Scripta manent
Pista, segnali dal Sud

di Gian Paolo Porreca

L’impegno economico ed organizzativo che il Coni e la Federciclismo stanno dimostrando (fattivamente) nei riguardi del ciclismo su pista è un dato da salutare con estremo favore pubblico e simpatia privata. Non c’è mai stato un ciclismo su strada valido, in specie sul versante della velocità e del passo, in assenza di un ciclismo su pista di base e “didattico”, l’abbiamo detto, pensato, forse ripetuto: con i riferimenti mai troppo abusati ai nobili esempi di Sercu, Moser e Saronni. Non porterà risultati probanti domani, forse non neanche a Pechino dopodomani, ma di certo smuovere con strategie concrete l’habitat dimesso del ciclismo su pista nazionale cui eravamo abituati, al di là di rare eccezioni, è qualcosa di assolutamente rilevante. E di segno positivo. Sic et simpliciter.

Ed in questo contesto, registriamo con una ulteriore soddisfazione la riapertura di un impianto del Sud - quello di Marcianise, in provincia di Caserta - che aveva vissuto l’incredibile, e molto italiana (o almeno campana) vicenda di una lunghissima gestazione, durata trenta anni, di una brillante inaugurazione, con i Campionati Italiani giovanili nel luglio 2002 e di un immediatamente successivo stop per inagibilità, al primo acquazzone di settembre...

In una storia di ordinaria precarietà della nostra società civile, lasciando a margine i problemi di manutenzione e gestione dell’impianto, i conflitti tra autorità politiche ed autorità sportive, l’equivoco su un riciclaggio della pista a struttura plurifunzionale, le diatribe tra appalti e contratti onorati o meno, il Velodromo «Vincenzo Capone», dedicato appunto alla memoria di un sindaco scomparso che nei primi anni Settanta vi dedicò sogni e prime pietre, è tornato infine alla praticabilità: ed al ciclismo, innanzitutto, e fuori da qualsiasi ambiguità, grazie ad uno specifico e determinante intervento del Coni di Caserta e della Federciclismo regionale.
Nuovamente omologato alla attività agonistica, auspicabilmente meno effimera della precedente, come si augurano gli appassionati di ciclismo tutti, ed in primis il presidente regionale Pino Cutolo ed il referente tecnico del settore Angelo Damiano, il Velodromo di Marcianise ha così ospitato domenica 23 ottobre i Campionati regionali su pista, per esordienti, allievi e juniores. Con l’imperativo categorico del non fermarsi però qui, fatte salve le esigenze di incentivare il ciclismo su pista nelle giovani leve, come da dettato istituzionale dei disegni tesi al futuro del responsabile azzurro Silvio Martinello: ma di mirare in alto, al di là dell’ellisse del proprio ambito.

Mirare in alto, guardare al di fuori, perché il ciclismo su pista, in specie nel Meridione, acquisti nuova linfa e migliore immagine.
Ebbene, ad un tiro di schioppo dal Velodromo «Vincenzo Capone», nello stesso territorio comunale, ha sede il Tarì, uno dei poli commerciali più in voga, con particolare riguardo all’oreficeria ed all’industria del corallo, del Meridione intero. Che ne direste allora, gente di sport e gente di mondo, di una manifestazione all’aperto, semmai in notturna, tra primavera ed estate, che usi il parterre del Velodromo come palcoscenico di sfilata di nuovi modelli, ad interludio di una Americana o
di un Omnium, si diceva così una volta, disputati da pistard di rango? Sfilando tra le ruote e le stelle, in una visione da Sei Giorni, per quel gusto di spettacolarità e fantasia, e seduzione perché no, che resta l’anima ortodossa, e discretamente avventuriera, del nostro beneamato ciclismo su pista.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno 2025, potrai finanziare la tua prossima bici (o qualsiasi altro...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024