, allegri e tristoni, macchiette e meditabondi, taccagni e mani bucate. Ma ho sempre avvertito il profondo e indissolubile legame che questo ambiente ha con la vita di tutti i giorni, con i problemi e con i crucci, con le soddisfazioni piccole e con i sogni grandi, con la fatica di arrivare e con la tenacia di combattere. Tutto molto diverso rispetto ai teatrini, alle recite, alle finzioni, ai filtri che purtroppo reggono il gioco negli altri sport maggiori.

Dice: che c’entra tutto questo con Bombini? C’entra: perché in un mondo come questo ci sta che Chiappucci e Argentin, trionfatori su tanti traguardi di prestigio, si prendano a cazzotti dopo la volata per una corsa minuscola. Ci sta che Bugno s’innamori di una ragazza dei box aspettando di partire per un tappone dolomitico. Ci sta che gli sprinter si randellino negli ultimi 200 metri e poi continuino nel dopocorsa, evitando di dire ipocritamente che non è successo niente.
Ci sta tutto questo e ci sta naturalmente che un direttore sportivo salvi un avversario, perché sa cosa sta provando in quel momento e gli viene naturale dargli una mano. Non c’è nulla di sorprendente, che rasenti l’eccezionalità. Perché, se qualcuno non l’avesse ancora capito, il ciclismo è nel bene e nel male, la più bella e fedele rappresentazione sportiva della nostra vita.

Cristiano Gatti, 38anni, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule Collection esclusiva firmata Wilier Triestina. Precisione artigianale e fantasia...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  Mozzo, cerchio...


Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai...


Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women, vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di...


Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa un anno viene utilizzata dagli atleti del team per vincere...


Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza e si integra in maniera moderna al design della bici....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024