Rapporti&Relazioni
Il piacere di raccontare le piccole cose

Don Zilli, grande direttore di Famiglia Cristiana, tramite il Giro d’Italia un giorno mi diede una lezione di giornalismo. Mi aveva chiesto come facevamo noi giornalisti a seguire la corsa ed io gli avevo detto della cosiddetta radio di bordo, che suppliva alle difficoltà di stare in contatto visivo con i pedalatori. Ma glielo avevo detto quasi con pudore: e non il pudore del giornalista che deve ammettere che sì, i ciclisti con i suoi occhi li vede pochissimo, ma il pudore di chi presentava come vitale per il suo lavoro uno strumento, la radio appunto, ormai vecchio e perfino banale.
Don Zilli mi aveva chiesto di scrivere un pezzo su questa radio, su cosa diceva, e su altre cosine del Giro d’Italia che io reputavo insignificanti, tanto è vero che gliele dicevo soltanto su richiesta, ma che per lui (e quindi per i lettori) erano fonte di interesse, di sorpresa. Per esempio l’allestimento della zona d’arrivo, con il grande lavoro di quei tipi che viaggiano di sera e anche di notte, partendo dopo aver smontato tutto, per andare a rimontare tutto a duecento chilometri di distanza. Per esempio il tipo di valigia che bisognava imparare a fare, per non portare nè troppa roba nè troppo poca ed anche per affrontare situazioni climatiche diverse, dal nord al sud e dal sud al nord.
Mi accorsi proprio in quella occasione che avevo finito di stupirmi e che, perciò, come giornalista diventavo poco affidabile, perché chi non si stupisce non sa stupire. E da allora imparai a mettere negli articoli anche le piccole cose: per esempio la presenza, sul posto di lavoro nei grandi stadi, di televisori che permettono il rilevamento del particolare, lo studio del replay, del ralenti (ci sono colleghi che mi hanno rimproverato, temono che se la cosa viene risaputa i giornali non ci mandano più in giro, trovando molto più economico farci seguire la televisione dall’ufficio).
Penso di avere lavorato e agito onestamente, segnalando il televisore e non solo. Ma devo tanto altro a Don Zilli: compreso il fatto che mi ha permesso di battere quello che è forse un record mondiale: perché mi ha chiamato a collaborare con il suo settimanale trentacinque anni fa, e andandosene da questo mondo deve aver lasciato detto che mi tenessero ancora.

***********

Devo farlo: un giorno o l’altro andrò a ripescare la copia del giornale con quel mio articoletto che si intitolava «Mamma tivù dacci di più» ed era stato scritto dopo la prima grande telediretta su una nostra corsa, la Milano-Sanremo. Ricordo che colleghi importanti mi avevano quasi tolto il saluto, dicendomi che ero pazzo, che collaboravo con il nemico, che la televisione ci avrebbe tolto il pane. Nessuno era arrivato al sublime di Mottola che, da caporedattore del «Corriere della Sera», aveva detto a proposito di quella trasmissione televisiva di cui tutti parlavano, «Lascia o raddoppia?», che bisognava ignorarla sul giornale, «così dopo pochi giorni non se ne parla più», nessuno ci era arrivato ma forse soltanto per amicizia verso di me e rispetto della follia.
Non si sa ancora bene quale sia il rapporto fra la televisione e lo sport e fra la stampa televisiva e la stampa scritta e dunque possono ancora avere ragione gli apocalittici che mi accusavano di mancata difesa di posizioni sacre. Dunque propongono quell’articoletto alla storia, ma solo a quella dei soprannomi: penso, credo, temo di essere stato l’inventore dell’appellativo «mamma tivù». Consegno l’ipotesi di mio primato ai miei posteri, che sono poi i miei tre figli: perché vadano orgogliosi del loro padre, e almeno un po’ gli perdonino la vita zingara.
*********

Ogni tanto mi chiedono cosa ci vuole per fare il giornalista: pensano a scuole, lauree, trafile. Io penso ai servizi sul ciclismo, dietro ai ciclisti, e dico: il fisico. Ma mi accorgo che a nessuno la mia risposta mette in mente l’idea della fatica. Invece i miei interlocutori quando sentono la parola «fisico» pensano alla bellezza, visto che si va o si tende ad andare in televisione, o a un diploma dell’ISEF, o a uno zio importante che faccia lo scienziato e possa raccomandarti.

**********

Ho amici anziani che si danno al cicloturismo, e credendomi competente mi dicono quanto spendono per assemblare pezzi pregiati, per farsi la bicicletta superspeciale, per inseguire le ultimissime novità. Alla fine la cifra è altissima, specie per uno come me che è soddisfattissimo di un trabiccolo comprato a 90.000 lire, quattro anni fa, in un supermercato francese (marca Takamura, se interessa).
Il costo di certe bici mi fa venire in mente una frase di quel campione che è Fiorenzo Magni, al primo grande lievitare dei prezzi delle biciclette: «Io, dopo aver smesso di pedalare, sono diventato venditore d’automobili, e per ogni auto che mi compravano davo in regalo una bicicletta. Penso che nel futuro chi venderà bici darà in premio un’auto ad ogni compratore».

Gian Paolo Ormezzano,
60 anni, torinese-torinista,
articolista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024