Scripta manent
Chi può fare la morale?

di Gianpaolo Porreca

Il ciclismo resta una festa, sempre. E non solo quella di maggio, quella del Giro, cui allude «fiesta» - alla Hemingway, senza l’obbligo di Vergani o di Raschi - Eufemiano Fuentes in quel suo improvvido fax di raccomandazione ad un corrispondente colombiano che coinvolge una volta ancora Ivan, Jan, Enrique, e via dicendo. Il ciclismo resta una festa, o una occasione di convito, sì, anche a settembre: anche nel 2006.
Ci verrebbe così da parlare dell’incontro di Miranda, il 3 settembre, ciclismo giovanile e prodigo di volontariato, nel
nome di Danilo Fasano, o della nuova edizione - la decima, data da celebrare a candeline rosa - de L’Eroica di Gaiole in Chianti, cicloturistica su strade bianche, tra vino rosso e cuore intenso, il week-end ultimo tra fine mese ed inizio ottobre.
Ma c’è una domanda, innanzitutto, in questo surplus sconcertante di doping, in uno stesso giorno in cui, ad esempio, fermano all’Eneco Tour Juan Carlos Dominguez (Unibet), già maglia rosa - Phonak, do you know? - al Giro 2002, e squalificano alla Vuelta a Colombia il leader Hernan Buenahora, sì quello che in un Giro lontano non aiutò un Pantani in fuga, Israel Ochoa Plazas, antico di 42 anni, e Freddy Gonzales Martinez, anche questi ultimi due con un breve trascorso alla Selle Italia, tutti e quattro per un livello troppo alto di ematocrito... c’è una domanda campale, innanzitutto, a cui non è possibile sottrarsi.
Chi può fare la morale? Proprio come si chiedeva, esatta domanda retorica, il nostro direttore Stagi, nell’editoriale del mese scorso.

Poi, ci e vi promettiamo, nell’età della saggezza e dello scetticismo, parleremo di altro, ma per trenta righe consentiteci di diffidare, e di invitarvi a diffidare di tutti e di più. Può, ad esempio, difendere con onore Ivan Basso, e ci auguriamo non con gli argomenti del suo legale, il presidente Di Rocco, già segretario della FCI al tempo del mancato blitz dei Nas al Giro del 1996? E può scaricare cinicamente Basso, e poco dopo pure Tyler Hamilton, prima padre e poi solo padre putativo - vergogna ! - quel Bjarne Rijs cui a suo tempo gli sponsor danesi diedero un esemplare benservito, per il suo ambiguo passato da «mister percentuali alte»‚ meritato nella gloriosa Gewiss di Argentin, Berzin e del sanitario Ferrari?

Può l’UCI ed il sistema Pro Tour, così impietoso verso i corridori, sulla cui buonafede nutriamo solo sane incertezze, accettare che Patrick Lefevère, manager della Quick Step, plauda da un lato al Codice Etico, ma si tenga stretto però Johan Museeuw, inquisito dalla giustizia belga per un clamoroso traffico di stupefacenti, quale «uomo immagine», ma immagine mon dieu di cosa? O ancora non denunciare che la CSC, e Rijs, una volta ancora, presenti Kim Andersen, - l’impresentabile Andersen, tre volte squalificato per doping negli anni ’80 -, quale suo secondo ufficiale?
Basta così, per noi e per quanta amarezza suscita il ciclismo odierno, parafrasi esplicita del degrado etico - di stampo calcistico - in cui è precipitata l’Italia dal complice indulto.

Noi, noi che purtroppo possiamo fare la morale, come tutti quelli che nella vita hanno pedalato in salita senza aiuti, torniamo a Miranda e a i suoi ragazzini. All’Eroica del Chianti, tra Soldani e Maggini, Bui e Cioli, Broggi e Delfino, scavalcato pure il compito del Mondiale.
E chiamiamo alla ribalta finale, in un tempo che imporrebbe il congedo a tanti disonesti, Renè Pjinen, quel biondo pistard olandese di talento di una stagione sicuramente più leale, che compie questo mese sessanta anni.
Ci fosse ancora lui a portarci via, giri su giri, in una antica Sei Giorni - quella di Milano dell’82 - finita troppo presto. (Come la nostra personale felicità).

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024