PARIS 2024. COLPACCIO U.S.A. CON LA FAULKNER
Partenza alle 14, saranno 158 i chilometri da percorrere
Copyright © TBW
18:15
Ringraziandovi per l'attenzione vi attendiamo in homepage per cronaca, interviste e approfondimenti. Buona serata.
18:13
ARRIVA IL GRUPPO CECCHINI.
18:12
LACH DECIMA.
18:12
ARRIVA ELISA LONGO BORGHINI: NONA POSIZIONE
18:10
ARGENTO PER MARIANNE VOS (PAESI BASSI) BRONZO PER KOPECKY.
18:10
Medaglie che verranno assegnate al Fotofinish. Vos ufficiosamente seconda.
18:09
E' volata per l'argento.
18:08
ULTIMO CHILOMETRO. L'atleta originaria della Alaska è lanciata verso il traguardo e la medaglia d'oro.
18:08
LA CAMPIONESSA OLIMPICA A PARIS 2024 E KRISTEN FAULKNER che sembra incredula.
18:06
10" di vantaggio per Kristen Faulkner a 2 KM DAL TRAGUARDO
18:05
Si guardano le altre.
18:05
SCATTA FAULKNER!!
18:04
ECCO IL QUARTETTO! Si corre per tre medaglie: siamo a 3 KM dal traguard.
18:02
- 4 KM AL TRAGUARDO. Si sta per formare un quartetto al comando: Vos (Paesi Bassi), Vas (Ungheria), Kopecky (Belgio) e Faulkner (Stati Uniti).
18:00
Longo Borghini è segnalata a circa 30" dalle battistrada.
17:59
- 7 KM AL TRAGUARDO. Al comando Vos (Paesi Bassi), Vas (Ungheria) a 6" Kopecky (Belgio) e Faulkner (Usa).
17:57
ATTENZIONE Ad inseguire le battistrada ci sono Kopecky (Belgio) e Faulkner (Usa), ancora 6" da recuperare a Vos e Vas.
17:56
Dal primo gruppo inseguitore perdono terreno Garcia, Rüegg e Georgi.
17:54
Piu staccata Longo Borghini...
17:54
- 10 KM AL TRAGUARDO. Vas e Vos con 32 " di vantaggio: la campionessa dei Paesi Bassi sta andando a caccia di un altro alloro nella sua splendida carriera (E' già stata oro su strada a Londra).
17:52
- 12 KM AL TRAGUARDO. Al comando abbiamo Marianne Vos e Blanka Vas a 26" di ritardo Kopecky, Rüegg, Georgi, Faulkner, García. ...
17:51
Si stanno rimescolando le carte nei gruppi delle inseguitrici.
17:49
-14 KM AL TRAGUARDO. Longo Borghini in coda al primo gruppo inseguitore.
17:46
Il gruppo Vollering Cecchini è segnalato a 1'39".
17:45
Il terzo gruppo è composto da: Wiebes, Lach, Niewiadoma e altre.
17:44
- 17 KM AL TRAGUARDO. Due atlete al comando: Marianne Vos (Paesi Bassi) e Blanka Vas (Ungheria).
17:41
Alle spalle del duo di testa troviamo: Kopecky (Belgio), Longo Borghini (Italia), Rüegg (Svizzera), Deignan (GB), Georgi (GB), Henderson (GB), Faulkner (Usa) e García (Spagna)
17:38
- 20 KM AL TRAGUARDO Attaccano in tandem Vos (Paesi Bassi) e Vas (Ungheria) a 10" il gruppo Longo Borghini.
17:37
Rientrano le britanniche e ricostituiscono la superiorità numerica.
17:36
Scatta Vos. Chiudono anche sulla campionessa orange.
17:36
Chiudono le avversarie.
17:36
PARTE LONGO BORGHINI. Mancano 23 Km al traguardo.
17:34
Annullato il tentativo.
17:34
Fase di studio...
17:33
FORATURA PER LA POLACCA LACH.
17:33
Sempre al comando Pfeiffer Georgi (Gran Bretagna) ma il gruppo è vicino.
17:32
- 25 KM AL TRAGUARDO. Attacca la britannica Pfeiffer Georgi e prende un po' di vantaggio.
17:31
Con Wiebes c'è anche Niewiadoma.
17:30
Nel gruppo inseguitore molto attiva Wiebes che sta provando a rientrare sulle battistrada.
17:27
E' Garcia a condurre il gruppo di testa, si staccano le britanniche Henderson e Deignan. In difficoltà Lach.
17:25
Si avvicina il nuovo passaggio da Montmatre . Le fuggitive hanno 50" sul primo gruppo in cui stanno entrando altre atlete.
17:14
- 33 KM AL TRAGUARDO Il primo gruppo inseguitore è segnalato a 43".
17:13
a 38" è segnalato un gruppo con Vollering, Wiebes, Cecchini altre.
17:09
LA COMPOSIZIONE DELLA TESTA A 40 KM DAL TERMINE Kopecky (Belgio), Vos (Paesi Bassi), Longo Borghini (Italia), Marta Lach (Polonia), Rüegg (Svizzera), Deignan (Gran Bretagna), Georgi (Gran Bretagna) , Henderson (Gran Bretagna) Faulkner (Stati Uniti), García (Spagna), Lippert (Germania), Vas (Ungheria)
17:08
Rientra sulla testa del gruppo Lotte Kopecky (Belgio).
17:01
LA PRIMA PARTE DEL GRUPPO è composto da Vos (Paesi Bassi), Longo Borghini (Italia), Rüegg (Svizzera), Deignan (Gran Bretagna), Georgi (Gran Bretagna), Henderson (Gran Bretagna) Faulkner (Stati Uniti), García (Spagna), Lippert (Germania), Vas (Ungheria)
17:01
Ci sono molti frazionamenti a seguito della caduta-
17:00
- 47 KM AL TRAGUARDO RECUPERATE LE FUGGITIVE.
17:00
Longo Borghini e Cecchini davanti.
16:59
IL GRUPPO SI E' SPEZZATO.
16:58
Due o tre atlete coinvolte Chloe Dygert (Stati Uniti). Riparte l'americana.
16:58
CADUTA IN CURVA!!!
16:57
Australia, Stati Uniti, Italia e Paesi Bassi nelle prime posizioni.
16:56
Meno di due chilometri al primo scollinamento da Montmatre.
16:53
L'Australia fa buona guardia.
16:53
- 51 KM AL TRAGUARDO. AL COMANDO RIMANGONO IN DUE Hanna Tserakh (Bilorussa) e Fariba Hashimi (Afganistan).
16:52
ANCORA CECCHINI PROVA UN ALLUNGO.
16:51
In gruppo si continua a scattare. Prima Cecchini, poi Vos. Il gruppo si allunga.
16:51
Il plotone principale sta recuperando alcune delle fuggitive, le battistrada sono segnalate a 20".
16:50
- 53 KM AL TRAGUARDO. RIMANE SOLA AL COMANDO CON QUALCHE METRO FARIBA HASHIMI.
16:49
Il plotone si sta avvicinando alle fuggitive.
16:48
Parte in contropiede l'unica irlandese in gara nella gara in linea di Paris 2024: Megan Armitage.
16:47
Ora è Alison Jackson (Canada) a provare un allungo, stanno chiudendo le atlete dei paesi Bassi.
16:45
. 56 KM AL TRAGUARDO. Dal gruppo si muove Franziska Koch (Germania), si allunga il plotone.
16:41
C'è anche la colombiana Paula Patiño in testa al gruppo.
16:40
Scattano le spagnole, risponde il Belgio.
16:39
- 60 KM AL TRAGUARDO La situazione. Al comando Tserakh e Fariba Hashimi. A 15" di ritardo Jenčušová, Nguyễn, Gafinovitz e Yulduz Hashimi. 1'10" di vantaggio sul gruppo principale.
16:38
SCATTA VOS, le balza sulla ruota Lach.
16:38
In gruppo si scatta a ripetizione.
16:37
Arrivano anche le australiane, le francesi e Silvia Persico.
16:37
Più indietro nel gruppo Kim Le Court che poco fa sembrava essere alle prese con un problema meccanico.
16:36
Jelena Erić (Serbia) guida il gruppo.
16:36
ELENA CECCHINI SI PORTA AL COMANDO E CAMBIA RITMO. Il gruppo si allunga.
16:34
Inizia la selezione in coda al gruppo principale.
16:33
In gruppo si scatta, Spagna, Paesi Bassi e Gran Bretagna molto attive.
16:30
CADUTA IN GRUPPO, vicino ad uno spartitraffico cadono Margot Vanpachtenbeke (Belgio) e un'altra atleta.
16:28
Si avvicina il circuito conclusivo, cambia leggermente la situazione in testa. Verso la Cote Côte du Pavé des Gardes prendono qualche metro di vantaggio sulle compagne d'avventura Tserakh (Bielorussa) e Fariba Hashimi (Afganistan).
16:27
Persico e Longo Borghini sono nelle prime posizioni alle spalle delle orange.
16:24
- 70 KM AL TRAGUARDO. Paesi Bassi e Italia nell prime posizioni del plotone che allungatissimo insegue le fuggitive.
16:22
BEL GESTO DI YULDUZ HASHIMI: HA ALZATO LE BRACCIA PER INCITARE E RINGRAZIARE IL PUBBLICO CHE FA IL TIFO PER LE FUGGITIVE
16:21
Il gruppo è in rimonta: 3'47" di ritardo rispetto alle sei battistrada.
16:18
Silvia Persico in quinta/sesta posizione del gruppo.
16:16
CADUTA. Coinvolta la messicana Marcela Elizabeth Prieto, subito ripartita.
16:14
Al comando sempre Hanna Tserakh (Bielorussia), Nora Jenčušová (Slovacchia), Thị Thật Nguyễn (Vietnam), Rotem Gafinovitz (Israele), Fariba Hashimi (Afganistan) e Yulduz Hashimi (Afganistan)
16:13
RIPRESA ZABELINSKAYA.
16:11
- 80 KM AL TRAGUARDO. Sempre Ellen van Dijk a condurre il gruppo, le azzurre sono nelle prime posizioni.
16:09
Olga Zabelinskaya (Uzbekistan) dovrà alzare bandiera bianca: il gruppo sta per raggiungere la 44enne.
16:04
Il plotone principale è guidato da Ellen van Dijk (Paesi Bassi), alle sue spalle notiamo le spagnole, le atlete australiane, la nazionale del Belgio e le danesi.
16:02
- 85 KM AL TRAGUARDO. Sempre al comando Hanna Tserakh (Bielorussia), Nora Jenčušová (Slovacchia), Thị Thật Nguyễn (Vietnam), Rotem Gafinovitz (Israele), Fariba Hashimi (Afganistan) e Yulduz Hashimi (Afganistan). A 4'14" veleggia sempre Olga Zabelinskaya mentre il gruppo è segnalato a 5'00".
15:59
SALTO DI CATENA IN SALITA per Nora Jenčušová, aiutata dalle compagne di fuga a non perdere l'equilibrio. La slovacca ha poi messo il piede a terra, sistemato la catena ed è ripartita.
15:58
La testa della corsa sta per iniziare la Cote di Saint-Rémy-lès-Chevreuse.
15:57
L'avevamo vista in difficoltà e poi staccarsi, la campionessa olimpica uscente Anna Kiesenhofer ora sta rientrando sulla coda del gruppo.
15:53
Dopo uno stop per foratura sta rientrando in gruppo la britannica Pfeiffer Georgi.
15:50
La gara è passata dal Velodromo dove da domani inizieranno le gare su pista, anche le ragazze azzurre della pista non hanno fatto mancare il loro tifo per la nostra nazionale.
15:45
Proprio la nazionale orange scandisce il ritmo in testa al gruppo.
15:45
Intanto a colloquio con i tecnici dei Paesi Bassi abbiamo visto Marianne Vos.
15:44
Fra poco rientrerà in gruppo Niamh Fisher-Black.
15:41
- 100 KM al traguardo. In testa alla prova olimpica di Paris 2024 abbiamo: Hanna Tserakh (Bielorussia), Nora Jenčušová (Slovacchia), Thị Thật Nguyễn (Vietnam), Rotem Gafinovitz (Israele), Fariba Hashimi (Afganistan) e Yulduz Hashimi (Afganistan). A 3'23" insegue Olga Zabelinskaya (Uzbekistan). Il gruppo principale con le azzurre è segnalato a 5'33".
15:40
FORATURA, CAMBIO BICI E ALTRI PROBLEMI MECCANICI AL CAMBIO per Niamh Fisher-Black (Nuova Zelanda).
15:37
Olga Zabelinskaya, l'esperta atleta dell' Uzbekistan ha preso un po' di margine nei confronti del gruppo ed è la prima inseguitrice delle battistrada.
15:34
Dal gruppo si muovono in diverse: prima Olga Zabelinskaya e Ashleigh Moolman.
15:32
Intanto, tra il pubblico sul percorso di gara c'è anche Elia Viviani a tifare per la sua Elena Cecchini e per l'Italia.
15:30
IN TESTA SI FORMA UN SESTETTO. Hanna Tserakh (Bielorussia), Nora Jenčušová (Slovacchia), Thị Thật Nguyễn (Vietnam), Rotem Gafinovitz (Israele), Fariba Hashimi (Afganistan) e Yulduz Hashimi (Afganistan).
15:29
Raggiunta la slovacca Nora Jenčušová.
15:28
Dal plotone si muovono atlete francesi, alla loro ruota anche rappresentanti del Belgio e dei Paesi Bassi.
15:27
Il gruppo principale è segnalato a 4'16".
15:21
45 Km di gara. Le immediate inseguitrici si stanno avvicinando alla battistrada Nora Jenčušová.
15:18
In testa al gruppo principale abbiamo scorto Elena Cecchini.
15:09
La corsa sta arrivando A Côte de Port-Royal, seconda asperità di giornata alle spalle di Nora Jenčušová SI FORMA UN QUINTETTO: Yulduz Hashimi (Afganistan), Fariba Hashimi (Afganistan), Rotem Gafinovitz (Israele), Thị Thật Nguyễn (Vietnam) e Hanna Tserakh (Bielorussa). Il gruppo è segnalato a quasi tre minuti di distacco.
15:08
Il gruppo principale prosegue a velocità tranquilla.
15:02
LA SITUAZIONE dopo 33 Km. Al comando Jenčušová (Slovacchia) a 30" Yulduz Hashimi (Afganistan) poi un quartetto formato da Fariba Hashimi (Afganistan), Gafinovitz (Israele), Nguyễn (Vietnam) e Hanna Tserakh (Bielorussa). Il gruppo principale insegue a 1'.00"
15:00
Continuano gli scatti dal gruppo evade l'israeliana Gafinovitz. Poco margine per lei.
14:58
Yulduz è in gara assieme alla sorella Fariba. Qui potete leggere la storia.
14:56
Dalla testa del gruppo si è avvantaggiata l'afgana Yulduz Hashimi nel tentativo di riportarsi su Jenčušová.
14:50
Borraccia in aria: Lotte Kopecky chiede un rifornimento alla propria vettura.
14:48
Sempre al comando con 40" di vantaggio la giovane slovacca Nora Jenčušová.
14:47
Pedala sempre in coda al gruppo con un rapporto molto agile la campionessa olimpica di Tokio Kiesenhofer,
14:45
Silvia Persico chiama l'ammiraglia: cerca da bere la bergamasca che ne approfitta anche per conversare col CT Sangalli e prendere rifornimento anche per le compagne.
14:43
Chiama l'ammiraglia la ticinese Linda Zanetti.
14:41
20" di vantaggio per l'atleta che tesserata per la Bepink di Walter Zini.
14:40
Un nuovo tentativo, lo propone la slovacca Nora Jenčušová.
14:39
Nelle prime posizioni notiamo anche Silvia Persico.
14:38
Si muove anche la Francia con Victoire Berteau.
14:37
Intanto cambia andatura il gruppo che si allunga grazie alla progressione di Kim Cadzow (Nuova Zelanda).
14:35
FORATURA Posteriore per la coreana Minji Song.
14:33
15 Km di gara sono già alle spalle e sul tratto in salita notiamo in difficoltà Safia al Sayegh (Emirati Arabi Uniti), Nesrine Houili (Algeria), Ese Lovina Ukpeseraye (Nigeria) e Diane Ingabire (Rwanda).
14:32
Sulla Côte des Gardes, prima asperità di giornata, il GRUPPO TORNA COMPATTO.
14:31
Il gruppo si sta riportando su Awa Bamogo (Burkina Faso).
14:29
Risalgono il gruppo Diane Ingabire (Rwanda) e Ashleigh Moolman (Sudafrica).
14:26
Torniamo a dare uno sguardo nel gruppo principale dove notiamo un plotone allargato su tutta la sede stradale con Ellen van Dijk (Paesi Bassi) nelle prime posizioni.
14:23
Bamogo (Burkina Faso) è tesserata per da metà giugno per il team Torelli, compagna di squadra delle italiane Puiatti e Selva.
14:22
E' attualmente in coda Anna Kiesenhofer.
14:21
Il ritardo del gruppo è di 35". Nelle prime del posizione notiamo ora una maglia orange ma anche le azzurre, due rappresentati australiane e due maglie del Belgio.
14:19
Sempre al comando Awa Bamogo, aumenta il suo vantaggio.
14:15
Una decina di secondi di vantaggio per l'atleta 25enne, è la nazionale svizzera che si pone in testa al gruppo ora. La rappresentativa della Confederazione è diretta in ammiraglia dall'altoatesino Edi Telser.
14:14
In testa cominciano gli scatti. Il primo lo propone Awa Bamogo (Burkina Faso).
14:13
Gruppo compatto. Grace Brown, vincitrice della prova contro il tempo, pedala tranquilla nelle retrovie del gruppo.
14:11
PARTITE! E' ufficialmente iniziata la sfida olimpica.
14:07
Saluta e manda baci al pubblico la polacca Marta Lach.
14:05
Le azzurre son nelle prime posizioni del gruppo alle spalle della vettura della direzione gara.
14:00
Si inizia a pedalare verso il KM0
13:58
Le atlete sono schierate e a dare il via sarà Jeannie Longo, la francese campionessa olimpica a Atlanta 1996 davanti alla azzurra Imelda Chiappa.
13:56
In tema di favorite non possiamo non citare la nazionale dei Paesi Bassi, anche le atlete orange promettono battaglia.
13:55
Ecco una delle favorite: Lotte Kopecky. La belga ha fatto i complimenti al connazionale Evenpoel, si è detta orgogliosa di lui come tutti i belgi e ha anche detto che proverà ad imitarlo anche se non sarà facile.
13:55
Ed ecco le azzurre pronte alla sfida.
13:54
Pronta l'ammiraglia dell'Italia, fotografata al ritrovo di partenza dalla nostra Giulia De Maio. Sul castello portabici, in posizione esterna, si notano le due Trek di Longo Borghini e Balsamo: questa è una indicazione su chi avrà i gradi di capitana oggi tra le azzurre
13:53
Novantadue le partenti con l'Italia che schiera il massimo numero di atlete, vale a dire quattro. A difendere i nostri colori saranno Elisa Balsamo, Elena Cecchini, Elisa Longo Borghini e Silvia Persico.
13:52
Prima della partenza una immagine anche per la nazionale austriaca e la campionessa olimpica uscente Anna Kiesenhofer
13:52
Sono 158 i chilometri che le atlete dovranno affrontare con 6 côtes sulle strade dell'Yvelines e poi tre giri con la salita di Montmartre, proprio come avvenuto ieri in occasione della gara maschile.
13:51
Buongiorno amici e ben ritrovati dal cuore di Parigi: tutto è pronto per la partenza dell'ultima prova del calendario olimpico su strada, la corsa in linea femminile.
13:50
DIRETTA A CURA DI LUCA GALIMBERTI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda, la nuova trail e-bike di casa Bianchi è...


25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che ha sorriso a Martino Zavan (Team Sogno Veneto) e a...


Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo e immaginare nuovi mondi. È ideato e realizzato da La Velostazione...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI, un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al...


È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia,...


Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche amatoriali. A partire da maggio 2025, Alé sarà fornitore ufficiale...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota...


C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che è nero lucido e leggero sia il punto di arrivo...


Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze dei rider più ambiziosi. Dopo anni di sviluppo e collaborazione...


Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti: rotolamento migliorato del 14%, più leggero del 14% e più...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024