VUELTA. LA BURGOS BH CONQUISTA IL PRIMO ARRIVO IN SALITA
Sarà battaglia all'Osservatorio Astrofisico di Javalambre
Copyright © TBW
18:00
A domani per un'altra tappa da vivere tutta in diretta insieme a noi.
17:57
Nella news dedicata potete leggere l'ordine d'arrivo completo e la classifica aggiornata.
17:55
Purtroppo il primo arrivo in salita risulta indigesto ai "nostri".
17:54
Arriva ora al traguardo Nicolas Roche che deve cedere la maglia rossa a Miguel Angel Lopez.
17:53
Guadagna 12" su Roglic e Valverde, 1' abbondante su Quintana, Kuss e Chaves.
17:52
Herrada chiude terzo, Miguel Angel Lopez chiude 4° e con un buon margine su tutti i rivali per la classifica generale.
17:51
Incredibilmente va a vincere Ángel Madrazo. Grande successo per la Burgos BH che fa doppietta con Bol.
17:50
I primi due rallentano e Madrazo rientra ancora una volta.
17:49
La maglia rossa di Nicolas Roche paga 2'28" dalla testa della corsa.
17:48
Al triangolo rosso Herrada e Bol viaggiano con una manciata di secondi su Madrazo e 1'20" su Lopez.
17:45
Formolo e Aru non reggono il ritmo dei migliori.
17:43
Rilancia Miguel Angel Lopez che fa il vuoto. I primi inseguitori sono Roglic e Valverde, più staccati tutti gli altri.
17:41
Allunga Alejandro Valverde ed esplode il gruppo.
17:39
Perde nuovamente contatto Madrazo, mentre dietro c'è il forcing della Ef.
17:36
A 4 km dalla fine il trio di testa conserva meno di 5'.
17:32
Scatta Madrazo, che con il compagno Bol sta cercando di mettere alla frusta Herrada che saggiamente va su del suo passo.
17:29
Il leader della classifica degli scalatori stringe i denti e riesce a chiudere il buco.
17:25
A 7 km dalla vetta Madrazo si stacca dai compagni di fuga.
17:21
La strada inizia a salire anche per il gruppo, ora messo in fila dal Team Ineos.
17:14
José Herrada (Cofidis), Angel Madrazo e Jetse Bol (Burgos-BH) attaccano la salita finale con 9' sul gruppo.
17:06
Tranne crolli clamorosi i tre protagonisti di giornata andranno a giocarsi il successo di tappa.
17:02
A 20 km dalla conclusione i tre battistrada hanno 10'24" sul gruppo.
17:00
La media dopo tre ore di corsa è di 35,8 km/h.
16:57
Situazione paradossale: l'ammiraglia della Burgos BH rischia di far finire fuori strada tutti i fuggitivi, che per fortuna restano in sella.
16:54
Gregor Muhlberger (Bora-Hansgrohe) è il terzo corridore ad abbandonare la Vuelta.
16:49
Rigoberto Uran viene riportato in gruppo dai compagni.
16:45
Tutti i corridori finiti a terra sono ripartiti. Phil Bauhaus chiede l'intervento dell'auto medica.
16:41
Caduta a centro gruppo causata da due corridori della Bahrain Merida che si sono toccati.
16:37
Jetse Bol si aggiudica il traguardo volante di Manzanera davanti a José Herrada e Angel Madrazo.
16:30
Angel Madrazo riesce a ritornare sui primi: tornano ad essere 3 gli uomini al comando.
16:26
In testa al gruppo in discesa avanzano Astana, Movistar e Jumbo Visma.
16:20
A 45 km dal traguardo Madrazo perde contatto dai compagni di fuga per il forcing di Herrada.
16:17
José Cabedo, direttore sportivo della Bugos-BH, dice che per giocarsi la vittoria di tappa i suoi dovrebbero attaccare l'ultima salita con almeno 5' sul gruppo.
16:12
A 50 km dalla conclusione il terzetto di testa viaggia con 9'34" di margine.
16:02
I compagni di Fabio Aru riportano il ritardo del gruppo sotto controllo.
15:55
Dietro reagisce la UAE, a tirare il gruppo c'è anche Fernando Gaviria.
15:46
Torna ad aumentare il gap che ora è sugli 11' abbondanti.
15:41
Anche questo GPM è suo visto che scollina in testa con a ruota Bol e Herrada.
15:37
Nel terzetto di testa Madrazo detta il passo in salita.
15:28
I battistrada iniziano la seconda salita di giornata, Alto Fuente de Rubielos (4.8km, 5.7%), con 8'45" di vantaggio.
15:21
Caduta senza gravi conseguenze per Atapuma, Frankiny, Drucker e Cavagna.
15:16
A 80 km dalla fine il gap scende sotto i 9'.
15:12
Aumenta il ritmo in gruppo.
15:09
Gruppo in zona rifornimento fisso.
15:03
L'ultimo rilevamento cronometrico dice che il gruppo ha 10'20" di ritardo dai primi.
14:57
Dopo due ore la media è di 34,8 km/h.
14:48
Quando mancano 100 km al traguardo i battistrada hanno 9'30" dalla loro.
14:39
La Vuelta entra in Aragona, terra di tre corridori in gara: Jorge Arcas (Movistar) è di Sabiñánigo, Sergio Samitier (Euskadi-Murias) di Barbastro e Fernando Barcelo (Euskadi-Murias) di Huesca.
14:32
Nelle prime posizioni del gruppo sempre maglie Sunweb.
14:28
Dei tre Herrada è il meglio piazzato in classifica generale, 114° a 13'21" da Nicolas Roche.
14:23
Il loro margine ormai sfiora i 10'.
14:14
Cambi regolari tra i tre attaccanti, che tornano a guadagnare.
14:07
Il vantaggio del terzetto di testa si è stabilizzato sui 7'20".
14:00
Il gruppo maglia rossa scollina il Puerto de Alcublas con 7'18" di ritardo.
13:56
Nella prima ora di corsa i tre battistrada hanno percorso 34,6 km.
13:52
Al GPM Madrazo precede Bol e Herrada.
13:45
La Sunweb del leader Nicolas Roche detta il passo in gruppo.
13:37
Se Madrazo conquisterà questo GPM di seconda categoria si garantirà sulle spalle la maglia a pois per almeno un altro giorno.
13:34
I fuggitivi attaccano il Puerto de Alcublas (5.9km, 4.7%) con 6'25" di vantaggio.
13:29
Al km 21 il gap supera i 5'.
13:21
Il gruppo continua a concedere spazio ai battistrada.
13:18
José Herrada (Cofidis), Angel Madrazo e Jetse Bol (Burgos-BH) pedalano già con 2' di vantaggio sul gruppo.
13:16
Al km 16 Herrada si riporta sulla coppia della Burgos-BH.
13:14
Dal gruppo, che lascia fare i due attaccanti, è fuoriuscito anche José Herrada (Cofidis).
13:12
Angel Madrazo in maglia a pois e il compagno della Burgos-BH Jetse Bol allungano al km 11.
13:09
Si susseguono gli attacchi, ma per ora nessuno riesce a fare la differenza.
13:04
Lo incalzano Jelle Wallays (Lotto Soudal) con 157 km, Sander Armée (Lotto Soudal) con 155 km, Diego Rubio (Burgos-BH) ed Hector Saez (Caja Rural-Seguros RGA) a 147 km.
13:03
Dopo 4 tappe Angel Madrazo (Burgos-BH) con 292 km all'attacco guida la classifica dei più combattivi di questa Vuelta.
12:57
Avvio veloce, vedremo tra quanto riuscirà a prendere il largo la fuga.
12:52
I 174 corridori in gara hanno raggiunto il km 0. Parte ufficialmente la tappa.
12:50
Il gruppo sta affrontando i 3.3 km di trasferimento.
12:49
E i numeri della salita finale parlano di 11,1 km al 7,5% con gli ultimi quattro chilometri sempre al di sopra del 10%.
12:48
Dopo due frazioni riservate ai velocisti, ci aspetta una tappa molto impegnativa, praticamente priva di pianura.
12:47
In programma c'è infatti il primo arrivo in salita della corsa, all'inedito Alto de Javalambre, dove sorge un osservatorio astrofisico.
12:46
Amiche e amici ben trovati dalle strade della Vuelta di Spagna per una giornata che si annuncia davvero importante.
12:45
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon Trek Factory Racing ai Campionati mondiali Ironman 2025 a Kona....


Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze.  X9, la punta di diamante Il...


Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4...


Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui è necessario porre attenzione al controllo del peso. Che si...


Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada. Pensata per gli atleti che cercano una bici performante ma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024