Scripta manent
«Bisogna parlare con Castellano...»

di Gian Paolo Porreca

La certezza che Carmine Castellano non sarà più dal 2005 sull’ammiraglia del Giro d’Italia e delle altre corse «rosa» rientra nell’ordine dei congedi e delle svolte - siano esse dall’anagrafe imposte o invece dall’anagrafe consentite - di una vita e di un contratto di lavoro. E si abbina, nel contempo, alla garanzia di professionalità e di amore per il ciclismo in senso lato che tanto l’amico Angelo Zomegnan quanto l’esperto Mauro Vegni, leaders designati del nuovo apparato organizzativo della RCS Sport, rappresentano.
Quel che ci turba, da antichi amanti e frequentatori del Giro - dal ’73, arrivo a Fiuggi, primo Tullio Rossi...- visto dalla prospettiva del Sud, è il dubbio che il commiato di Castellano possa segnare un ulteriore, ed in qualche modo fisiologico, allontanamento del ciclismo maggiore dalle regioni centrali, e meridionali innanzitutto, del nostro paese. Esasperarne un divario logistico, già purtroppo stridente.

Castellano, l’avvocato di Sant’Agnello a suo tempo prescelto come delfino da Vincenzo Torriani, in nome della sola preziosa ciclofilìa, identificava un baluardo ed un approdo sensibile proprio per le richieste e le esigenze espresse dalle regioni e dalle province del Centrosud.
«Bisogna parlare con Castellano...», per proporre una sede di tappa o chiedere un consiglio operativo: come ci si rivolge, dalla platea degli studenti, ad una autorità accademica di cui si conosce ad un tempo il magistero e la disponibilità.
Quel Carmine lì, che conoscemmo una sera a Sorrento - Giro ’91, primo Boyer - e trovammo abilissimo nel mitigare una «incazzatura» di Torriani con Sangalli, relativa ad un attraversamento di paese maldisposto per il giorno successivo, ci mancherà tremendamente.

E mancherà, per intenderci, ai tanti Marzaioli, Serino, Cutolo, Rossi, Guerrieri, ai tanti operatori di ciclismo meridionale che affrontano quotidianamente lo scetticismo, e spesso l’indifferenza, di un contesto sociale e culturale ciclisticamente impreparato. (E che qualche anno fa, per inciso, già pagarono a livello di attività di base l’immatura scomparsa di Raffaele Reccia, il vicepresidente della FCI).
«Bisogna parlare con Castellano...». Per un traguardo a Marcianise o una partenza da Sessa Aurunca o Roccamonfina. O per arrivare a Pietralcina, il paese di Padre Pio. O per recuperare il litorale domizio laziale.
Saremo parziali, forse anche municipali, ma ci sembra questa una inalienabile dichiarazione, che è di affetto e di aiuto all’unisono.

Il ciclismo del Sud, pensiamo per esempio a quello campano che pur sempre offre una dozzina di professionisti allo schieramento nazionale, un ciclismo che per tanti motivi non riesce a camminare da solo, non deve correre il rischio di una caduta di visibilità e popolarità: anche rispetto all’incalzare invadente di altre discipline sportive.
«Bisogna parlare con Castellano...». Per riscoprire una cronometro ad Ischia o quella partenza del Giro in notturna su via Caracciolo, a Napoli, che in una stagione non sospetta già illuminava gli occhi di Torriani...

Bisogna parlare con Castellano...». Il Giro d’Italia del Sud e quella stessa Tirreno-Adriatico, che per un paio di anni fece di Sorrento la sua alcòva, sono qui, ad aspettare - con un sentimento che non va tradito - un’altra primavera di corse al sole. Come don Chisciotte, in favore di fantasia.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un...


Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de France assieme al Team Picnic-PostNL. Dopo l’esperienza sulle strade di...


La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai rinunciare al comfort e al design. La maglia Race è...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di...


Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici, casco e nuova linea Race Apparel saranno protagoniste di una...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024