Scripta manent
Frigo e Commesso storie del Campania
di Gian Paolo Porreca

Gli stessi giorni di metà marzo ci hanno regalato, con tanta difformità, due storie di ciclismo ambedue personalmente legate al Giro della Campania, la classica del Sud ritornata in calendario l’anno scorso, dopo una sospensione di alcuni anni.
Da un lato, l’aspetto più confortante, abbiamo partecipato con emozione al trionfo di Dario Frigo, l’atleta della Fassa Bortolo, alla Parigi-Nizza. Secondo italiano, come ormai san tutti, a vincere la corsa a tappe francese, 55 anni dopo il successo di Fermo Comellini nel ’46, che poi si sarebbe fra l’altro naturalizzato francese, Dario Frigo è ancora lì infatti, nella nostra memoria personale, vittorioso al “Campania” del 2000.

Lì, in un lunedì gelido, in un corsa dall’atmosfera fiamminga, nel piccolo Frigo, nel suo viso che ridiveniva chiaro, dopo tanta pioggia rappresa in faccia, sul traguardo di Agropoli, trovavamo la luce di un tenero, lieve campione. Sereno, disponibile, misurato, la sua passione per i classici, così atipica in un mondo di play-station, Frigo cominciava proprio da casa nostra la sua ascesa verso i risultati più salienti. E cominciava a riscuotere quel credito con la fortuna che aveva in sospeso, per esempio, dalla caduta nella tappa di Rapallo al Giro ’99 che lo avrebbe costretto al ritiro, mentre era in corsa per la maglia rosa. Frigo, trionfatore nella cronoscalata del Col d’Eze e così incredibilmente primo nella classifica finale della Parigi-Nizza, la corsa che esaltava Kelly e Roche, Merckx ed Anquetil, Frigo, al sesto successo della carriera, storia piccola e grande rispetto a certi palmares da brividi, ci restituiva l’augurio che gli avevamo tributato, fiduciosi ed ammirati, quel 20 marzo di allora, così piovoso. Quando certi osservatori di casa nostra, storicamente accidiosi verso il ciclismo, ci squadravano con sufficienza, «Frigo ha vinto il Campania, ma chi è Frigo e che cos’è sto Campania?», e noi ci sentimmo ad alta voce il diritto di rispondere: «Frigo è un campione, perché solo un campione poteva vincere una gara di questa asprezza!». Ed era lui un campione, e quella di quel giorno una corsa, oggi l’avranno compreso, solo da prima pagina.

In contrapposizione alla bella avventura di Frigo, viviamo invece con sconforto l’errore del nostro Salvatore Commesso. L’ultima volta che lo abbiamo visto, il ciclista di Torre del Greco appena sospeso per doping, con un rischio di black-out agonistico di ben due anni, già campione d’Europa under 23 nel ’97 e campione d’Italia fra i professionisti nel 1999, non è stato francamente un bel vedere. Il 6 marzo, appunto all’ultimo Giro della Campania, Salvatore, per gli amici «Totò», era stato fra gli ultimi a presentarsi, peraltro applauditissimo dagli appassionati di Mercato San Severino, alla firma del foglio di partenza, nella fiammante casacca rossa della Saeco. Ed aveva nel modo di porsi qualcosa già di un ciclista demotivato, se non virtuale: un sovrappeso alla Ullrich, i capelli ossigenati alla Virenque, che per noi non è proprio un modello esemplare, un esubero di braccialetti e ninnoli ai polsi...
Ma un siffatto atteggiamento trasgressivo poteva pure essere confacente, in estrema benevolenza, all’indole fantasiosa, - genio e sregolatezza - di Commesso, che già in passato aveva espresso eccessi di indisciplina: nel ’98, ad esempio, aveva litigato con un corridore tedesco in Sudafrica, nel ’99 era stato ammonito alla Vuelta Espana per comportamento irregolare... Il problema nasceva, ben altrimenti in gara, quando Commesso malinconicamente si sfilava fra i primi carneadi dal gruppo e ramingava nelle retrovie fino a chiedere soccorso sulla salita di Buonalbergo... Allora, il 6 marzo, mentre Commesso si confondeva con il russo Zakirov ed il polacco Gebka, abbandonato dalla corsa vera, intuimmo fra i sussurri del gruppo che sul ragazzo napoletano, ventisei anni appena compiuti, era incombente un amaro, intollerabile problema.

Oggi, Commesso, sospeso - proprio a partire da quel 6 marzo... - dalla Saeco, dopo il deferimento ufficiale della Procura antidoping del CONI che per lui ha chiesto una sospensione di ben due anni, è chiamato a dare ragione agli sportivi e a se stesso, oltre che alle autorità federali e al suo team, di un comportamento superficiale e doloso. Riuscirà a dimostrare la necessità personale, ai sensi di terapie corrette, o in rapporto a sospettate cattive compagnie, sociali e sportive, dei farmaci - una fiala preziosa, si dice trattarsi di Gh - , a lui sequestrati in un controllo a Lecco, nel maggio 2000? Non lo sappiamo. E non lo crediamo, purtroppo. Ci auguriamo solo che questo ragazzo, insediato in Brianza, sul lago di Pusiano, e che fra l’altro non era aduso a frequentare il gruppo storico dei ciclisti napoletani, che fanno centro di allenamento invece sul lago di Garda, abbia la forza d’animo di riguadagnare il ciclismo dalla via maestra. E riesca a ritrovarsi, nello sport e nella vita. Cosa quest’ultima, anche per chi è stato campione d’Italia e vincitore di due tappe al Tour, unico campano della storia, immensamente più importante. E che un altro Giro della Campania, se ci sarà, lo interpreti come un giorno lo interpretò Dario Frigo.

Gian Paolo Porreca, napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno 2025, potrai finanziare la tua prossima bici (o qualsiasi altro...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024