Gatti & Misfatti
Cari avvoltoi, Martini non si tocca
di Cristiano Gatti

C’è tutto un traffico di corvi sopra la testa di Alfredo Martini, commissario tecnico della nazionale azzurra, il più medagliato dei commissari tecnici. I sinistri uccellacci compiono grandi giri senza tentare mai la picchiata: nessuno s’azzarda ancora, aspettano tutti che si muova il primo. In quanto corvi, sono subdoli e codardi. Ma è certo: appena qualcuno scende, gli altri sono pronti a seguirlo subito. Sono dirigenti, sono giornalisti, sono corridori. Una netta minoranza, ma allenata al complotto e all’intrigo, quindi molto più incisiva della maggioranza dei galantuomini.

Il lato peggiore della faccenda è che non agiscono mai allo scoperto, non cercano mai il duello leale: davanti al cittì sono persino melensi, oddio Alfredo quanto sei bravo, oddio Alfredo senza di te che ne sarà di noi. Però basta che si giri un attimo, basta che vinca solo una medaglia di bronzo, ed eccoli in movimento. Sanno benissimo di toccare il bene più inestimabile del nostro ciclismo, cioè una figura di altissimo profilo morale, una figura al di sopra delle parti e di qualsiasi sospetto, l’unica faccia che presentiamo in giro per il mondo da più di vent’anni suscitando solo stima e ammirazione. Sanno benissimo tutto questo, dunque si mimetizzano: di solito partono con grandi riconoscimenti, dicono che è bravissimo, simpaticissimo, preparatissimo, disponibilissimo, praticamente perfettissimo, ma alla fine arrivano dritti al però. Però prima o poi bisognerà pensare al cambiamento. Eufemismi del tipo ha la sua età, è per il suo bene, non può durare in eterno, bisogna concedergli un po’ di respiro, va preparata la successione. Dicono che si può fare tutto con molta calma, senza fretta, a lui piacendo. Non chiedono mai direttamente la sua testa, non si assumerebbero mai questa responsabilità, non adotterebbero mai questa posizione di coraggio. Sussurrano e insinuano. Attaccano a colpi di piumino. Ma in definitiva non lo vogliono più.

Alfredo Martini, in quanto essere umano, benchè mitico, sa da solo di non essere eterno. Dunque prima o poi smetterà di fare questo mestiere, un mestiere che una volta il vecchio presidente federale Omini - l’uomo meno rimpianto del secolo - così celebrò: «Cinquanta milioni sono anche troppi: in fondo lavora un giorno all’anno». A parte questo caso senza speranza, tutti sanno invece benissimo quanto sia importante Martini per l’intero movimento della pedivella nazionale. Come cittì, ma soprattutto come straordinario volto promozionale. Bisogna dunque augurarsi che continui a divertirsi, che non si stufi mai, che resti finchè salute glielo permetta. Altri cento o duecento anni. E se deciderà di scendere dall’ammiraglia, dovrà restare in primissima fila. Dovrà diventare presidente federale. E sull’ammiraglia? Nessun problema, l’uomo ideale c’è già: si chiama Davide Cassani, un corridore che ha condiviso con Martini una lunga stagione azzurra, ma soprattutto una lunga serie di valori umani. Sarebbe la naturale prosecuzione di una gestione invidiata in tutto il mondo. Una delle poche.

Certo resta il problema dei corvi, che davanti a una simile prospettiva sono un po’ in imbarazzo. Volteggiando alti, gradiscono comunque metterci becco. Vogliono partecipare alle scelte per vedersi riconosciuta la propria autorevolezza, amano piazzare i loro uomini, malleabili e servizievoli, comunque disponibili alla trama oscura, comunque affidabili per le conventicole di basso profilo. Uomini che non si spezzano mai, ma si piegano benissimo. Ecco, è contro questo strisciante partito di meschini che Martini dovrà abituarsi a convivere. Loro sanno perfettamente che la cosa migliore, quando non si riesce ad abbattere un personaggio per vie dirette, basta ricorrere alla delegittimazione. Basta togliergli autorevolezza, nel caso specifico basta raccontare in giro che Martini non riesce più ad imporsi, che i corridori non lo ascoltano, che i suoi metodi sono superati. Che è stanco. Ovviamente tutto pronunciato con molto affetto. Sono temibilissimi. Ma abbiamo una fortuna: questo è un simbolo che nessuno schizzo di fango, nessuna bassezza riuscirà mai a scalfire. Io personalmente ho una strana reazione: più parlano di sostituirlo, più gli voglio bene.

Cristiano Gatti, 38anni,
bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024