Il vero mio libro sarebbe (e forse sarà) quello sulla gente conosciuta grazie ad un altro libro. In mezzo secolo di mio giornalismo sportivo molto ma molto orientato sul ciclismo non ho incontrato tanta gente quanto in mezzo anno di contatti per presentare il libro Coppi&Bartali, scritto con Marina Coppi e Andrea Bartali, i primogeniti di “quei due”, spingere a leggerlo, se possibile farlo addirittura comprare. Girando il Bel Paese, da solo o con Marina e Andrea, ho felicissimamente conosciuto un numero enorme di persone appassionate al ciclismo, ai suoi trascorsi, ai suoi eventuali misteri. E attenzione: la maggioranza è stata (è ancora, visto che i miei giri continuano), di giovani, non certo di vecchi bacucchi e sospirosi. E sempre le donne sono numerose.
Se penso che i cinquant’anni dalla morte di Coppi (e stiamo andando verso i dieci dalla morte di Bartali) hanno generato tanti altri libri su Fausto e contorni e dintorni, devo e posso anche pensare ad una autentica moltitudine di persone che vengono toccate da questo tipo di incontri. Al limite si potrebbe obiettare che sono sempre le stesse persone, addirittura una immane compagnia di giro che si trasferisce da un posto all’altro, da una presentazione all’altra, da un libro all’altro. Ma questo se si vuole scherzare su di un fenomeno che, se preso seriamente, stupisce ed impegna: in realtà sono tante persone di tanti posti, chiamate queste persone ad un certo posto in tanti modi e comunque senza mai uno strumento forte di convogliamento delle masse. Nessun pifferaio di Hamelin convoca ciclofili e ciclomani e li porta dietro di sé verso il posto dove si presenta, si celebra, si commenta, si critica un libro. Siamo di fronte ad un affetto, o quantomeno ad un interesse, assolutamente spontaneo.
Mi si può dire che sto scoprendo l’acqua calda, visto che il ciclismo è sport di popolo e il popolo sul piano sentimentale offre di solito molto, anche a chi gli infligge un libro. Ma il fatto è che questa acqua continua a rimanere calda anche se si parla di grande gelo in una disciplina sportiva anacronistica rispetto alla vita moderna, alla motorizzazione totale, che fa andare tutti di corsa e cerca di farli andare comodamente. Continua a rimanere calda anche se i ciclisti italiani vincono poco (pochissimo, nel 2009, almeno presso i professionisti), anche se il doping continua a colpire, sino a costringere un azzurro a restituire la medaglia d’argento vinta ai Giochi olimpici di Pechino 2008, anche se mancano le stelle mondiali, i corridori di fascino assoluto sulle genti più assortite.
Non avevo bisogno di convincermi della costante presa sentimentale del ciclismo, e la mia vicenda diciamo libresca mi ha confermato cose che sapevo già. Ma non avevo mai visto signori e signore, anziani e non solo, all’aspetto benestanti e no, tremare autenticamente di fronte alla figlia di Fausto e al figlio di Gino. E così più che mai chiedo e mi chiedo come è possibile che questo fuoco grande non venga imbrigliato, canalizzato, non venga usato, se del caso anche sfruttato. Io sono colpevole come tutti di non sapere come riuscire in questo, sono se si vuole ancora più colpevole perché conosco meglio di altri l’intensità di una passione, e ho persino qualche strumento - tipo la pagina che state leggendo - per avanzare proposte e domande.
Il mio ciclismo è un’Islanda con tanto freddo e con però un’aria calda che soffia sotto la terra, scalda le acque, fa schizzare in alto i getti di vapore, offrendo alla gente il grande regalo termico che vuole anche dire sopravvivenza. Sono stato in Islanda, quella gente benedice l’acqua calda, la ringrazia. L’Italia è piena di islandesi i quali però non si proclamano tali: forse sono gelosi dell’acqua calda e hanno paura che a farla conoscere e lasciarla espandere diventi tiepida e poi fredda. Forse i ciclofili sono tutti islandesi pudichi, o gelosi della fortuna che hanno
gggggggg
Però che differenza fra i due figli dei due grandi campioni. Marina dialogando del padre, nel senso soprattutto di ascoltare come ne parlano gli altri, si impossessa di lui, nel senso che ha avuto poco tempo per conoscerlo, considerando che Fausto è andato via di casa quando lei aveva sei anni ed è mancato quando lei ne aveva appena tredici. Andrea invece parlando del padre si disfa di un po’ di lui, nel senso che lo partecipa a tutti in maniera ottima e abbondante, essendo tantissimo il Bartali che lui ha frequentato e assimilato. Spesso Marina chiede del padre ad uno che le dice di averlo conosciuto, spesso Andrea stampa il suo padre, in sovrimpressione, sul Bartali che qualcuno gli offre sulla base di una qualche conoscenza rapida, di una sommaria frequentazione.
Scrivendo un libro sulla rivalità sportiva fra i due campioni, sulla loro non inimicizia, su quale Italia li circondava, li abbracciava, sempre cercando di unirli e mai di dividerli, mi sono davvero convinto del patrimonio che possediamo, e della povertà mentale che abbiamo nel non riconoscerlo sempre, nel non esserne sempre orgogliosi di esso. Per fortuna che nessuno ci presenta il conto. Noi giornalisti poi siamo più colpevoli di altri, quanto a trascuratezza, indifferenza, ignoranza. Io mi aspetto che nell’aldilà, per essere ammesso a qualche paradiso dopo aver pagato il giusto in qualche purgatorio, mi venga chiesto cosa ho fatto per il ciclismo che mi ha dato tanto, e io, messo fra l’altro nell’impossibilità di dare una risposta scritta, che magari mi verrebbe benino per gaglioffa conoscenza del mestiere, balbetto e mi affido alla clemenza della davvero Suprema Corte.
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA