Scripta manent
Deo Gratias, c'è Bettini anche in inverno

di Gian Paolo Porreca

Non riesce spontaneo dare torto alla autorevole ARD, la prima rete televisiva pubblica tedesca, che ha deciso di non trasmettere più il ciclismo in genere, e più esplicitamente il «suo» Giro, il Giro della Germania: troppo doping, nel ciclismo, una miriade di
sospetti nell’ambiente, e di conseguenza una pubblicità totalmente negativa, sul piano etico, per i giovani... E di certo la Germania sportiva sta patendo in maniera esasperata l’ascesa rutilante e la caduta irresistibile del suo divo Jan Ullrich, travolto dall’Operacion Puerto e tuttora alle prese con una paradossale scelta di nazionalità, almeno sportiva, oltre che fiscale: non tedesca, tantomeno svizzera, forse austriaca, o meglio in qualsivoglia Bengodi del globo dove dimori ancora una carenza di giurisprudenza sulla querelle doping.

E così impone, purtroppo, una riserva prudente di giudizio la verifica del futuro di Basso, dopo il via libero - «fatti salvi sviluppi nuovi» - concesso al vincitore dell’ultimo Giro d’Italia dalla Procura Antidoping del Coni e la chance conseguente di una ripresa agonistica a pieno titolo nel 2007: ma non più, come si sa, in quella CSC di Bjarne Riis, che recitava - il ruolo odioso di capoclasse? - l’esigenza ambigua di una imbiancata di credibilità, sul versante del Codice Etico del circuito Pro Tour. Per non citare, poi, la provocazione recente del probabile ritorno alle competizione di Tyler Hamilton, dopo aver scontato le sue colpe per autoemotrasfusione. Ed in un team italiano, tanto per raddoppiare il godimento.

Ma in questo attuale ciclismo degli esuli pensieri, o dei dubbi perpetui, e per noi superflui, si staglia per fortuna quel nuovo parafulmine mondiale, che è Paolo Bettini. Anche la Ferrari nel garage e la residenza a Montecarlo gli perdoniamo, a Bettini, per quel suo Mondiale, quel successivo Lombardia tanto commovente e l’ulteriore vittoria - il 22 ottobre - a Valencia, per il criterium in onore di Giovanni Lombardi... Ed ancor più per quel valore aggiunto di encomiabile continuità che riesce a dare alla sua interpretazione di corridore ciclista. Per buona sorte, e non dimenticando Zabel ovviamente, c’è dunque Bettini, a fronte di un Cunego metastasiano e di un Di Luca esaurito, di un Floyd Landis o di un Roberto Heras, che ci ricorda come un ciclista campione su strada, quando completo, possa correre anche di inverno.
E così si è programmato le sue due brave Sei Giorni, prima a Grenoble a fine ottobre, poi a Zurigo, dal 9 novembre: tutte e due le volte, ed anche questo va apprezzato, in coppia con Marco Villa, 37 anni e 20 vittorie, quell’ultimo dei nostri rimasto a masticare pista, quasi un superstite dal diluvio, che aspetta ormai di passare il testimone.
Non c’è nessuno in tribuna a pretendere che Bettini vada a vincere pure sul parquet, ai ritmi frenetici del velodromo. Bettini non ha insiti quei cromosomi della pista che avevano un tempo Saronni e Moser, d’accordo, forse ha di meglio. Ma senza dubbio alcuno, tutti gli dovranno invece tributare un massimo titolo di merito per l’esempio offerto ai giovani di tenuta agonistica, spirito di sacrificio e passione autentica, che rappresentano le virtù cardinali di uno sport di elementare fatica - come il ciclismo - che dei fuochi fatui e degli atleti che vincevano e/o
vincono una sola corsa l’anno vorrebbe fare una volta per tutte a meno.

Gian Paolo Porreca, napoletano,
docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno 2025, potrai finanziare la tua prossima bici (o qualsiasi altro...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024