VUELTA 2022. COLPACCIO DI RIGOBERTO URAN
Si va da Aracena a Monasterio de Tentudía per 162,3 km
Copyright © TBW
17:14
Per ordine d'arrivo e cronaca, seguite ora la home page del nostro sito: grazie per averci seguiti!
17:13
Settimo De Marchi
17:12
Unico fuggitivo ad aver mollato ed essere arrivato dietro il gruppo è Wright, che si è piantato sulla salita al monastero
17:11
Almeida prende solo 9 secondi a Evenepoel e Mas, che controllano la situazione fino al traguardo
17:06
Intanto nel plotone ci prova Joao Almeida! Gli altri uomini classifica si raccolgono tra loro e lanciano l'inseguimento al portoghese della UAE
17:05
Dietro di lui Quentin Pacher e Jesus Herrada
17:04
Uran completa il trittico: gli mancava solo una tappa alla Vuelta dopo quelle vinte a Giro e Tour!
17:03
Ma ora pensiamo alla tappa: frustata decisiva di RIGOBERTO URAN ai -200 metri!
17:02
Intanto in gruppo partono insieme Mas ed Evenepoel
17:01
Rigoberto Uran fa il forcing finale per riprendere lo spagnolo della Cofidis, il quale aspetta il colombiano per giocarsi la volata
17:00
-700 metri, ci prova Jesus Herrada! Sarà la sua seconda vittoria in questa Vuelta?
16:59
Flamme rouge: Uran, Soler, Herrada, Champoussin ed Elissone riprendono Craddock
16:58
1500 metri all'arrivo, un Uran galvanizzato dal rientro sicuro in top-10 e ingolosito da una vittoria di tappa spara una fucilata!
16:57
2 km all'arrivo, Craddock conserva 13'' sui sette uomini alle sue spalle
16:56
Mader, Wright, Jungels, Guglielmi e De Marchi non riescono a rilanciare
16:55
Soler, Pacher, Herrada ed Elissonde si uniscono a Champoussin, Uran e Gesbert
16:54
Ai -3 il trio vede chiaramente Craddock
16:53
Champoussin, Uran e Gesbert con riferimenti di distanza e tempi
16:52
Intanto il plotone prende la salita di gran carriera, trainato da Ineos e Quick Step insieme alla Movistar: i velocisti si sfilano immediatamente
16:51
Si unisce Uran
16:50
-5km, Champoussin e Gesbert lanciano una controffensiva tutta francese
16:47
7 km all'arrivo, Craddock guadagna e ha 20 secondi di vantaggio!
16:42
Il gruppo, che staziona sopra i 7 minuti di ritardo da Craddock e i 12 inseguitori, viene ora trainato ferocemente dalla Movistar: Enric Mas è pronto a provarci con l'aiuto di Alejandro Valverde?
16:40
Ed eccoci al momento clou di oggi: a Cabeza la Vaca, svolta a destra e si prende la salita finale verso il monastero di Tentudía, edificato circa 800 anni fa
16:39
Craddock ha 10 secondi di vantaggio
16:38
Wright rilancia l'inseguimento
16:36
Guglielmi guida l'inseguimento, mentre sarà il compagno Gesbert a fare la salita
16:35
Adesso si scende a tutta velocità
16:32
Lo statunitense della Bike Exchange ci aveva già provato in Sierra Nevada: oggi può essere più facile tenere il ritmo fino in fondo
16:31
Al km 144 parte Lawson Craddock!
16:27
Alessandro De Marchi (Israel Premier Tech), Jesus Herrada (Cofidis), Rigoberto Uran (EF), Quentin Pacher (Groupama FDJ), Lawson Craddock (Bike Exchange), Kenny Elissonde (Trek Segafredo), Marc Soler (UAE), Elie Gesbert e Simon Guglielmi (Arkea Samsic), Clement Champoussin e Bob Jungels (Ag2r Citroen), Gino Mader e Fred Wright (Bahrain Victorious) hanno attaccato 100 chilometri fa
16:23
Adesso abbiamo dinanzi a noi: 11 km di falsopiano, 5 in picchiata, 10 di scalata
16:22
I 13 battistrada hanno ancora 6'54'' sul gruppo
16:21
TRE ORE DI GARA, percorsi 136 chilometri
16:17
Ed ecco il traguardo volante: nessuna volata, bensì un trenino guidato da Fred Wright davanti a Rigoberto Uran
16:04
Siamo al km 125: fra 8 km sarà sprint a Segura de Leon
15:59
Dal gruppo giunge una bella scena: un campione come Pedersen che dà l'esempio portando la borraccia al giovane Tiberi
15:57
Adesso la strada sale progressivamente e docilmente
15:56
Al km 120 il gruppo staziona sui 7'07'' dai battistrada
15:46
Al momento Uran starebbe dimezzando le distanze con Evenepoel nella generale, entrando in top-10 a scapito di Meintjes
15:40
Una spettacolare immagine della fuga
15:36
Al km 107 la fuga raggiunge un margine di 7'26'' sugli altri 125 corridori
15:29
Alessandro De Marchi (Israel Premier Tech), Jesus Herrada (Cofidis), Rigoberto Uran (EF), Quentin Pacher (Groupama FDJ), Lawson Craddock (Bike Exchange), Kenny Elissonde (Trek Segafredo), Marc Soler (UAE), Elie Gesbert e Simon Guglielmi (Arkea Samsic), Clement Champoussin e Bob Jungels (Ag2r Citroen), Gino Mader e Fred Wright (Bahrain Victorious)
15:28
Era nell'aria, ma ora possiamo dirlo con certezza: questi sono i 13 uomini che si giocano la vittoria odierna, in fuga da oltre 60 chilometri
15:24
Adesso si scende, fra poco si sale... e via così per buona parte del prosieguo
15:22
E il distacco fuga-gruppo tocca i 7 minuti!
15:21
DUE ORE DI GARA, percorsi 97 chilometri
15:12
Sfortuna per Kaden Groves, vincitore in volata al Cabo de Gata la scorsa settimana: ieri una foratura non gli ha permesso di partecipare alla volata, adesso al km 90 cade (e si rialza)
15:08
Craddock l'abbiamo già visto in fuga, mentre la Trek Segafredo oggi si gioca una carta diversa dal "solito" Pedersen, ossia Elissonde
15:07
Pacher ieri a Tomares è arrivato "primo degli Altri" anticipando Battistella, mentre oggi è l'uomo che ha innescato questo attacco al km 40
15:06
In fuga ci sono anche i due spagnoli che hanno vinto tappe finora: Herrada e Soler
15:05
Italia presente con De Marchi: il "Rosso di Buja" in carriera ha conquistato non una, non due, ma tre tappe alla Vuelta
15:04
Arkea Samsic, Ag2r Citroen e Bahrain Victorious sono le tre squadre che hanno inserito due uomini nella fuga: spicca Wright, un nome quotidianamente in evidenza in questa Vuelta
15:03
Il fuggitivo più "pericoloso", se così vogliamo definire un quarto d'ora di distacco dal leader Evenepoel, è Rigoberto Uran 11° a 14'56''
15:00
Al km 81 la fuga raggiunge i 4'23'' di vantaggio
14:57
Insieme a loro l'altro squadrone belga: la Quick Step della maglia rossa Evenepoel
14:54
A fare l'andatura è l'Alpecin della maglia a pois Jay Vine, forse l'unico rimasto a giocarsi realmente un obiettivo finale
14:52
Per la precisione, al km 74, il ritardo del gruppo è di 3'14''
14:45
Al km 70, sulle pendenze di Jerez de los Caballeros, il divario supera la barriera dei 3 minuti
14:33
Discesa, km 60, 1'33'' il gap fuga-gruppo
14:29
Al km 56 il distacco sale a 1'15''
14:24
Ora il gruppo sembra aver "accettato" la fuga
14:21
UN'ORA DI GARA, percorsi 50 chilometri
14:20
Alessandro De Marchi (Israel Premier Tech), Jesus Herrada (Cofidis), Rigoberto Uran (EF), Quentin Pacher (Groupama FDJ), Lawson Craddock (Bike Exchange), Kenny Elissonde (Trek Segafredo), Marc Soler (UAE), Elie Gesbert e Simon Guglielmi (Arkea Samsic), Clement Champoussin e Bob Jungels (Ag2r Citroen), Gino Mader e Fred Wright (Bahrain Victorious) hanno 35'' sul gruppo, che nel frattempo ha riassorbito Kamil Malecki (Lotto Soudal), Clement Russo (Arkea Samsic), Jose Manuel Diaz (Burgos) e Luis Leon Sanchez (Bahrain Victorious) protagonisti di un'azione troppo tardiva rispetto agli attacchi di chi ora sta fuggendo via
14:19
Ricongiungimento al km 48, abbiamo una fuga di 13 elementi
14:16
Coinvolti uomini UAE ed Euskaltel, ma ripartono tutti e dovrebbero rientrare presto in gruppo
14:15
Caduta al km 45, coinvolto anche Juan Ayuso!
14:12
Ed ecco la situazione in falsopiano al km 43: Gino Mader (Bahrain Victorious), Jesus Herrada (Cofidis), Rigoberto Uran (EF), Quentin Pacher (Groupama FDJ), Lawson Craddock (Bike Exchange), Kenny Elissonde (Trek Segafredo), Marc Soler (UAE), Simon Guglielmi (Arkea Samsic), Clement Champoussin e Bob Jungels (Ag2r Citroen) hanno 7'' sul trio De Marchi-Wright-Gesbert e mezzo minuto sul quartetto Malecki-Russo-Diaz-L.Sanchez
14:09
Intanto al km 40 sembra potersi formare una fuga: Quentin Pacher innesca la miccia, Bob Jungels contrattacca e un nugolo di uomini li segue
14:06
Si ritira intanto Rein Taaramae: l'Intermarché Wanty Gobert rimane con 3 corridori in gara, ossia Jan Bakelants, Julius Johansen e Louis Meintjes
14:03
Queste intanto le dichiarazioni di Remco Evenepoel stamattina: «Mi dispiace molto perdere un grande avversario, un campione come lui: è una perdita sia per la Vuelta che per una Jumbo Visma che ha lavorato bene per questa corsa, io non posso che augurargli il meglio. In certi frangenti ogni metro di terreno e ogni angolo di strada possono nascondere inside, dobbiamo stare attenti dal mattino fino alla sera.»
14:00
Diversi corridori provano anche a sfruttare il vento, ma si continua a fare su e giù senza che nessuno riesca ad avvantaggiarsi
13:54
Al km 31 è sempre gruppone
13:50
In salita ci provano prima Robert Stannard e poi Rohan Dennis, ma nulla di fatto
13:47
Gruppo compatto e strada che fra poco inizierà a far davvero l'altalena
13:46
E infatti Champoussin, Shaw e Russo vengono ripresi
13:44
Bora Hansgrohe, UAE, Euskaltel e Bahrain Victorious tirano perché vogliono entrare anche loro in fuga
13:43
Al km 21 il vantaggio del terzetto è di appena 11 secondi
13:38
Al km 17 tre uomini riescono a fare un buco: Clement Champoussin (Ag2r Citroen), James Shaw (EF) e Clement Russo (Arkea Samsic)
13:27
6 chilometri percorsi in 6 minuti, e adesso si va pure in discesa
13:22
Thomas De Gendt, uno che nei "mangia e bevi" ci sguazza, inaugura la sfilza degli scatti e controscatti
13:21
PARTITI!
13:17
13:15
E proprio la UAE guida la graduatoria a squadre con 32'02'' sulla Ineos
13:14
La maglia bianca sarebbe di Evenepoel, allora la indossa il già citato Ayuso (UAE) che ha 27'' in classifica su Carlos Rodriguez
13:13
Meno scontata la maglia a pois di Jay Vine (Alpecin) che ha 29 punti di vantaggio su Richard Carapaz e dai 37 in giù sul trenino Arensman-Stannard-Soler
13:12
Manca solo la matematica anche per la maglia verde di Mads Pedersen (Trek Segafredo) che tra due vittorie di tappa, tanti piazzamenti e ritiro di rivali come Sam Bennett ha 220 punti di vantaggio su Fred Wright
13:11
E porta Remco Evenepoel a potersi limitare a difendere nelle ultime tappe per portare a casa una vittoria ipotecata: 2'01'' i minuti di vantaggio in classifica generale su Enric Mas, mentre il terzo è Juan Ayuso con 4'49'' dal talentissimo della Quick Step
13:10
Un forfait che porta il numero di corridori in gara a 139 (dei 183 partiti da Utrecht)
13:09
Intanto una sorpresona, poco gradita per lo spettacolo e per il campione in questione, è giunta tra ieri e oggi: il ritiro di Primoz Roglic
13:08
Sulla carta non è troppo complicata, ma le strade dell'Extremadura si annunciano assolate e sinuose: promettono attacchi e nuove sorprese
13:07
Sono 162 chilometri da Aracena al monastero di Tentudìa: continui ma morbidi saliscendi con traguardo volante a Segura de León (km 133) e ascesa finale da 10 km a pendenza 5%
13:06
Amiche e amici del ciclismo, bentornati sulle strade della Vuelta a Espana 2022 per la 17^esima tappa!
13:05
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate e massima affidabilità, e l’ultima novità della casa bergamasca: l’aggiornamento...


Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e Specialissima RC. Caratterizzati da due livree esclusive e componentistica top...


R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la nuova R5. Più leggera, più aerodinamica e rigida al punto...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024