Rapporti&Relazioni
Il femminista

di Gian Paolo Ormezzano

Mi scuso se insisto su una mia esperienza, chiedo venia per la mia presunzione, ma credo fortemente che quanto sto per scrivere, e che ma­gari qualcuno va pure a leggere, possa suggerire almeno un atomo (o un attimo) di riflessione, il che di questi tempi non è poco. Mi ri­ferisco al lavoro che felicemente mi è arrivato addosso (e anche den­­tro: cioè mi è arrivato al cuore, più ancora che alla testa) per la mostra di Novi Ligure, dedicata a Fausto Coppi mezzo secolo dopo la sua scomparsa e ospitata da quel Museo dei Campionissimi - l’altro è Girardengo, stessa terra fertilissima di campioni grandi dello sport, si pensi anche a Cuniolo nel ciclismo, a Baloncieri, Ferrari e Rivera nel calcio: una densità di classe e talento, per chilometro quadrato, che forse non ha eguali al mondo, mi­surare e calcolare per credere - che la mostra stessa, su cui mi han­no fatto l’onore di lasciarmi lavorare, operare, incidere, è destinata a connotare anche nel divenire pros­simo venturo dell’istituzione.

L’esperienza riguarda la vo­glia forte (voglia matta, si potrebbe anche dire, ma l’aggettivo si presta ad equivoci) che sovente si ha di evidenziare l’uomo al di là, se ne­cessario al di­sopra dello stesso campione. Que­sto accade dopo che si è creato un certo spessore di tempo fra le im­prese del campione e il momento della nostra considerazione/va­lu­ta­zione. Del campione è stato detto, scritto, saputo e diffuso tutto, e an­che più (oh la fantasia creativa del tifoso, e anche del giornalista...). Il divenire del suo sport do­po il suo occaso o la sua scomparsa anche precoce è servito per met­terlo pienamente a fuoco, in certi casi per dimensionarlo rispetto agli osanna che ac­compagna­ro­no il suo procedere giorno dopo giorno nella celebrità, in altri casi per ingrandirlo sempre più, alla luce di tempi nuovi con protagonisti non alla sua altezza. Pie­na­men­te definito e magari an­che consumato dalle attenzioni e dagli spostamenti del suo monumento ver­so l’alto e il basso, verso destra e verso sinistra, il campione ad un certo punto assume una valenza, come dire?, museale. È così e amen. Gli storiografi potrebbero sentirsi dei disoccupati, dopo questo amen, e allora si danno da fare per continuare a risultare preziosi e se possibile indispensabili. Co­me? Indagando l’uomo e proponendolo insieme con il personaggio: sopra o sotto o di fianco, qualche volta in alternativa qualche altra in modo di far apparire l’uo­mo come complementare o supplementare al campione. Con tutto uno strascico di scoperte, di constatazioni a cui inizialmente non si pensava proprio...

L’operazione vale per un po’ tutte le celebrità. Bio­grafie di divi e dive dello spettacolo raccontano di come il bipede adorato da tutto il mondo si metteva le dita nel naso anche quando era ormai grandicello, di come ruttava volgarissimamente già al secondo whisky, di come lui tradiva lei e lei tradiva lui, delle ba­by sitter dei figlioletti che lui artigliava e dei giardinieri messicani (se siamo in una villa di Holly­wood) che lei concupiva, anche di quale orribile padre (madre) trattavasi. Sembra quasi che l’uomo, il fan, sentendosi in credito di affetti, di stima, di entusiasmi col personaggio, al quale tutto si è dato e tutto ha dato, voglia realizzare un po’ di questo credito, magari as­sog­gettandosi parzialmente il personaggio stesso, dopo averlo elevato a idolo e padrone.
Con il campione dello sport no, niente di tutto questo. Non si fan­no neppure le pulci a certe sue pre­stazioni che pure, quando vennero realizzate, lasciarono dei piccoli dubbi. Con Coppi poi si registra un niente più intenso di quel­lo di chiunque altro. E attenzione: dicendo Coppi dico, diciamo uo­mo gracile di ossa e tutto sommato gracile di carattere e di gesti e di comportamenti, soggetto ad esagerazioni di segno contrario come tut­ti i timidi quando non vogliono apparire tali.

Eppure il Coppi uomo emerge sempre di più, sta addirittura a ruota di Bartali al quale la storia offrì occasioni enormi di grandezza umana, occasioni che peraltro lui colse con grande bravura e intanto grande umiltà, arrivando persino a nascondere il suo “lavoro” di partigiano pedalante e a non accettare il ruolo di salvatore della patria quando, con le sue vittorie di tappa al Tour 1948 e con la maglia gialla a Pa­ri­gi, contribuì a sventare, dicono al­cuni, una guerra civile in Italia, conseguente all’attentato a Pal­mi­ro Togliatti. Coppi ha preso rilievo per una sua funzione meno vistosamente storica, ma - il caso intitolato alla Dama Bianca - profonda come intervento nei riguardi del co­dice italiano, del maschilismo im­perante. A distanza di tanti an­ni, cinquanta e passa, sembra che Coppi abbia messo il suo personaggio grandissimo al servizio di una causa epocale, che possiamo pure chiamare femminismo. Sia pure il femminismo in prima persona decisamente singolare incarnato nel suo nuovo (e secondo, e ultimo) amore femminile. A suo modo, un’altra Cuneo-Pinerolo.
Non so se sono riuscito a spiegare: lo spero perché un “sì” significherebbe anche che sono riuscito a spiegarmi nella mostra, che ho scrit­to pensando al Coppi uomo quanto al Campionissimo. Chi vuo­le può anche prendere queste righe come un mio tentativo di mettere le mani avanti, di scusarmi a priori e a posteriori presso gli or­todossi dello sport e basta. Non è così, ma mi rendo conto che non posso dimostrarlo. Amen.
ggggggg

Certo che questa faccenda del doping che è doping a Ro­ma (Coni), doping ma non troppo a Losanna (Cio), niente do­ping a Madrid (poliziotti e magistrati), finirà per dividere gli albi d’oro delle gare a seconda della ti­pologia del vincitore: ma attenzione, tipologia chimico-giudiziaria, non atletica e tecnica. Ci sarà l’ex dopato, il sempre pulito, il sospettato ogni tanto, il sempre sospettato. Ci saranno vincitori di vario ti­po, uno riconosciuto lì, l’altro ri­co­nosciuto là. E anche se il paragone non è esplicito e cristallino, mi sembra di leggere un po’, in questa distinzione fra gare che già riesco a immaginare, qualcosa di vagamente simile a quanto si ap­prende e si patisce “sfogliando” il pugilato di adesso: e cioè titoli mon­diali della stessa categoria di peso differenziati da sigle diverse, a seconda degli enti che li promuovono, li riconoscono. Cate­go­rie di peso ormai di rilevanza inferiore rispetto alla categorie di si­gle. Un pugile batte l’altro ma il battuto non perde nulla, visto che resta re nella geografia della sua sigla, semplicemente non gli è riuscita l’incursione in un altro territorio. Comunque si legga tutto ciò, è un bel casino. E sicuramente il ciclismo verrà penalizzato da distinzioni nuove, così come lo è il pugilato da sigle inventate in continuazione.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon Trek Factory Racing ai Campionati mondiali Ironman 2025 a Kona....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024