Colbrelli, un cobra tricolore

di Francesca Monzone

Alla sua prima gara fatta per gioco da bambino, ha subito vinto e ora, a distanza di tanti anni, Sonny Colbrelli ha realizzato il suo sogno indossando la maglia di campione italiano. Quel suo desiderio è diventato realtà a Imola, sulle stesse strade in cui nove mesi prima Julian Ala­­philippe aveva conquistato la ma­glia di Campione Mondiale. Sulle strade di Adorni e Alaphilippe, il ragazzo cresciuto a Casto ha fatto sua quella maglia tricolore che inseguiva da tem­po e che ha sempre considerato il più bel riconoscimento alla sua carriera.
«Indossare questa maglia è qualcosa di veramente speciale - ha detto Colbrelli alla vigilia del Tour del Fran­ce -, è un mix di tante emozioni indossarla in gara per la prima volta, e in una corsa come il Tour. Mi sarebbe piaciuto tingerla di un altro colore, per rendere ancora più importante questo momento, non è andata bene ma non mollo».
A Brest Sonny è sceso in gara per la prima volta con i colori della bandiera italiana e quella maglia lo ha reso facilmente riconoscibile in mezzo ai tanti corridori.
Colbrelli vorrebbe adesso conquistare la maglia verde della classifica a punti, ma sa che il Tour è difficile, è la gara più importante al mondo e conquistare anche una sola tappa, in un attimo ti fa diventare uno dei corridori più conosciuti al mondo. Il bresciano il suo sogno lo ha realizzato in una stagione che nella prima parte non è andata co­me voleva, ma che poi è andata in crescendo.
Ha vinto nella seconda parte della primavera, portando a casa una tappa e la classifica a punti al Giro di Romandia e poi una tappa e tre secondi posti al Delfinato, corsa dove ha fatto sua anche la maglia della classifica a punti.
Nelle Classiche non ha raggiunto il ri­sultato sperato e dopo il sesto posto alla Kuurne-Bruxelle-Kuurne, alla Milano-Sanremo è stato il migliore degli italiani arrivando ottavo. La delusione per lui però è arrivata alla Gent-Wevelgem quando ha chiuso ai piedi del podio, alle spalle di Van Aert, vincitore di giornata, di Nizzolo e Tren­tin.
Colbrelli però non si è dato per vinto, cercando di guardare il suo bicchiere mezzo pieno, con la voglia di migliorarsi e raggiungere la vittoria. Ci sono stati il lavoro e l’impegno che hanno ripagato le sue fatiche. Le vittorie sono arrivate e a premiare anni di sacrifici è arrivato il Campionato Italiano e quella maglia che indosserà per un intero anno.
Nei giorni precedenti la corsa di Imo­la, Sonny era Li­vigno in­sieme al compagno di squadra Dylan Teuns. In altura era andato per rifinire la sua pre­parazione in vista del Tour, ma c’era il desiderio di far bene in Emilia.
«Quando torni da una preparazione in altura, non sai mai come puoi stare - aveva detto Colbrelli da Livigno -: io mi sono preparato bene, ma il massimo della forma lo raggiungerò al Tour. A Imola voglio fare bene, quella maglia per me rappresenta tanto, ma sono preoccupato per le temperature elevate».
Il “Cobra”, nomignolo scelto da un cu­gino, aveva pensato anche di lasciare la famiglia a casa, per evitare il caldo torrido dell’entroterra romagnolo, ma la sua compagna Adelina ha insistito e con i due bambini e i genitori è arrivata a Imola. La gara è stata dura e Sonny è stato il più forte, bat­tendo in un finale a due Fausto Ma­snada, mentre terzo staccato di 37” è arrivato Samuele Zoc­ca­rato. Braccia in alto e un urlo di liberazione e quella velocità ancora alta, che lo ha portato qualche centinaio di metri oltre l’arrivo. Tanta gioia per lui e poi la corsa al contrario per tornare al traguardo e cercare la sua Adelina, che con i due bambini - Vittoria e Tomaso - lo attendeva sotto lo striscione dell’arrivo. Per lui il ciclismo è importante, ma la famiglia è la cosa che più di tutto ama e appena possibile corre dai figli per trascorrere il poco tempo libero con loro.
«Il traguardo più importante della mia vita è senza dubbio la mia famiglia e ricordo il momento della nascita della nostra Vittoria come qualcosa di indescrivibile».
Sonny Colbrelli al ciclismo è arrivato per caso: nato in una famiglia che non era appassionata delle due ruote, le sue passioni erano lo sci e il calcio e anche la caccia, che ancora oggi qualche volta riesce a praticare con il padre. La pri­ma gara è stata vinta per caso, nella se­conda ha portato un piazzamento, ma il ragazzino comprese presto, che il ciclismo sarebbe stato la sua vita.
Cor­reva con la bici, si divertiva e la pioggia e il freddo della provincia bresciana non lo intimorivano. Si chiama Sonny, nome che il padre ha scelto perché gli piaceva la serie televisiva Miami Vice e correre sotto la pioggia gli piace. È un corridore perfetto per le gare di un giorno, quelle Classiche che in Belgio e Olanda aprono la stagione delle corse. Sonny è cresciuto nella formazione di Bruno e Roberto Reverberi, ha trovato ispirazione in Tom Boonen, specialista delle Clas­siche e che può vantare un palmares co­me pochi. Nella testa Sonny ha sempre avuto una corsa: il Giro delle Fian­dre. Una corsa bella e maledetta dove non è mai andato oltre il decimo posto. Colbrelli è bravo e lo dimostra in Ita­lia, presto diventa uno dei corridori più quotati nelle corse da un giorno e di­venta uno dei pochi, assieme a Fran­ce­sco Moser e Beppe Saronni, ad essersi aggiudicato tutte le corse del Trittico Lombardo. È bravo e va forte e indossa più volte la maglia azzurra della nazionale. Al Mondiale di Ponferrada nel 2014, Da­vide Cassani lo sceglie ed è certo che potrà arrivare al risultato. Pur­troppo non sarà così, la maglia iridata ver­rà conquistata dal polacco Kwia­tko­wski e Colbrelli, migliore degli italiani, sarà costretto ad accontentari del tredicesimo posto.
«Ponferrada sicuramente resterà una delle più grandi delusioni della mia carriera, ma ci sono stati anche i due secondi posti di tappa al Tour de France alle spalle di Peter Sagan».
Lo scorso anno al Tour in versione Co­vid, la Bahrain era tutta per Mikel Lan­da. Lo spagnolo arrivò quarto nel­la classifica finale, Colbrelli e Caruso furono per lui straordinari gregari.
«Quest’anno con la squadra abbiamo deciso che saremo tutti per Landa - ave­va detto il bresciano alla vigilia della partenza da Nizza -: si è preparato bene e farà sicuramente un buon Tour. Mi sarebbe piaciuto poter correre qualche tappa per cercare un risultato per me, ma Landa sta bene ed è giusto supportarlo per ottenere un risultato».
Nella Bahrain Victoriuos i corridori sono molto affiatati e in particolare con Landa e Caruso Colbrelli ha un rapporto speciale.
«Ci siamo allenati spesso insieme in altura e una volta sono andato anche in Si­cilia da Damiano. In Sicilia c’è sempre il sole, ma quando andai io arrivò la neve e per questo Damiano, mi ha preso a lungo in giro. Con lui ho un bellissimo rapporto, ci sentivamo tutti i giorni durante il Giro e gli ho sem­pre detto di credere nelle sue capacità».
Un rapporto veramente speciale tra due ragazzi nati ai poli opposti della penisola italiana. Damiano era certo che Sonny avrebbe vinto la ma­glia tricolore e alla vigilia si era offerto di aiutarlo, se non aves­se avuto la forza per stare con i mi­gliori. I due corridori della Bahrain Vic­torious, sono presenze fisse nei taccuini di Davide Cas­sani, ma per gare differenti: il siciliano sarà alle Olim­piadi e Colbrelli agli Eu­ropei e al Mondiale.
«Indossare la maglia azzurra è sempre molto bello. È qualcosa di par­ticolare perché in gara rappresenti il tuo Paese e per questo devi dare il meglio. Ho parlato con Cassani e sia gli Eu­ro­pei che il Mondiale si adattano alle mie caratteristiche. Il percorso del Mon­­diale in Belgio in parte lo conosco e mi piace veramente. Non sarà una cor­sa facile, perché ci sa­ranno i padroni di casa, pronti a darsi battaglia, ma noi saremo una bella squadra e oltre a me, ci saranno altri corridori che po­tranno farsi valere».
Il Mondiale sarà a settembre e Col­brelli adesso deve concentrarsi sul Tour de France, dove come detto andrà a caccia della maglia verde e di successi di tappa.
«Il Tour è una corsa importante e tutti vogliono primeggiare. Ci saranno i migliori , ma correre con la maglia di Campione Italiano sarà sicuramente quella nota in più che mi spingerà a fare meglio. Ho già vinto delle classifiche a punti, al Tour sarà difficile ma io voglio crederci, perché quando desideri fortemente qualcosa, qualche volta succede che riesci ad ottenerla».

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024