YORKSHIRE2019. BATTISTELLA CAMPIONE DEL MONDO
Aleotti, Battistella, Covi, Dainese, Ferri e Konychev gli italiani in gara
Copyright © TBW
20:00
A domani per il mondiale donne Elite.
19:50
Festeggia il clan azzurro: Samuele Battistella è campione del mondo.
19:45
La giuria squalifica l'olandese perchè dopo la caduta a 128,5 km dal traguardo è rientrato in gruppo in modo irregolare.
19:41
I suoi compagni arrabbiati lasciano l'area premiazioni.
19:39
Eekhoff in lacrime.
19:34
L'attesa è snervante...
19:27
Eekhoff viene chiamato dai giudici nella cabina del Var.
19:22
Sotto accusa il rientro di Eekhoff.
19:15
Questi i risultati provvisori, ma le premiazioni tardano.
19:13
Il più veloce allo sprint è l'olandese Eekhoff, Battistella è d'argento. Terzo posto per lo svizzero Bissegger.
19:12
Non è messo bene Battistella, è un po' chiuso...
19:11
Questi sette ragazzi si giocano il titolo mondiale in volata.
19:10
Al triangolo rosso Higuita, Eekhoff e Kron si riportano su Battistella, Pidcock, Bissegger e Foss.
19:09
L'azzurro invita i compagni di fuga a collaborare, ma ormai i contrattaccanti stanno rientrando.
19:08
Battistella ha battezzato la ruota di Pidcock, sulla carta il più veloce.
19:07
A 3 km dal traguardo Battistella, Pidcock, Bissegger e Foss hanno solo 11" su Higuita, Eekhoff e Kron.
19:06
Bissegger si distrae guardando dietro e rischia di atterrare Pidcock davanti a lui e Battistella alla sua ruota. Per fortuna nessuno dei tre è costretto a fermarsi.
19:05
Cassani dà indicazioni a Battistella a bordo strada.
19:04
Battistella si riporta sullo svizzero con a ruota Pidcock e Foss.
19:03
Forza il ritmo Bissegger, Sajnok perde contatto.
19:00
Dietro non si arrendono Higuita (Colombia), Eekhoff (Olanda), Zimmermann (Germania) e Kron (Danimarca).
18:57
A 10 km dal traguardo il margine del quintetto sale a 28".
18:54
Tornano a guadagnare Battistella (Italia), Bissegger (Svizzera), Pidcock (Gran Bretagna), Sajnok (Polonia) e Foss (Norvegia).
18:51
Al suono della campana i 5 al comando della corsa hanno 16" di margine sul gruppo inseguitore.
18:50
Problema meccanico per Andersen. Che sfortuna per il danese!
18:49
A 15 km dalla fine il sestetto ha 12" di vantaggio sugli immediati inseguitori.
18:47
Con lui all'attacco troviamo Bissegger (Svizzera), Pidcock (Gran Bretagna), Sajnok (Polonia), Andersen e Foss (Norvegia).
18:46
L'azzurro porta via un drappello di 6 corridori.
18:45
Allunga nuovamente Battistella, Bissegger non lo molla.
18:44
L'azzurro insieme allo svizzero Stefan Bissegger si riporta su Sajnok e Andersen a 19 km dal traguardo.
18:43
All'attacco dell'ennesimo strappo allunga Battistella.
18:42
Il nostro Battistella resta passivo, ma sembra pedalare ancora bene.
18:41
Ripreso il danese, continuano gli scatti.
18:40
A - 22 km accelera deciso Mikkel Bjerg.
18:38
Nel gruppo più indietro tira praticamente sempre e solo il Kazakistan.
18:36
Al loro inseguimento sono rimasti in 21, con dei nostri il solo Samuele Battistella.
18:34
A 26 km dal traguardo allungano il polacco Szymon Sajnok e il norvegese Idar Andersen.
18:32
Dainese e Aleotti sono in un terzo gruppo, che paga 37" ai primi.
18:31
Al passaggio in zona traguardo il gap è ridotto a 15".
18:28
Siamo all'ingresso del circuito di Harrogate e i due gruppi sono sempre più vicini.
18:26
Davanti ci sono ben tre olandesi, ma stanno sulle ruote.
18:24
Nel gruppo di testa è la Danimarca a crederci e a tirare forte con Bjerg, campione del mondo a cronometro.
18:21
Davanti i due belgi all'attacco non collaborano, vogliono che rientri Philipsen.
18:19
Si riduce il gap grazie al lavoro del Kazakistan.
18:17
Tra il primo e il secondo gruppo ci sono 22" a 40 km dal traguardo.
18:15
Tra i 22 uomini al comando possiamo affidarci al solo Battistella.
18:13
La strada torna a salire: perde contatto il nostro Covi, ripreso dal gruppetto con Konychev.
18:11
Non ci riesce quindi si rialza e si mette a ruota del belga Philipsen, uno dei big rimasti fuori da questa azione.
18:08
Konychev prova a riportarsi tutto solo sul primo gruppo, ma davanti vanno "a tutta".
18:06
Covi, Dewulf, Kron e Balfour vengono ripresi dalla prima parte del plotone.
18:05
Nel secondo c'è Konychev. Non si vedono più gli altri.
18:04
Nel primo troncone del gruppo è rimasto solo un azzurro: Battistella.
18:02
Forcing di Germania, Norvegia e Danimarca. Si aprono i ventagli a 50 km dal traguardo.
18:00
Il quartetto di testa conserva 30" di vantaggio.
17:58
Pimpante Samuele Battistella, che salta sulle ruote di chiunque provi ad attaccare in questa fase.
17:55
Il gruppo, ridotto a una cinquantina di unità, riassorbe gli altri attaccanti della prima ora.
17:53
Davanti rimangono in 4: Dewulf (Belgio), Kron (Danimarca), Balfour (Gran Bretagna) e Covi (Italia).
17:51
C'è selezione, sia nel drappello di testa che in gruppo.
17:50
In gruppo forza il ritmo l'americano McNulty.
17:49
Gli altri fuggitivi però non gli concedono spazio.
17:48
All'attacco della salita di Greenhow scatta Alessandro Covi.
17:45
A 60 km dalla fine il margine è di 45".
17:42
Si rialza l'americano Matteo Jorgenson che era stato in testa al gruppo fin da quando la fuga aveva preso il largo.
17:38
Dopo aver raggiunto il vantaggio massimo di 1'10", i battistrada perdono qualcosa.
17:31
Costretti a inseguire il britannico Pidcock, che deve cambiare anche bici, e il portoghese Almeida.
17:30
Tra i coinvolti purtroppo anche il nostro uomo veloce: Alberto Dainese.
17:29
Problema meccanico per Wright, mentre si verifica una brutta caduta a centro gruppo.
17:26
Cambi regolari tra Wright, Balfour, Jacobs, Covi, Healy, Aniolkowski, Holstad, Kron, Van den Berg, Dewulf, Kelemen e Haller.
17:24
Quando il gap supera il minuto arriva anche un corridore dell'Ungheria a tirare in testa al gruppo.
17:21
Superata la zona di rifornimento.
17:18
Continuano a guadagnare i 12 di testa, tra i quali tirano soprattutto gli inglesi.
17:13
In testa al gruppo ora si mettono a tirare anche i francesi.
17:07
Altra foratura per il danese Bjerg, che cambia direttamente la bici e riparte prontamente.
17:05
Dopo aver ricevuto l'assistenza del meccanico Gianfranco Zanatta, l'azzurro cerca di riportarsi in gruppo sfruttando la scia delle ammiraglie.
17:03
Problemi meccanici per Konychev, al quale si è abbassato il manubrio a causa di una buca.
16:58
Il campione europeo rientra nel gruppo, che a 90 km dal traguardo paga 57" agli attaccanti.
16:55
Foratura per Dainese, costretto a cambiare la ruota posteriore.
16:52
In gruppo tirano sempre e solo gli americani.
16:47
A 100 km dal traguardo il vantaggio dei battistrada è salito a 49".
16:41
Scivolate in coda al gruppo per colpa delle strade bagnate.
16:38
Foratura di Hvideberg, restano in 12 al comando della corsa.
16:35
In gruppo alle spalle del blocco a stelle e strisce c'è quello azzurro.
16:32
Il peso dell'inseguimento è tutto sulle spalle degli Stati Uniti.
16:28
25" di vantaggio per Johan Jacobs (Svizzera), Fred Wright (Gran Bretagna), Stan Dewulf (Belgio), Andreas Lorentz Kron (Danimarca), Jonas Iversby Hvideberg e Ludvik Aspelund Holstad (Norvegia), Alessandro Covi (Italia), Patrick Haller (Germania), Stuart Balfour e Marijn Van den Berg (Olanda), Petr Kelemen (Repubblica Ceca), Ben Healy (Irlanda), Stanislaw Aniolkowski (Polonia) sul gruppo.
16:24
Rientra in gruppo, seppur dolorante, l'olandese Nils Eekhoff caduto in precedenza.
16:20
A impegnarsi nell'inseguimento sono soprattutto gli Stati Uniti.
16:17
A 125 km dal traguardo sui battistrada rientrano Ludvik Aspelund Holstad (Norvegia), Fred Wright (Gran Bretagna), Andreas Lorentz Kron (Danimarca), Marijn Van den Berg (Olanda) e Stan Dewulf (Belgio).
16:14
Questa la composizione della fuga Johan Jacobs (Svizzera), Jonas Iversby Hvideberg (Norvegia), Alessandro Covi (Italia), Patrick Haller (Germania), Stuart Balfour (Olanda), Petr Kelemen (Repubblica Ceca), Ben Healy (Irlanda) e Stanislaw Aniolkowski (Polonia).
16:11
In testa al gruppo interviene il Belgio, rimasto fuori da questo attacco.
16:06
Su questa coppia cerca di riportarsi un drappello di contrattaccanti, nel quale c'è il nostro Covi.
15:59
Tentano l'allungo il tedesco Patrick Haller e il norvegese Jonas Iversby Hvideberg.
15:53
Si rialzano i nostri, che non sono riusciti a spezzare il gruppo.
15:50
Forcing dell'Italia in testa al gruppo.
15:47
Ripresi Louvel e Gamper, il gruppo torna compatto a 148 km dal traguardo.
15:45
Si alza il vento e comincia a piovere.
15:42
Dei nostri in questa prima fase troviamo Konychev nelle prime posizioni a controllare i vari scatti.
15:38
Continuano gli allunghi in testa al gruppo.
15:34
Riassorbito il contrattaccante, i due battistrada hanno 30" di margine sul gruppo.
15:31
Dal gruppo fuoriesce anche il ruandese Samuel Mugisha.
15:29
Allungano il francese Matis Louvel e l'austriaco Patrick Gamper.
15:26
Avvio veloce. Iniziano subito gli scatti.
15:22
I corridori stanno già pedalando su strade bagnate.
15:18
Finalmente viene dato il via ufficiale alla corsa.
15:15
L'americano Ian Garrison è costretto a cambiare bici, per sua fortuna la corsa è ancora neutralizzata.
15:11
Problema meccanico per il danese Mikkel Bjerg, tre volte iridato nella cronometro.
15:06
Come stamane c'è un lungo tratto di trasferimento da affrontare.
15:03
Cielo grigio, per ora non piove ma le previsioni non promettono bene per le prossime ore.
15:00
I corridori si muovono da Doncaster verso il km 0.
14:59
Lungo l'elenco dei favoriti: Foss (Nor), Van Moer (Bel), Zimmermann (Ger), Pidcock (Gbr), Galvan (Esp); Jerman (Slo), Higuita (Col), Gamper (Aut), Valter (Hun), Garrison e McNulty (Usa), Sowinski (Pol), Schelling (Ned) e Guglielmi (Fra).
14:57
Gli italiani in gara sono sei, dal numero 12 al 17 rispettivamente Giovanni Aleotti, Samuele Battistella, Alessandro Covi, il campione europeo (corre di diritto) Alberto Dainese, Gregorio Ferri e Alexander Konychev.
14:55
173 km da percorrere, 13 in meno di quanto inizialmente previsto perché l'Uci si è accorta solo due giorni fa che con il maltempo viene buio presto e quindi c'erano rischi per la sicurezza della corsa...
14:53
Ricordiamo infatti che, in base al nuovo regolamento, alla prova Under 23 possono partecipare ciclisti di tutte le categorie, compresi quelli che militano nelle formazioni di WorldTour. E quindi sale il livello della corsa.
14:52
Gara importante, quella odierna, perché darà sicuramente indicazioni preziose in vista della corsa dei prof di domenica.
14:51
Secondo appuntamento di giornata sulle strade mondiali dello Yorkshire: dopo la gara delle juniores, vinta dalla statunitense Jastrab, tocca agli Under 23.
14:50
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro ultimo messaggio scrivono: «No, non è un errore! Vi avevamo...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda, la nuova trail e-bike di casa Bianchi è...


25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che ha sorriso a Martino Zavan (Team Sogno Veneto) e a...


Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo e immaginare nuovi mondi. È ideato e realizzato da La Velostazione...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI, un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al...


È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia,...


Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche amatoriali. A partire da maggio 2025, Alé sarà fornitore ufficiale...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota...


C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che è nero lucido e leggero sia il punto di arrivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024