Tokyo2020, il sogno olimpico

di Paolo Broggi

Con un anno di ritardo, ma ci siamo. I Giochi Olim­pi­ci di Tokyo2020 (la denominazione ufficiale non è cambiata nonostante il rinvio) sono ormai alle porte: tra mille restrizioni e altrettante difficoltà dovute alla pandemia che in divesre parti del mondo continua a farsi sentire, il 23 luglio si svolgerà la cerimonia inaugurale della rassegna olimpica ed il giorno dopo saranno subito emozioni forti per il ciclismo.
Poche ore dopo esserci emozionati per Elia Viviani portabandiera con Jessica Rossi, infatti, ci sarà la prova su strada in linea nella quale l’Italia schiererà in rigoroso ordine alfabetico Alberto Bettiol, Damiano Caruso, Giulio Ciccone, Gianni Moscon e Vincenzo Nibali.
Così il c.t. Davide Cassani alla conferenza stampa di presentazioni ei cnvocati: «Le sensazioni sono buone ma ri­cordiamoci che dovremo confrontarci con campioni che hanno vinto grandi classiche, mentre noi abbiamo relativamente poche vittorie nei nostri palmarés. A Rio 2016 non andammo a me­daglia per una sfortunata caduta, adesso non siamo i favoriti ma possiamo fare molto bene. Il capitano? Non l’ho ancora deciso, lo stabiliremo insieme alla squadra direttamente a To­kyo».
E ancora: «Bettiol l’ho convocato perché, pur avendo vinto poche corse, lo considero un vincente, ha vinto un Fiandre e si è sempre comportato mol­to bene ai Mondiali. E al Giro di quest’anno ho rivisto il Bettiol di quel Fiandre. Caruso lo abbiamo “scoperto” tutti quanti quest’anno, ma fu convocato anche a Rio cinque anni fa, uno straordinario uomo squadra, che da gregario ha saputo trasformarsi in capitano, un leader vero che corre all'attacco fino alla fine. Ciccone mi ispira fiducia, sa prepararasi molto bene per eventi importanti come questo, e per due terzi del Giro è stato il migliore de­gli italiani. Nibali? Se n’è parlato e straparlato, a me fa piacere il continuo rapporto che ho coi miei ragazzi e tra questi c’è sempre anche lui. Ci siamo ritrovati a fine Giro e gli ho spiegato che non volevo portarlo per il cognome che porta, ma perché è tra i 5 corridori che possono maggiormente dire la loro in una gara dura come quella di Tokyo. Mi ha dato le risposte che cercavo e so che sarà come sempre all'altezza della situazione, ed è quello con più esperienza in assoluto rispetto agli altri azzurri. E se non riuscirà a vincere, potrà insegnare ai compagni come fare».
In campo femminile, la campionessa italiana Elisa Longo Borghini sarà la capitana delle azzurre e poi - dopo le gare di fuoristrada che potrebbero regalarci una sorpresa - sarà la volta della pista. Viviani nell’omnium, ancora Elia nel madison con Consonni e il quartetto sono carte importanti per puntare alla medaglia. E anche in campo femminile con il quartetto e soprattuto con la coppia Balsamo-Paternoster nel madison possiamo sognare.
STRADA MASCHILE (c.t. Davide Cassani): Alberto Bettiol, Damiano Caruso, Giulio Ciccone, Gianni Moscon e Vincenzo Nibali. Crono: Filippo Ganna e Alberto Bettiol.
STRADA FEMMINILE  (c.t. Edo­ar­do Salvoldi): Elisa Longo Borghini (correrà anche la crono) e Soraya Paladin. Gli altri due posti in ballo tra tre atlete: Marta Cavalli in dubbio per motivi di salute, Marta Bastianelli e Tatiana Guderzo.
PISTA MASCHILE (c.t. Marco Villa): Elia Viviani (campione in carica e portabandiera, farà l'omnium e la Madison), Filippo Ganna, Simone Consonni (farà la Madison con Viviani), Francesco Lamon, Jonathan Milan. Riserve: Michele Scartezzini e Liam Bertazzo.
PISTA FEMMINILE (c.t. Edoardo Salvoldi): Martina Alzini, Elisa Balsamo (Madison), Rachele Barbieri, Vittoria Guazzini, Martina Fidanza, Letizia Paternoster (Madison).
MOUNTAIN BIKE (c.t. Mirko Ce­lestino): Gerhard Kerschbaumer, Luca Braidot, Nadir Colledani, Eva Lechner.
BMX  (c.t. Tommaso Lupi): Giacomo Fantoni.
PARALIMPIADI  (c.t. Mario Va­len­tini): Pierpaolo Addesi, Fabio Anobile, Paolo Cecchett, Luca Mazzon, Diego Colombari, Fabrizio Cornegliani, Gior­gio Farroni, Federico Mestroni (wild card), Michele Pittacolo, Andrea Tar­lao, Katia Aere, Eleonora Melem Fran­cesca Porcellato e Ana Maria Vitelaru.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024