Rapporti&Relazioni
Aiutatemi a fare il nonno

di Gian Paolo Ormezzano

Nel ciclismo c’è una confusione ideologica che ri­schia di diventare una confusione esiziale, con un tremendo gioco suicida o comunque autolesionistico degli opposti.
Cerchiamo di essere semplicissimi. Tema: il doping e il parlare del do­ping. Il doping uccide il ciclismo, la gente non ne può più. No, la gen­te ama sempre il ciclismo, il doping casomai seleziona i ciclisti, mette alla prova l’amore dei ciclofili. Paradossalmente (o no?) proprio il doping certifica, conferma, rafforza la tesi dell’immortalità del ciclismo, che è fatto di sentimenti imperituri. Macché, il doping corrode, un certo giorno ci sveglieremo dal sonno dei residui sentimenti pro ciclismo per strani rumori, sarà il Giro d’Italia che passerà sotto le nostre finestre e non ce ne accorgeremo qua­si.
Si prenda il cicloturismo. È fio­rente, è affollato anche se costa or­mai caro, con tut­­ta la tecnologia so­fisticata che viene applicata alle nuove biciclette. No, il ciclotu­ri­smo di mas­sa è la prova che la gen­te che pe­dala cicloturisticamente, poeticamente, non ne può più del ciclismo agonistico classico, snaturato appunto dal doping. Mica vero, la gente pedala ispirandosi ai campioni, dopati e no. Mi­ca vero, la gente fa la sue scelte, le sue selezioni. Ma andate tutti a farvi be­ne­dire, nel cicloturismo il doping non solo esiste, ma è ga­loppante, dilagante, travolgente.

Ogni frase regge, ogni frase convince. Vero che ci vorrebbe una scelta, come sem­­pre accade quando ci sono problemi grossi e punti di vista credibili, e comunque problemi da discutere: specialmente allorché sono in ballo i sentimenti, o quello che resta di essi. Ma non è questo il punto, almeno per quel che ri­guarda il nostro discorso. Il punto è che quanto abbiamo scritto sin qui ha magari una sua validità, anche perché offre larghi spazi di pensiero, contemplando il bianco e il nero, il buono e il cattivo. E anche perché - ecco il pun­to, o al­meno un punto – si ri­volge, di­cendo del ciclismo, a gente co­munque del ciclismo.
Fuori dal ciclismo, e pur restando nell’ambito dello sport, quanto noi abbiamo sin qui scritto rischia di non essere capito, di essere scambiato per goffo tentativo di difesa, di venire ritenuto un problema in­terno del mondo della bicicletta, di equivalere ad un ar­zigogolare per coprire con le pa­ro­le, con il bla-bla-bla, una realtà atroce, di essere discorso condotto da un cieco che pretende di farsi valido col parlare forte, visto che non ve­de cioè non capisce nulla.

La nostra confusione ideologica è questa: non riusciamo a capire, non vogliamo capire che le nostre idee, anche quelle eventualmente valide, han­no il li­mite del nostro linguaggio, dei no­stri spazi tribali, della no­stra confraternita per non dire del­la nostra parrocchietta.
Abbiamo sul doping un atteggiamento di valida autodenuncia, ab­biamo contro il doping regolamenti duri, abbiamo campioni che han­no pagato, che stanno pa­gando. Ma fuori dal ciclismo il no­stro sport è considerato un sab­ba di gente drogata, di complicità sa­ta­niche, ben che vada di ignoranza o cretineria somma. Si celebra quel rito ancora sommo che si chia­ma Tour de France e a corsa ancora calda si dice che adesso bi­sognerà attendere che quelli dell’antidoping ci dicano se il vincitore e se i grandi sconfitti sono puliti o no. Da fuori, sembriamo un gran­de itinerante manicomio criminale. Un mattino apprenderemo di essere stati sbattuti fuori dai Gio­chi olimpici e non sapremo cosa dire, cosa fare. Ma allora?

Ma allora dobbiamo farci furbi, attaccare per non essere sempre e soltanto attaccati, attaccare quelli che gettano sospetti su ogni nostro evento, dal circuito cicloturistico di Roc­­cacannuccia al tappone del Gi­ro d’Italia. Isolando i nostri cor­ridori/peccatori. Sfruttando ogni occasione mediatica. Attac­can­do con un piano federale, sì. Accet­tan­do di gettarci nel baratro, però abbracciati ad altri. Non possiamo osare di sperare che fuo­ri dal ciclismo venga capita e apprezzata la lotta nostra al do­ping. Dobbiamo dirci colpevoli, malati, per poter dire che anche gli altri non sono sani. Dobbiamo approfittare di ogni occasione, fosse anche l’in­ter­vista televisiva per parlare di un callifugo, per dire che gli sport do­ve non c’è il doping sono molto semplicemente gli sport dove non esiste l’an­ti­doping che lo denunci.
Anche perché, se si vuole davvero battere il doping, bisogna dilatare il problema, farlo cosmico. È co­me una malattia: gli studi, le spe­se, le ricerche per debellarla vengono affrontati soltanto se la ma­lat­tia stessa è universale, se colpisce tutti. Invece di dire “noi drogati, ma neanche tanto, comunque reattivi”, bisogna dire “noi drogatissimi, ma tutti drogati: e allora cosa si fa?”. Altrimenti il ci­clismo viene usato da tutti gli altri sport: lui brutto e cattivo, noi bel­li e buoni, belli e sani. Perché per la dose di sdegno media, normale del bipede umano, uno sport da crocifiggere basta e avanza. Per­ché per l’ipo­cri­sia farisaica della massa il ciclismo serve benissimo come sfogatoio. Perché i ciclisti sono poveri (di spirito: cioè poveri nello spirito, quelli insomma del discorso della montagna, non carenti di spirito inteso come in­telletto) che si offrono ad essere sbranati.

Perché non è davvero bello non poter ormai celebrare una corsa che è una senza aver paura del doping, di qualche tegola che ci cadrà in testa. Non accade in nessun altro sport. Non è mai accaduto nello sport, anche se certi pensieracci sul ciclismo co­minciano ad essere spostati su altri sport (rari) che si avvicinano al ci­clismo perché masochistici e onesti, come l’atletica leggera, persino e specialmente quella mondiale e olimpica. Perché io ho sei nipotini che cominciano a farmi domande pe­santi sul perché mi occupo di ciclismo.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un...


Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de France assieme al Team Picnic-PostNL. Dopo l’esperienza sulle strade di...


La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai rinunciare al comfort e al design. La maglia Race è...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di...


Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici, casco e nuova linea Race Apparel saranno protagoniste di una...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024