Guazzini, la regina Vittoria

di Carlo Malvestio

Poche discussioni, il volto della spedizione azzurra al Mondiale di Wol­longong è senz’altro quello di Vittoria Guazzini. Classe 2000 di Poggio a Caiano, Vittoria è stata l’unica italiana a portarsi a casa la maglia arcobaleno dall’Australia, grazie al successo nella cronometro U23. La toscana della FDJ-Suez-Futuroscope non la si scopre di certo oggi, visto che è da quando è junior che colleziona medaglie e maglie a Europei e Mon­diali, sia in strada che su pista, ma l’impressione è che quest’anno abbia davvero intrapreso il percorso giusto per accomodarsi presto tra la crème de la crème del ciclismo femminile.
Come buona parte delle ragazze del nostro ciclismo, Vittoria si è fatta le os­sa con la Valcar di Valentino Villa e Da­vide Arzeni, prima di approdare quest’anno in Francia nella squadra di Marta Cavalli e Cecilie Uttrup Ludwig tra le altre. La frattura alla caviglia rimediata alla Parigi-Roubaix del 2021 non l’ha fermata, ma solo rallentata nella prima parte di questa stagione:  quando è tornata a marzo si è ri­presentata subito competitiva, togliendosi anche le prime soddisfazioni in termini di successi. A maggio ha vinto la classifica generale del Bretagne La­dies Tour e a giugno la cronometro dei Giochi del Mediterraneo, ma la versione più splendente di Guazzini l’abbiamo vista proprio in Australia. Oltre al titolo U23, ha impressionato il quarto posto tra le elite, a soli 52” dalla tre volte iridata Ellen Van Dijk, oltre alla medaglia d’argento nel Team Relay, in cui ha fatto da capotreno al terzetto femminile az­zurro composto anche da Elisa Longo Borghini e Elena Cec­chi­ni, che per poco non ribaltava la Sviz­ze­ra e si prendeva una clamorosa me­daglia d’oro. Ma Vittoria è anche una splendida pistard: a metà ottobre avrà l’opportunità di dimostrarlo una volta di più al velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines, ai mondiali, sui quali ha messo la testa appena tornata dalla ter­ra dei canguri.
Vittoria, non male questa trasferta au­straliana…
«Sono molto soddisfatta della settimana mondiale, mi ero preparata bene, sapevo di aver fatto tutto il possibile, ma poi non sai mai come andrà. Per una volta sono molto contenta di quello che sono riuscita a fare, sono risultati che mi danno convinzione nei miei mezzi e mi motivano anche in vista degli ultimi appuntamenti stagionali».
Sei andata oltre le tue aspettative?
«Nella cronometro sono rimasta un po’ sorpresa, sono onesta. Terminare quarta assoluta, a non troppi secondi di di­stacco dal podio e dalla prima è qualcosa di inaspettato. Deve però essere un punto di partenza in vista dei prossimi anni, in cui spero di poter fare qualche altro passo in avanti».
Le migliori specialiste a cronometro del mondo non sono così lontane.
«Sapevo di aver lavorato molto bene con la squadra da questo punto di vi­sta, abbiamo studiato la posizione in bicicletta per rendere al meglio e sono felice che i risultati si siano visti. La crono è una disciplina che mi piace, spero di poter colmare il gap con le migliori del mondo e riuscire un giorno a vincere la maglia arcobaleno nella massima categoria».
Una maglia, comunque, l’hai portata a casa. Ti dispiace non avere la possibilità di indossarla?
«Un po’ sì, ma mi accontento. Già averla vinta e indossata sul podio è stato emozionante, per il momento me lo faccio bastare».
Ti ha convinto il fatto di assegnare i titoli U23 nelle gare élite?
«Certamente sarebbe bello avere una gara ad hoc per le categorie U23, ma credo che per questi primi anni dovremo farcela andare bene comunque. Se non sbaglio dal 2025 ci saranno gare distinte e per le ragazze che passeranno da junior sarà un bel vantaggio, perché il salto di categoria è notevole e si sente. A cronometro può anche andare bene, si prendono i tempi e si fanno due classifiche distinte, ma nella prova in linea le dinamiche sono molto diverse: come si fa a correre tra le elite puntando magari a vincere tra le U23? Per il momento, però, è già tanto che l’UCI si sia mossa per creare una categoria U23 femminile...».
E pensare che il 2022 era iniziato ai box per la frattura alla ca­viglia rimediata alla Parigi-Roubaix del 2021…
«Sì esatto, non mi sono presentata nel migliore dei modi alla nuova squadra essendo già infortunata, ma sono stati pazienti, non hanno forzato la mia ripresa e alla fine sono tornata riuscendo ad essere subito piuttosto competitiva, meglio di quanto mi potessi aspettare. Poi mi sono presa pure il covid... insomma, è stata una stagione con mol­ti alti e bassi, ma alla fine il bilancio è buono, direi proprio che non mi posso lamentare».
A proposito, come ti trovi con la FDJ-Suez-Futuroscope?
«È una bella realtà, mi son trovata be­ne fin da subito sia con lo staff che con le compagne, sono super organizzati, sto imparando il francese anche se alla fine ci parliamo tutte in inglese. Non a caso ho rinnovato fino al 2025. Ar­ri­vavo da una realtà comunque molto solida come quella della Valcar, che ha fatto un grandissimo lavoro con tutte noi e ci ha preparato al meglio per il salto nel WorldTour. La differenza più grande l’ho trovata nella struttura, non tanto nelle gare o negli allenamenti».
Quanti margini di miglioramento ha Vittoria Guazzini?
«Credo e spero tanti, ma lo vedremo nei prossimi anni. Penso di aver trovato il giusto equilibrio nella mia vita da atleta, sicuramente dovrò migliorare nelle salite un po’ più lunghe ma credo di essere sulla buona strada. In questa stagione ho anche provato a buttarmi in volata quando non avevamo la velocista in squadra e ho raccolto qualche buon risultato. Si può lavorare anche su quello».
Lo switch strada-pista è complicato?
«Non mi pesa, ormai vado dalla pista alla strada, dalla strada alla pista, senza tanti problemi, ho un sistema rodato che mi permette di cambiare disciplina con facilità. E poi sono attività complementari, una dà benefici all’altra e viceversa».
Ora arriva il Mondiale su pista, hai avuto modo di riposare dopo quello su strada?
«No, sono stata a casa mia circa 24 ore. Tempo di disfare una valigia e ne ho fatta subito un’altra per Montichiari, per preparare il Mondiale su pista. Ul­time settimane di sforzi, dopodiché potrò staccare fisicamente e mentalmente. La stanchezza si fa sentire, come per tutti, ma i risultati ottenuti mi hanno dato un bel carico di motivazioni e voglio concludere bene anche in pista. Devo ancora parlare con il CT Marco Villa, cercherò sicuramente di guadagnarmi un posto per il quartetto nell’inseguimento e poi vedremo».
Sei uscita con il 100 dal liceo scientifico, ti è mai venuto in mente di iscriverti all’università?
«Mi è sempre piaciuto studiare e non nascondo che prima o poi mi piacerebbe tornare sui libri, al di là della carriera ciclistica che avrò. Però quando faccio una cosa voglio farla bene e ora come ora credo che non sarei pronta a sopportare lo stress dei vari esami. Ero brava nelle materie scientifiche, mi piaceva molto la chimica, ma dopo tre an­ni lontano dai libri non mi vedo proprio a fare laboratori e quant’altro, al mo­mento non saprei cosa fare. Dicia­mo che sono in stand-by».
I desideri per questo 2022 li hai già realizzati?
«Beh già che ci siamo perché non so­gnare in grande anche su pista? Una me­daglia? Ma anche una maglia arco­ba­leno! Sono convinta che con il quartetto possiamo fare davvero bene. L’ap­petito vien mangiando...».

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024