TOTA 2023. IN TIROLO VINCE GEOGHEGAN HART SU GALL E CARTHY
La Rattenberg-Alpbach misura 127,5 km e presenta 2.470 metri di dislivello
Copyright © TBW
15:35
Segnaliamo Lorenzo Fortunato 7° e vi rimandiamo alla nostra cronaca completa a breve disponibile sulla home del nostro sito
15:34
FELIX GALL SECONDO, POI CARTHY TERZO
15:33
TAO GEOGHEGAN HART VINCE LA 1^ TAPPA DEL TOUR OF THE ALPS
15:32
Ai -400 metri risponde allora Geoghegan Hart
15:31
Il classe '94 inglese riprende Jack Haig e procede verso il traguardo
15:30
A 700 metri dall'arrivo parte Hugh Carthy!
15:29
Qui le pendenze sono in doppia cifra, sarà lunghissimo questo segmento conclusivo della prima tappa del TOTA 2023
15:28
ULTIMO CHILOMETRO, Jack Haig lo affronta con 10'' di vantaggio!
15:27
Presenti nel gruppetto all'inseguimento pure Max Poole (DSM) e un ottimo Mikel Bizkarra per l'Euskaltel
15:26
L'attacco di Haig, facendo un rapido calcolo, è avvenuto esattamente a 13 km dall'arrivo: ora ne mancano 2
15:25
Ad ogni modo, siamo a metà salita: Jack Haig ha 15'' di vantaggio
15:24
Non c'è quindi Domenico Pozzovivo, anche lui è rimasto leggermente attardato sul passo Kerschbaumer
15:23
Jack Haig scappa da un gruppo di 13 uomini: si riconoscono Thomas, Pavel Sivakov e Geoghegan Hart, Santiago Buitrago (compagno di Haig), Ivan Ramiro Sosa della Movistar, Carthy e Cepeda per la EF, Vlasov e Kamna per la Bora Hansgrohe, il beniamino di casa Felix Gall insieme a un compagno dell'Ag2r Citroen... e Lorenzo Fortunato! L'emiliano della Eolo Kometa resiste
15:22
Due chilometri su sei di salita finale andati: il gruppetto riprende Cepeda e insegue Haig con 23'' di ritardo
15:21
Geraint Thomas tira, si vede che il capitano designato della Ineos è Geoghegan Hart
15:19
Haig attacca la salita finale con 15'' su Cepeda e 25'' sul gruppetto big
15:17
Vedremo con quanto vantaggio Jack Haig prenderà la salita-GPM conclusivo di Alpbach e se sarà in grado di tenere
15:16
Se Cepeda ha dominato in salita, è Haig a scattar via in discesa
15:14
Mancano 11 chilometri: 5 di discesa e 6 di salita finale ad Alpbach (5% di pendenza media, ma sull'arrivo si supera il 10%)
15:13
Cepeda scollina davanti a Haig, il gruppetto di inseguitori è composto ora da soli tredici uomini
15:12
Si avvicinano al cartello del GPM Cepeda per la EF e Haig per la Bahrain
15:11
Kamna invece si ferma lì, e a un chilometri dallo scollinamento è Jefferson Cepeda a contrattaccare deciso!
15:10
All'australiano della Bahrain Victorious risponde Lennard Kamna per la Bora Hansgrohe, tutto tace in casa Ineos
15:09
A 1500 metri dal termine della salita parte Jack Haig!
15:08
In testa c'è una ventina di uomini, i potenziali uomini classifica e i pochi gregari o outsider
15:06
Nella Ineos il super lavoro lo sta facendo Laurens De Plus, mentre Thymen Arensman si è rialzato: la Ineos farà la classifica con Geraint Thomas o Tao Geoghegan Hart
15:05
Guardate quanti pochi uomini siano rimasti nel gruppo di testa e quanto sia stretta e tortuosa la salita
15:04
Continuano a staccarsi uomini in coda
15:00
TRE ORE DI CORSA e 112 chilometri percorsi
14:58
Per ora si va al passo: selezione in fondo al gruppo
14:55
Al km 111 inizia la tosta scalata al passo Kerschbaumer: ricordiamo che sono 5 chilometri al 10%
14:54
Quando siamo a Bruck am Ziller, fuga ripresa! È durata cento chilometri
14:52
Al km 108 siamo in picchiata, e in picchiata è anche il gap fuga-gruppo: appena 11 secondi
14:50
Mancano cinque chilometri all'attacco del passo Kerschbaumer, sembra che il gruppo voglia affrontarlo in testa
14:49
Al km 106, in un nuovo tratto all'insù, scende a 28 secondi il distacco
14:48
Si transita da Reith Im Alpbachtal con Moran Vermeulen a precedere di qualche metro i compagni di fuga: bella vetrina per lui questa giornata
14:46
Al km 104 il ritardo del gruppo scende a 45 secondi
14:44
Si viaggia a un chilometro al minuto adesso, fra 8 comincerà il secondo alias penultimo GPM di oggi
14:42
Ai sei fuggitivi rimane 1'32'' di vantaggio adesso
14:41
Siamo in discesa, mancano 27 chilometri all'arrivo e il gruppo rilancia la rimonta
14:40
CENTO CHILOMETRI PERCORSI in 2 ore e 40 minuti
14:34
Il gruppo tiene sotto controllo la situazione e probabilmente aspetta il passo Kerschbaumer per attivarsi
14:33
Sulle montagne russe... tirolesi, al km 96 il margine dei fuggitivi è 1'54''
14:29
Difatti scende sotto i due minuti il vantaggio dei 6 battistrada
14:28
Al km 90 siamo di nuovo in salita: non categorizzata, certo, ma per le gambe questo conta ben poco
14:24
Le pendenze tirolesi mietono la prima "vittima": abbandona la corsa Etienne Van Empel della Corratec
14:19
C'è un terzo fatto che si evince dalla foto: il gruppo riprende a recuperar terreno
14:18
Un'istantea televisiva che ci dice due cose: i compagni di fuga hanno ripreso Martin e i sei tornano a scappare insieme dentro scenari paradisiaci
14:17
A riprova del buono smalto dei battistrada, Alex Martin scatta in discesa
14:15
A proposito, ricordiamo le maglie in palio al TOTA: il leader della corsa indossa la verde melinda, la classifica scalatori mette in palio la azzurra, la classifica a punti la rossa, quella dei giovani la bianca
14:13
Sullo scollinamento Valentin Paret-Peintre anticipa per un soffio Andrea Garosio
14:11
I fuggitivi tengono una condotta perfetta e per ora contengono la rimonta del gruppo
14:08
Ricordiamo i sei fuggitivi: Valentin Paret-Peintre (Ag2r Citroen), Sergio Samitier (Movistar), Mulu Hailemichael (Caja Rural), Moran Vermeulen (Austria), Alex Martin e Andrea Garosio per la Eolo Kometa
14:07
A metà ascesa il gap si riduce a 2'20''
14:05
Ovviamente Salvatore Puccio in primissima linea
14:04
Come prevedibile, sull'asperità "vera" il plotone targato Ineos-Bora inizia a recuperar terreno
14:01
La seconda ora è stata più veloce della prima, anche perché nella prima c'è stato lo stop per "strada sbagliata"
14:00
DUE ORE DI CORSA, percorsi 76 chilometri
13:57
Bene, signore e signori, si comincia a scalare!
13:56
Questa foto di Luca Bettini ci comunica due cose sull'ambiente in cui si corre oggi: la sua bellezza e la sua fredda temperatura
13:52
Fin del doppio circuito, ora ci si dirige verso il Brandenberg
13:51
Ci troviamo già nella seconda metà di questa (breve) prima tappa
13:48
Mancano sette chilometri all'imboccatura della prima salita categorizzata di questo Tour of the Alps
13:42
Al km 64 siamo a Kundl, dove comincia una decina di chilometri in pianura che fa da "quiete prima della tempesta" dei GPM
13:35
Bardet che in quel frangente fu splendidamente aiutato da Thymen Arensman, oggi tra gli alfieri della Ineos
13:34
La DSM è la squadra campione in carica: quest'anno però non c'è Romain Bardet a difendere il titolo, il team olandese ha portato un roster giovane che può provare a sorprendere con Hvideberg o Vanhoucke
13:29
Questi i corridori in fuga da una quarantina di chilometri: Valentin Paret-Peintre (Ag2r Citroen), Sergio Samitier (Movistar), Mulu Hailemichael (Caja Rural), Moran Vermeulen (Austria), Alex Martin e Andrea Garosio per la Eolo Kometa
13:28
Al km 54 la situazione, sui saliscendi dell'Angerberg, è stabile: i sei uomini al comando hanno 2'58'' sui 122 avversari
13:10
Ennesimo strappetto in questo tragitto lungo il fiume Inn: al km 40 il gap fuga-gruppo è 3'12''
13:05
Maglie Bora Hansgrohe e Ineos in cima a un plotone che per ora perde leggermente terreno
13:00
UN'ORA DI CORSA, percorsi 36 chilometri
12:55
12:53
Stiamo rientrando a Rattenberg per procedere al secondo giro del circuito iniziale
12:52
La gara è ripresa di buona lena e siamo al km 31
12:46
Il vantaggio dei sei al comando è di 3'02''
12:44
Clamoroso al km 29! Il gruppo sbaglia strada e la carovana viene fermata, per ripartire col medesimo distacco
12:42
Due atleti World Tour, tre Pro e un Continental (qui con la Nazionale austriaca)
12:41
Quindi: due spagnoli, un italiano, un etiope, un francese e un austriaco
12:39
Infine, Vermeulen è uno stradista-crossista cresciuto nel Tirol team e ha sempre corso in Continental: prima in Felbermayr Simplon Wels, oggi in Vorarlberg
12:38
Hailemichael, di squadra spagnola, aggiunge però un nuovo tassello al mosaico africano nel ciclismo di oggi: è un etiope che tre anni fa vinse una tappa al Tour du Rwanda in maglia Delko
12:37
L'altro spagnolo è Samitier, che da neopro arrivò 13° nel Giro d'Italia autunnale post-lockdown ma poi non ha raccolto particolari risultati
12:36
Il suo compagno spagnolo Martin ha 23 anni ed è stato promosso l'anno scorso dalla Kometa U23
12:35
Garosio, unico italiano dell'attacco di giornata, è in risalita dopo le difficoltà dei primi anni da professionismo: è particolarmente avvezzo a fughe e salite
12:34
Valentin Paret-Peintre è il fratellino di Aurelien, professionista dall'anno scorso col WorldTeam francese
12:33
Diamo un'occhiata ai sei fuggitivi:
12:31
Dietro la Ineos tiene il gruppo sui tre minuti
12:30
Al km 22 però, in discesa il quartetto aspetta il tandem e la fuga è ufficialmente composta da sei corridori
12:25
Al km 18 il quartetto di testa ha un minuto sui due inseguitori e tre e mezzo sul gruppo
12:20
Il gruppo lascia fare
12:18
Martin, Paret-Peintre, Samitier e Vermeulen, che sono scattati per primi, hanno mezzo minuto di vantaggio su Garosio e Hailemichael
12:16
I sei uomini procedono parecchio allungati, vedremo se si compatteranno e fuggiranno di comune accordo
12:15
Valentin Paret-Peintre (Ag2r Citroen), Sergio Samitier (Movistar), Mulu Hailemichael (Caja Rural), Moran Vermeulen (Austria), Alex Martin e Andrea Garosio per la Eolo Kometa
12:14
Al km 10, ai piedi di uno dei numerosi strappetti di questa prima parte di gara, allungano in 6
12:07
Tanta curiosità italiana attorno a Buratti e Zambanini in casa Bahrain, o per Brambilla nella Q36.5, Milesi nella DSM, Carboni nella Kern Pharma...
12:06
Qualcuno l'abbiamo già citato, altri profili di rilievo sono Vendrame e Dainese, ma anche Fabbro e perché no Covili e Boaro
12:05
Comprensibilmente però è l'Italia la nazione con più corridori in questa gara: ben 28
12:02
Tripudio di tifo per il tirolese Felix Gall, dell'Ag2r Citroen
12:00
E a mezzogiorno in punto...
11:57
Intanto la Movistar fa un'analisi completa della corsa:
11:56
Ecco lo squadrone britannico:
11:55
L'anno scorso la prima frazione si svolse in Trentino: a San Martino di Castrozza fu l'Ag2r a esultare con Geoffroy Bouchard, presente anche quest'anno
11:54
Curiosità, tante coppie di fratelli presenti: i Paret-Peintre per l'Ag2r Citroen, i Pronskiy nell'Astana, i Bais nella Eolo e addirittura i tre Kulset (Magnus, Sindre e Johannes) nella Uno X
11:53
Ineos col tridente Arensman-Thomas-Geoghegan Hart, Bora Hansgrohe a due punte con Schachmann e Vlasov, Bahrain Victorious idem con Buitrago e Haig, EF con Carthy, Israel Premier Tech con Pozzovivo, Eolo Kometa con Fortunato...
11:52
Partecipano 128 corridori di 19 squadre: 8 World Tour, 9 Professional (tra cui Israel e le tre italiane), la Continental britannica Trinity e la Nazionale austriaca
11:51
I Gran Premi della Montagna sono: Brandenberg (6km al 6%), passo Kerschbaumer (5km al 10% con scollinamento ai -11) e la salita finale di Alpbach (6km al 5% con traguardo oltre il 10%)
11:50
Non manca il dislivello: è un continuo su e giù, con tre scalate principali dislocate negli ultimi 50 chilometri
11:49
Delle cinque tappe che compongono la corsa, questa iniziale è una... colazione tirolese d'altura: appena 127,5 km che potrebbero già chiamare in causa i nomi più attesi del TOTA
11:48
Dalla città più piccola di tutta l'Austria (Rattenberg) si arriva nella città posta a 1000 metri tondi tondi d'altitudine: Alpbach
11:47
Oggi siamo "tirolesi" per la prima tappa del Tour of the Alps, la gara del calendario ProSeries organizzata dal GS Alto Garda che unisce Tirolo, Alto Adige e Trentino
11:46
Amiche e amici buongiorno e bentrovati, continua a ritmo serrato la stagione delle grandi dirette su tuttobiciweb.it
11:45
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro ultimo messaggio scrivono: «No, non è un errore! Vi avevamo...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda, la nuova trail e-bike di casa Bianchi è...


25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che ha sorriso a Martino Zavan (Team Sogno Veneto) e a...


Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo e immaginare nuovi mondi. È ideato e realizzato da La Velostazione...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI, un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al...


È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia,...


Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche amatoriali. A partire da maggio 2025, Alé sarà fornitore ufficiale...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota...


C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che è nero lucido e leggero sia il punto di arrivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024