Scripta manent
Chi vincerà la Milano-Sanremo?

di Gian Paolo Porreca

Chi vincerà la 98a Milano - Sanremo, quella del Centenario, quella di un secolo dopo il 1907 e Petit Breton?
Vorremmo istituire ancora un concorso a premi ed a fantasia, come quello che a metà degli anni ’70 lanciò una Gazzetta dello Sport piena di ardore e complicità ciclistiche. «Chi vincerà la Milano-Sanremo?», ed era in fondo tutta racchiusa lì, in una domanda da cui augurarsi la risposta desiderata, il gusto e la quintessenza di una corsa in particolare e del ciclismo in assoluto.
Chi vincerà la Milano-Sanremo? Quale ruota superstite da una fuga temeraria della mattinata o da un attacco sul Poggio o da una picchiata vertiginosa verso la fontana fatidica o da un testa a testa spasmodico su via Roma, quale sorriso di ragazzo imbrunito dalla polvere come un minatore a cielo aperto, quale numero di gara, dei 200 e più partiti dal fondo della Lombardia...

Chi vincerà la Milano-Sanremo, allora, e sai chi se ne frega del campionato di calcio o del basket, di quegli sport “maggiori” che nascono in autunno e finiscono con la bella stagione, contro natura... Chi vincerà la Milano-Sanremo, unica chance rimasta per credere ancora nella vita ed altrove alla primavera.
Chi aiuteremo a vincere, ed aiuterà noi a superare il dazio di una giornata in più, sabato 24 marzo? Ci sarebbe piaciuto spingere Alberto Loddo, ci avremmo scommesso due volte, perché è nato il 5 gennaio come noi, ed anzi una quota di più, perché lo abbiamo visto vincere la sua prima corsa da élite, a Padula, nel 2001, togliendosi incredibilmente di ruota Manzoni come fosse un paracarro... Ma le regole dell’UCI, del Pro Tour e perché no anche degli organizzatori, alla emozione ed alla scapigliatura pongono un divieto, una livella: ohibò, meglio l’Astana, della Selle Italia, ai 100 anni della “Sanremo”.

Chi vincerà la Milano-Sanremo. E noi possiamo ben rappresentare, trenta anni dopo, di aver fatto una volta almeno centro. Trenta anni fa, nel ’77, fummo tra i quarantaquattro ad indovinare il vincitore, quello che fu un affronto appunto all’ordine precostituito: primo, Jan Raas, Frisol, un olandese con gli occhiali che ci aveva catturato l’attenzione ed il cuore nelle cronache dell’estate precedente, quando correva per la Raleigh. Primo Jan Raas, che allora capelli ne aveva ancora le braccia al cielo, dopo un contropiede geniale su Osler, Perletto e Priem sul Poggio, contro i vertici di una gerarchia attesa, quella dei De Vlaeminck e dei Moser, dei Maertens e dei Saronni... E l’ironia ulteriore, uno sberleffo ai ranghi compatti dei velocisti, sarebbe stato il terzo posto del compagno di squadra Wilfried Wesemael, dietro ad uno schiumante De Vlaeminck, appunto.

Chi vincerà la Milano-Sanremo. A noi, di quella vittoria è rimasto molto, tanto, anche il segreto, dentro. E di quel concorso un ferro da stiro che funziona ancora. Ed il ricordo pure di un titolo avverso, quello del maestro e prediletto amico G.P.O., che su Tuttosport a piena pagina si chiedeva: «Ha vinto Raas, ma chi è Raas e cosa è la Sanremo?». E se lo chiedeva, in fondo giustamente, senza sapere ancora però che tra i quarantaquattro vincitori, i quarantaquattro che avevano scelto Raas, c’era guardo caso pure un suo giovane giornalista di ciclismo...

Chi vincerà la Milano-Sanremo. Ed auguriamo profondamente, a tutti quanti abbiano ancora un sogno abbinato ad un nome oggi, se non Loddo poniamo Ignatyev, di non perderla mai.

Gian Paolo Porreca, napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno 2025, potrai finanziare la tua prossima bici (o qualsiasi altro...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024