Pensando a cosa era il ciclismo negli anni trenta, quaranta, cinquanta per l’Italia, come dominava 1a scena sportiva pur avendo contro il calcio che pure aveva conquistato due campionati del mondo e un oro olimpico e che aveva goduto e patito la vicenda unica del Grande Torino, e contro l’auotobilismo che sapeva di affascinante progresso e conosceva i fasti della Mille Miglia e dei Gran Premi (il Mondiale di Formula 1 cominciò nel 1950, primo titolo al torinese Nino Farina su Alfa Romeo, chi lo ricorda più?), pensando ai corsi (e magari ricorsi della storia), viene da chiedersi se per il Bel Paese si può intravedere la fine della dominazione psicologia, morale (cioè immorale) e materiale del gioco del pallone. Perché non sembra possibile a nessun altro sport, eccetto forse la stessa Formula 1, di godere di vasta popolarità sino a quando impazza il calcio. E sino a quando il calcio impazzirà?
Andiamo per ordine e cerchiamo di fissare alcuni punti.
Punto primo: il fenomeno del calcio così assorbente ed al tempo stesso così dilagante è solo dell’Italia, è cosa nostra. Ogni altra nazione, anche se eminentemente calcistica, si concede (sempre considerando la Formula 1 un discorso a parte, e infatti lì “parlano” le auto ben più che gli uomini, i piloti) uno sport alternativo: la Spagna ha il tennis e se si vuole la corrida, l’Inghilterra anzi tutta la Gran Bretagna ha l’ippica, il cricket, il rugby, la Francia ha eccome il rugby e ha il ciclismo nel senso soprattutto di Tour de France, la Germania ha l’atletica leggera e - attenzione – sta scoprendo il basket, la Svizzera ha lo sci e l’hockey su ghiaccio, l’Austria ha lo sci, la Russia ha l’hockey su ghiaccio, come anche la Cecoslovacchia, l’Ungheria ha la pallanuoto, la Bulgaria ha la lotta (idem la Turchia), il Portogallo ha l’hockey a rotelle, la Grecia ha il basket, il Belgio ha sempre il ciclismo, l’Olanda ha il pattinaggio sul ghiaccio che d’inverno, grazie ai canali, diventa sport di massa con tanto di superidoli locali, la Scandinavia tutta ha lo sci di fondo, a parte la tranquilla grassa Danimarca e l’Islanda che ha come secondo sport la lotta contro il clima e lapesca al merluzzo…
Fuori Europa ci sono tante altre realtà fortissime: basti pensare a basket, baseball, football americano, rugby, boxe, persino cricket e hockey su prato (India e Pakistan). E magari Pechino 2008 servirà alla Cina anche per schierarsi non tutta sul calcio.
Il calcio in Italia è ormai il novanta per cento dello sport, sempre Formula 1, anzi per noi Ferrari, a parte. La domanda è: ci sono state esperienze simili in altri paesi di uno sport cresciuto, in mezzo secolo, sino a ottundere tutta la concorrenza, che pure partiva da posizioni assai belle, assai importanti? Pensiamo, temiamo che la risposta sia un bel no, cioè un no bruttissimo.
Altra domanda: c’è qualcosa da fare? Però con postilla: ma siamo sicuri che si debba fare qualcosa?
Tentativi di risposta. Nella misura in cui predominanza significa potere economico, e potere economico significa corruzione, sì, contro il calcio si deve, si dovrebbe fare qualcosa. Però attenzione: non è detto (siamo alla riposta al “c’è qualcosa da fare?”) che si possa contrastare in qualche modo il potere del calcio in Italia. Per prima cosa, manca la volontà politica di contrastarlo: qualsiasi governo di qualsiasi colore cede al calcio, e l’alibi è di cedere alla voce del popolo, che come si sa per taluni è addirittura la voce di Dio. Poi manca la voglia spicciola dei bipedi del Bel Paese, uno per uno. Tutto sommato il calcio serve a tutti, per gli happy few ignorarlo è segno di distinzione, per gli intellettuali a tutto campo praticarlo a parole è segno di calata verso la gggente, per la gggente è tutto sommato un bel divertimento, con forti dosi di trucido, di grossolano, di violento, cose insomma di alto valore emotivo.
Non esiste, pensateci bene, una nazione, almeno nell’unione europea, il cui il calcio sia insieme rispettato, temuto, usato come e quanto in Italia. La violenza come valvola di sfogo, la popolarità come luce riflessa quando non anche come strumento di consenso, la festa (e i fescennini, e i baccanali) come anestetico o stupefacente. Del calcio, in Italia, non si butta via niente.
E allora anche campioni di ciclismo che sul piano della valenza fisica ma anche su quello della valenza umana valgono ognuno come cento calciatori miliardari messi insieme, quando approcciano i calciatori stessi sembrano essere a corte, a ringraziare il re - non importa se silente, imbecille, arrogante o falsamente umile - di averli ammessi al suo cospetto. Inconsciamente (o no?) quando un giornalista di emittenti anche importanti intervista un personaggio del ciclismo riesce a far capire che sta eseguendo un esercizio di piccola par condicio, che si sta piegando affettuosamente verso l’ospite che pure non tira calci ad un pallone. Le belle donne portano il flirt col calciatore come un fiore all’occhiello, anzi come un fiore su una tetta. Gli attori, soprattutto quelli comici, lottano per avere le ribalte del calcio da dove dire le loro battute. I politici, be’, i politici…
L’intellettuale magari non ha nulla da dire ma lo deve dire. Contro il calcio non c’è probabilmente nulla da fare ma lo si deve fare. Nel senso che bisogna combattere per salvarsi almeno la faccia. Anche contro il male, il crimine, la corruzione, la droga e, massì, il doping non c’è nulla da definitivamente fare, ma bisogna farlo per potersi guardare allo specchio. E adesso basta, i giorni a cavallo di fine anno sono sempre brutti perché non c’è il calcio, sapere che i nostri calciatori sono andati in vacanza in posti esotici ci scalda sempre il cuore, qualcuno arriva a chiedersi cosa sarebbe d’inverno Milano senza Beckham, anzi senza i Beckham, e a chiedersi pure per quale benignità degli dei la metropoli lombarda abbia potuto negli anno passati trascorrere le feste senza di loro.
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA