I PIU' LETTI
MOBILITA' A DUE RUOTE, L'ITALIA E' SPACCATA IN DUE
di Paolo Broggi | 21/01/2020 | 07:39

L’Italia si muove sempre di più su due ruote, i comuni si stanno adoperando in tal senso ma i numeri restano ancora bassi e il lavoro da fare ancora molto. Ne abbiamo avuto prova ieri dalla presentazione del report Focus 2R realizzato da AmbienteItalia per Ancma e Lega Ambiente. 

In particolare, per nostra specificità, vogliamo puntare l’attenzione sulle due ruote a pedale e scoprire i numeri di un report realizzato con alcuni punti chiave: accessibilità a corsie e mezzi del trasporto pubblico, disponibilità di parcheggi, bike e scooter sharing, sicurezza e incentivi.

I dati analizzati e presentati nel rapporto sono stati raccolti attraverso un apposito questionario, predisposto da ANCMA e Ambiente Italia, dedicato a mobilità e infrastrutture per cicli e motocicli, inviato in collaborazione con Legambiente a 104 comuni capoluoghi di provincia italiani insieme all’annuale questionario Ecosistema Urbano.

I dati su bici e scooter sharing sono stati raccolti ed elaborati in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility: 85 comuni capoluogo hanno risposto al questionario 2019 (con dati aggiornati al 2018), mentre per altri 11 sono disponibili i dati 2017. Ben sei comuni (Caserta, Catania, Pescara, Siena, Teramo, Vibo Valentia) non hanno fornito dati negli ultimi due anni, mentre per Isernia e Viterbo non sono disponibili informazioni. Diciannove comuni su 104 sono una festa sostanziosa e la mancanza di dati aggiornati finisce evidentemente per condizionare il quadro generale.

I NUMERI. Le città del Nord e in parte quelle del Centro Nord guidano la classifica delle infrastrutture per la ciclabilità e si avvicinano in questo campo alle eccellenze europee. In crescita, all’interno di questo dato l’accesso dei permessi alle biciclette di utilizzare le corsie riservate in 22 città (20 nel 2017) e, in modo parziale, in altri 16 comuni. Nel 58% dei comuni è consentito il trasporto di biciclette sui mezzi pubblici. Nel 24% dei casi il trasporto può avvenire su tutte le linee.

I PARCHEGGI. Forniscono informazioni sul numero di parcheggi per le biciclette il 50% dei rispondenti. Si scende al 33% se consideriamo anche la percentuale dei parcheggi per le biciclette sul totale dei parcheggi disponibili. Dodici città (una in meno rispetto al 2017) dichiarano di non avere nessuno stallo dedicato alle biciclette o una quantità inferiore all’1% dei parcheggi esistenti; 10 città si collocano tra il 2% e il 10%, 6 città hanno valori superiori al 20%. Il 74% dei comuni (uno in più rispetto al 2017) ha allestito postazioni di interscambio bici in tutte (56%) o almeno una stazione ferroviaria, mentre il 26% ne è ancora sprovvisto. In questa classifica è Firenze a detenere la leadership davanti a Bologna, Venezia e Ferrara. Anche in questo caso il Paese si presenta spaccato in due con dati nettamente differenti fra Nord e Sud.

BIKE SHARING. Il servizio è presente nel 57% delle città ed è in crescita il numero delle biciclette a pedalata assistita. A Milano sono presenti più di 16.000 biciclette, a Torino e Firenze oltre 4.000, mentre Bologna e Rimini si collocano tra 2.300 e 2.400. In tutti questi comuni (con l’eccezione di Rimini) si superano i 100.000 abbonati e il milione di prelievi annui (che raggiungono 6,6 milioni a Milano). Complessivamente, 13 città hanno un servizio di bike sharing con più di 200 biciclette e 17 città con più di 1.000 abbonati. In 15 comuni vi sono meno di 50 bici disponibili, ma un numero di abbonati che varia da poche decine a più di 500.

Sono 12 i comuni che hanno introdotto un servizio free flow (si può lasciare la bicicletta dove si vuole e non in solo in postazioni obbligate): la diffusione di questo servizio rimane confinata nei comuni del nord con l’eccezione di Firenze. Ci sono proposte di rifessione su questo servizio, come ha sottolineato il segretario generale di Anci Lombardia Rinaldo Redaelli: «A molti non piace l’idea di trovare biciclette o motociclette parcheggiate ovunque, per questo so che diversi comuni sono restii ad adottare questo sistema». Servizi station-based sono presenti anche nelle regioni meridionali, ma solo con servizi inferiori alle 100 biciclette.

SICUREZZA. Il 56% dei comuni considera una alta priorità il miglioramento della sicurezza per i ciclisti, molto più di quanto consideri quella per i motociclisti (e non si capisce bene il perché...). Si registra, da parte delle pubbliche amministrazioni, un aumento di attenzione alla sicurezza della circolazione delle bici nei due principali strumenti di pianificazione della mobilità urbana (PUM e PGTU).

Il 56% dei comuni considera il miglioramento della sicurezza delle biciclette una priorità molto alta (30%) o alta (26%), mentre soltanto il 28% non considera questo tema una priorità.

«Il 2019 si è chiuso con un mercato in crescita dal punto di vista dei cicli e motocicli, motivo per cui un maggiore interesse nei confronti di questo tipo di mobilità, soprattutto da parte dei comuni, diventa fondamentale - ha commentato Paolo Magri, presidente di Confindustria Ancma -. Ci attendiamo un aumento dell’utilizzo di nuovi strumenti di mobilità, come i monopattini elettrici, che al pari delle due ruote, offrono soluzioni efficaci al bisogno di mobilità, ma guai ad equipararli alle biciclette come è stato fatto».

Proprio sui monopattini si sono incentrati in particolare gli interventi delgi amministratori presenti e quello del sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Roberto Traversi: «Questo tipo di mezzi richiede un’attenzione specifica alle regole di utilizzo e alle ricadute in termini di sicurezza. Anche io chiedo regole sulla nuova mobilità. Secondo me l’emendamento proposto a fine anno ha inciso in maniera forte rispetto a un percorso ordinato che si stava facendo e questo ha scardinato quanto di buono aveva fatto Toninelli. Non si può modificare un settore di questo tipo a colpi di emendamenti, ma serve un processo più organico. Già nel Milleproroghe verrà presentato qualcosa di diverso e poi andremo a definire una regola più chiara».

«Penso che il monopattino sia una soluzione utile per la mobilità urbana, soprattutto per città congestionata come la nostra - ha aggiunto l’assessore milanese alla Mobilità Marco Granelli -. E’ una soluzione valida soprattutto in chiave di interscambio con altri mezzi pubblici. Certo va utilizzato con la testa, sia a livello di circolazione, che nel caso dello sharing, per la sosta. Per questo abbiamo scelto di porre un tetto al numero di monopattini in sharing in città, che non potranno essere più di 2.250». Infine Granelli si fatto portavoce di una richiesta: «Non si possono lasciare i comuni da soli e bisogna evitare continui cambiamenti di norme su questi argomenti. Rappresentanti dei comuni e ministero si siedano attorno ad un tavolo ed arrivino a delle soluzione il più possibile condivise».

INCENTIVI. Qui si entra in un terreno minato, in quanto i comuni sono alle prese con evidenti problemi di cassa, quelli che hanno disponibilità si trovano bloccati dalla legge di stabilità e non possono spendere, quindi la situazione è chiaramente complessa, ma qualcosa si muove. Dai dati del Forum di evince come nel triennio 2016-2018 L’Aquila, Modena e Treviso hanno incentivato le biciclette a pedalata assistita in tutti e tre gli anni, mentre Asti, Bologna, Gorizia e Vicenza due anni su tre. Asti e Monza sono le uniche due città ad aver finanziato anche le bici tradizionali per almeno due anni.

PEDALATA ASSISTITA. Un fenomeno in netta crescita, quello delle biciclette a pedalata assistita, ma nelle nostre città non è sempre facile trovare il punto di ricarica. L’esistenza di punti di ricarica accessibili alle bici a pedalata assistita non sempre è un’informazione a conoscenza delle pubbliche amministrazioni: solo 63 comuni forniscono una risposta a riguardo e il 16% di coloro che rispondono in modo affermativo non fornisce dati sul numero esatto di colonnine. Il 40% dei comuni dichiara di avere almeno un punto di ricarica sul proprio territorio (era 39% nel 2017). Il 96% dei 777 punti di ricarica censiti sono pubblici ma la maggior parte di questi si concentra in poche città, in particolare Trento e Padova che, insieme, contano quasi l’80% del totale, rispettivamente 284 e 336. Di contro, 13 comuni su 25 non superano i 5 punti di ricarica, un numero che gli analisti considerano praticamente uguale a zero.

Con bici assistite o no, per cambiare davvero le abitudini di mobilità di strada da fare ce n’è davvero tanta e altrettante sono - alla luce di questo Report - le domande che restano senza risposta. 

ARTICOLI CORRELATI

BOOM DELLA MOBILITÀ A DUE RUOTE: CRESCE L’ATTENZIONE DEI COMUNI PER L’USO DI BICICLETTE E MOTOCICLI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Prologo, azienda italiana produttrice di selle ad alte prestazioni, è lieta di annunciare il nuovo accordo raggiunto con il Tour de France per la realizzazione delle selle ufficiali per le...

STR sta per “Suspend The Rider” ed è un concetto forte e chiaro che è diventato parte integrante di alcuni progetti targati Specialized. Dall’introduzione del FutureShock nel 2016 sul modello...

JonnyMole, studio internazionale di design e comunicazione con sede a Cittadella (Padova), ha celebrato il suo 25º anniversario lo scorso giovedì 23 maggio 2024, in occasione della tappa padovana del...

Quella con cui Jonathan Milan ha vinto tre tappe al giro portandosi a casa la Maglia Ciclamino è una Trek Madone SLR tutta in tinta, una bici dal design avveniristico...

Il Wilier-Vittoria MTB Factory Team sarà a Nové Město na Moravě per il terzo Round di Coppa del Mondo e per l’occasione metterà nelle mani di Simone Avonetto, Campione Europeo...

Tadej Pogacar, Il campione della UAE Emirates, corre in rosa dalla seconda tappa di questa edizione del Giro d’Italia e ha lasciato un segno indelebile su 5 tappe fino ad...

Selle San Marco, storico brand di Rossano Veneto fondato nel 1935, festeggia quest’anno il cinquantesimo anniversario dello storico e apprezzatissimo modello Concor, una sella iconica che ha impreziosito pagine e...

Tubolight, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, propone dalla sua nascita soluzioni innovative nel segmento delle coperture, un catalogo che abbraccia diverse specialità dalla mtb fino al mondo...

Il nuovo GRX Di2 2x12 di Shimano sfrutta l’evoluta piattaforma di componenti elettronici Di2, un sistema che si basa su nuove leve dual controll ottimizzate per offrire più comfort e...

Gli appassionati di gravel potranno ultimare il montaggio della propria gravel bike con i nuovi pedali GRX SPD nella nuova e divertente grafica United in Gravel, un’edizione limitata che impreziosisce...

In salita, a cronometro e persino in volata, Tadej Pogačar sta lasciando un segno indelebile sulle strade del Giro, confermando la sua classe e mostrando un valore che va...

Santini Cycling, leader di mercato nella produzione di abbigliamento ciclistico, e Pirelli Design, la divisione di Pirelli che realizza progetti con partner di eccellenza, annunciano il lancio di una capsule...

Il debutto delle suole Michelin nel ciclismo su strada avviene oggi tramite JV International srl, l'azienda italiana a cui Michelin ha affidato la licenza mondiale dal 2013 per la progettazione,...

Eclipse S, top di gamma della proposta road firmata Guerciotti, è da oggi disponibile con il nuovo gruppo SRAM RED AXS 12v 2024. Gli appassionati conoscono già bene le elevate...

È il sogno di ogni corridore, essere più veloce e tagliare il traguardo per primo. Poi se tra la partenza e l’arrivo ci sono anche le salite, come accade nel...

Proseguono assieme anche nel 2024 le strade di Bianchi e Nicolas Roche: si rinnova il rapporto di collaborazione con l’ex professionista irlandese e l’azienda italiana, di cui è oggi Global...

Ci sono novità ai vertici di Specialized: Armin Landgraf è il nuovo CEO in sostituzione di Scott Maguire, che guiderà la nuova divisione di innovazione e tecnologia del marchio. Landgraf è...

Le immagini del Giro d’Italia e le prime giornate calde hanno definitivamente scaldato i motori e dopo le prime gare dell’anno cominciano ad avvicinarsi le granfondo più rappresentative, manifestazioni in...

Bike-room.com, uno dei più grandi e affidabili siti per la vendita di biciclette d’Europa, si conferma ancora la migliore piattaforma per acquisto di biciclette uniche e Limited Edition. In quest’ottica...

222 km e 5400 metri di dislivello, una tappa di alta montagna con l’arrivo posto sopra i 2000 metri che promette di dare un ulteriore scossone alla classifica. Nel percorso...

TPU si o TPU no? Lattice o butile? Possiamo dare più di una buona motivazione per avvalorare la scelta di ognuno di questi sistemi di camera d’aria, ma una cosa...

Specialized, forte della partnership speciale avviata con SRAM, altro titano dell’industria ciclistica mondiale, annuncia oggi l'introduzione dei suoi modelli di punta road equipaggiati con il nuovissimo gruppo SRAM RED AXS....

In un ciclismo in cui la velocità diviene sempre più importante e ricercata Goodyear ha il piacere di presentare tre nuovi prodotti della famiglia Vector, ovvero i modelli Z30 NSW,...

Guerciotti è presente per il secondo anno di fila al Giro-E. Dopo l’esperienza del 2023 al fianco del Team Raspini Salumi, capitanato da Daniele Colli, nel 2024 il noto marchio...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




TPU si o TPU no? Lattice o butile? Possiamo dare più di una buona motivazione per avvalorare la scelta di...
di Giorgio Perugini
Il modello 029 di casa Salice nasce dalla grande esperienza maturata da Salice nelle massime competizioni, un terreno in cui...
di Giorgio Perugini
Sarebbe bello proporre soluzioni avanzate ad un prezzo altamente accessibile, no? È così che prende l’abbrivio la vita di due...
di Giorgio Perugini
Nei mesi passati Trek ha ampliato la propria linea di scarpe ad alte prestazioni per ciclismo su strada inserendo tre...
di Giorgio Perugini
Non molto tempo fa KASK presentò al mondo il casco Utopia, un casco modernissimo che ha stravolto gli schemi ottimizzando...
di Giorgio Perugini
Audace, moderno ma anche incredibilmente protettivo e versatile, ecco in poche parole cosa mi trasmette l’occhiale Kosmos PH di Limar,...
di Giorgio Perugini
I caschi sono tutti uguali? Certo che no e questo è un aspetto su cui più volte abbiamo cercato di...
di Giorgio Perugini
Da sempre in casa Trek la parola Madone ha un solo sinonimo ed è “velocità”. La nuova Madone SL 7...
di Giorgio Perugini
Laddove C sta per Carbonio e congiunzioni (anche se oggi dobbiamo parlare di parti), Colnago, Cambiago e Classe c’è anche...
di Giorgio Perugini
Se siete alla ricerca di un winter kit adeguato per pedalare in questo inverno, le proposte di Q36.5® vi daranno...
di Giorgio Perugini
Temevamo un arrivo repentino del freddo e così è stato, ora fuori le temperature sono scese molto e negli ultimi...
di Giorgio Perugini
Desiderate un’esperienza di ascolto ottima anche mentre correte o pedalate? Niente di più facile con le cuffie a conduzione ossea...
di Giorgio Perugini
Per molti amanti del gravel arriva la parte della stagione che regala emozioni forti, infatti, la natura che si appresta...
di Giorgio Perugini
Siamo a novembre e in alcune regioni d’Italia si registrano ancora temperature superiori ai 25°C, una situazione surreale che però...
di Giorgio Perugini
Leggerissime e rigide, ma anche veloci e incredibilmente scattanti, insomma, un set di ruote di livello incredibile alla portata di...
di Giorgio Perugini
Al celebre marchio francese Café du Cycliste non mancano certo stile ed inventiva, del resto, basta sfogliare le pagine della...
di Giorgio Perugini
Scegliere la ruota giusta oggi è complicato, soprattutto se siamo soliti affrontare percorsi misti in cui pianura, salita e discesa...
di Giorgio Perugini
Una cosa è certa, oggi grazie a geometrie molto spinte e al sapiente uso della fibra di carbonio le aziende...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy